Apicoltura e ambiente, ultimo mese per accedere al corso Fad

E’ disponibile fino al 9 maggio 2022 sulla piattaforma e-learning di PVI il corso di Formazione a Distanza “Apicoltura e ambiente” organizzato da SIMeVeP e SVETAP in collaborazione con PVI e il patrocinio SIVeMP, accreditato per medici veterinari per 13,5 crediti Ecm.

Il corso affronta i principali aspetti metodologici per l’impiego delle api e dei prodotti dell’alveare nel monitoraggio ambientale. Le api infatti sono in grado con molta prontezza di percepire dinamiche di trasformazione in atto negli ambienti da loro frequentati e con altrettanta prontezza sono in grado di segnalarle. Diventa perciò di fondamentale importanza, e rappresenta la condizione essenziale al  fine di attuare
azioni atte a ridurre o eliminare l’impatto di “stressori di un ecosistema”, la capacità di osservare, organizzare e interpretare questi segnali. I programmi di biomonitoraggio a lungo termine oltre ad aumentare le conoscenze scientifiche danno informazioni cruciali per le politiche ambientali e dovrebbero essere considerati componenti fondamentali delle politiche economiche.

Responsabile Scientifico del corso è il Prof. Carlo D’Ascenzi, Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, settore scientifico disciplinare Ispezione degli Alimenti di Origine Animale”, dell’Università di Pisa

Il corso ha una durata indicativa di 9 ore e ha un costo riservato agli iscritti SIVeMP/SIMeVeP e di SVETAP di € 48,80 (IVA 22% inclusa)




Api e Ambiente, corso Fad disponibile dal 10 maggio

E’ disponibile dal 10 maggio 2021 sulla piattaforma e-learning di PVI il corso di Formazione a Distanza “Apicoltura e ambiente” organizzato da SIMeVeP e SVETAP in collaborazione con PVI e il patrocinio SIVeMP, accreditato per medici veterinari per 13,5 crediti Ecm.

Il corso affronta i principali aspetti metodologici per l’impiego delle api e dei prodotti dell’alveare nel monitoraggio ambientale. Le api infatti sono in grado con molta prontezza di percepire dinamiche di trasformazione in atto negli ambienti da loro frequentati e con altrettanta prontezza sono in grado di segnalarle. Diventa perciò di fondamentale importanza, e rappresenta la condizione essenziale al  fine di attuare
azioni atte a ridurre o eliminare l’impatto di “stressori di un ecosistema”, la capacità di osservare, organizzare e interpretare questi segnali. I programmi di biomonitoraggio a lungo termine oltre ad aumentare le conoscenze scientifiche danno informazioni cruciali per le politiche ambientali e dovrebbero essere considerati componenti fondamentali delle politiche economiche.

Responsabile Scientifico del corso è il Prof. Carlo D’Ascenzi, Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, settore scientifico disciplinare Ispezione degli Alimenti di Origine Animale”, dell’Università di Pisa

Il corso ha una durata indicativa di 9 ore e ha validità fino al 9 maggio 2022 e ha un costo riservato agli iscritti SIVeMP/SIMeVeP e di SVETAP di € 48,80 (IVA 22% inclusa)

 




Corso Fad sui sottoprodotti di origine animale

Disponibile dal 20 marzo al 31 dicembre 2016 – 10 crediti Ecm

Prende il via la collaborazione in ambito formativo tra PVI (Point Veterinaire Italie) e SIMeVeP con l’offerta del corso FAD: SOA – sottoprodotti di origine animale: scenari e prospettive, applicazione dei Reg. (CE) 1069/2009 e Reg. (UE) 142/2011. Dalla sardigna al “dog-chew”.

Il corso si propone di fornire un primo approfondimento su un settore professionale, quello della produzione e gestione dei SOA, sempre più presente nelle attività di sanità pubblica veterinaria e che rappresenta un argomento decisamente “trasversale” a tutti gli ambiti operativi dei Servizi Veterinari.

Milioni di tonnellate di SOA vengono prodotti ogni anno nell’UE e questa nel tempo ha emanato norme per la loro gestione trasformando un problema di rilevante impatto ambientale in una importante risorsa economica: in poco più di vent’anni, a partire dall D.l.vo 508/92, attraverso il Reg. 1774/2002, fino agli attuali Reg. 1069/2009 e 142/2011 si è passati dal concetto di rifiuto/scarto a quello definitivo di sottoprodotto utilizzabile in ulteriori, e spesso innovative, produzioni.

Responsabile scientifico: Prof. Giampaolo Colavita – Università degli Studi del Molise

Autori: Dott. Antonio Sorice, Dott. Vitantonio Perrone – SIMeVeP

Scarica la locandina