Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Malattie infettive e zoonosi
Home›SIMEVEP›Sanità animale›Malattie infettive e zoonosi›Il rischio zoonotico dei sarbecovirus

Il rischio zoonotico dei sarbecovirus

4 luglio 2023
Share:

Il rischio zoonotico dei coronavirus trasmessi dai pipistrelli, incluso SARS-CoV-2 agente della pandemia COVID19, è oggetto di programmi di sorveglianza epidemiologica in Cina e nel sud-est asiatico, dove i pipistrelli selvatici sono ritenuti serbatoi dei parenti più stretti noti di SARS-CoV-2.

In Europa, l‘attività di sorveglianza è limitata a pochi studi che hanno esaminato e caratterizzato il coronavirus nei pipistrelli. In un recente lavoro, ricercatori britannici hanno applicato il sequenziamento dell’RNA per lo screening dei coronavirus in 48 campioni fecali di 16 specie di pipistrelli ed in sei specie di pipistrelli hanno recuperato nove genomi completi di quattro sarbecovirus strettamente correlati. Per testare la capacità di quest’ultimi coronavirus circolanti bel Regno Unito di infettare le cellule umane che esprimono come recettore l’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (hACE2), hanno incorporato le loro proteine S-spike in pseudovirus basati su lentivirus (versioni sicure di questi virus) e ne hanno trovato uno in grado di legarsi, anche se in modo non ottimale, ed utilizzare le cellule umane ma con livelli innaturalmente elevati di recettore ACE2.

Sebbene ciò renda improbabile che il virus possa fare un salto zoonotico, diffondersi ed evolversi senza adattamenti chiave, in particolare nelle loro proteine S, l’alta prevalenza di ricombinazione genetica tra i sarbecovirus potrebbe facilitare il superamento della barriera genetica. Cioè: altri sarbecovirus che circolano nei pipistrelli britannici potrebbero essere in grado di legare l’ACE2 umano in modo più efficiente.

Questi risultati evidenziano che il rischio zoonotico dei sarbecovirus può estendersi oltre i confini asiatici ed interessare l’Europa, dove la sorveglianza genomica nella fauna selvatica è ancora limitata. Per evitare di essere colti di sorpresa nel caso in cui un prossimo sarbecovirus si riversi sugli esseri umani da una posizione o un ramo senza precedenti dell’albero genealogico, è prioritario realizzare programmi di sorveglianza virale più estesi a livello globale per comprendere le dinamiche di condivisione virale negli ospiti dei mammiferi, compresi i pipistrelli e fornire informazioni chiave sui determinanti molecolari ed ecologici degli eventi zoonotici.

Maurizio Ferri

Leggi l’articolo: “Genomic screening of 16 UK native bat species through conservationist networks uncovers coronaviruses with zoonotic potential”

 

image_pdfimage_print
Previous Article

Progetto RIBMINS Risk-based meat inspection

Next Article

Programma di formazione globale: migliorare le capacità ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Articoli recenti

  • Carne coltivata: allargare la partecipazione del tavolo tecnico e includere la comunità scientifica
  • Influenza aviaria in Friuli Venezia Giulia, il ruolo dei cacciatori nella sorveglianza attiva
  • Trentino: femmine di orso accompagnate dai piccoli, online la nuova mappa con le segnalazioni
  • Perdite e sprechi alimentari in Europa, il rapporto biennale di EEA
  • Il ruolo dei piccioni nella diffusione dell’influenza aviaria: l’ultima scoperta

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login