Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Attualità SIMeVePSicurezza alimentareZoonosi alimentari
Home›SIMEVEP›Attualità SIMeVeP›Progetto RIBMINS e Training manual per Medici Veterinari

Progetto RIBMINS e Training manual per Medici Veterinari

18 ottobre 2023
Share:

Più di dieci anni fa (2013), l’EFSA ha proposto un nuovo sistema di garanzia della sicurezza delle carni basato sul rischio (RB-MSAS) che mira ad affrontare i rischi più recenti e più rilevanti associati alle carni e a proteggere l’uomo nonché la salute e il benessere degli animali.

I vantaggi di questo nuovo quadro per la sicurezza della carne risiedono nella combinazione e integrazione longitudinale delle misure di prevenzione e controllo lungo la filiera di produzione delle carni.  Ciò ha comportato  la revisione della normativa comunitaria tra il 2014 e il 2019. Tuttavia, lo stato di attuazione di RB-MSAS varia notevolmente tra i paesi europei, allo stesso modo  le opportunità di formazione disponibili per i veterinari ufficiali (OV). L’azione COST (Cooperation in Science and Technology) sull’ispezione delle carni basata sul rischio e sulla garanzia integrata della sicurezza delle carni (RIBMINS, https://ribmins.com/) si è svolto tra il 2019 e il 2023 con l’obiettivo di unire e rafforzare a livello europeo gli sforzi di ricerca nella modernizzazione dei sistemi di controllo della sicurezza delle carni.

RIBMINS, finanziato da COST è nata come una rete di oltre 270 scienziati provenienti da 36 paesi europei e partecipanti provenienti da USA, Australia, Nuova Zelanda e Brasile. Al sui interno cinque gruppi di lavoro si sono dedicati a diverse aree di gestione del rischio di sicurezza delle carni: (i) ambito e obiettivi della garanzia della sicurezza delle carni, (ii) categorizzazione del rischio e controlli a livello di allevamento;  (iii) categorizzazione del rischio e controlli a livello di macello, (iv) impatto dei cambiamenti e alternative all’ispezione tradizionale delle carni e (v) formazione sul sistema di garanzia della sicurezza delle carni, comunicazione e monitoraggio. Nell’ambito di RIBMINS, sono state organizzate tre scuole di  formazione accessibili gratuitamente online. Inoltre, sono stati pubblicati innumerevoli lavori scientifici, risultato degli sforzi congiunti dei  gruppi di lavoro, molti dei quali rilevanti per la formazione della futura generazione di VU che  dovrebbero assumere un ruolo di primo piano come gestori del rischio all’interno dei sistemi RB-MSAS.

Nel presente manuale di formazione sono state inserite  le pubblicazioni ritenute utili come materiale formativo ed il cui elenco completo è disponibile nel sito RIBMINS (https://ribmins.com/reports-publications/). Lo scopo del manuale è di rendere i risultati di RIBMINS accessibili alle esigenze formative dei VU e di fornire una panoramica dei materiali che possono essere utilizzati per la loro formazione  e per quella di altri gestori del rischio. Non è pensato per essere un libro di testo, ma un documento di orientamento.

Leggi il manuale

Maurizio Ferri

image_pdfimage_print

Articoli Correlati

  • Formazione per i veterinari ufficiali, ancora aperta l'indagine RIBMINS
  • Questionario RIBMINS per Veterinari Ufficiali
Previous Article

ECM Oristano – One Health: sarà possibile ...

Next Article

Per evitare future pandemie occorre tutelare il ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Articoli recenti

  • Carne coltivata: allargare la partecipazione del tavolo tecnico e includere la comunità scientifica
  • Influenza aviaria in Friuli Venezia Giulia, il ruolo dei cacciatori nella sorveglianza attiva
  • Trentino: femmine di orso accompagnate dai piccoli, online la nuova mappa con le segnalazioni
  • Perdite e sprechi alimentari in Europa, il rapporto biennale di EEA
  • Il ruolo dei piccioni nella diffusione dell’influenza aviaria: l’ultima scoperta

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login