Webinar FVE sull’Afta epizootica – 17 aprile 2025
L’Afta Epizootica (AE) è una malattia infettiva altamente contagiosa a eziologia virale che colpisce gli Artyodactila domestici e selvatici. La malattia, che è caratterizzata da elevatissima morbilità e da bassa mortalità, si manifesta con uno stato febbrile iniziale seguito da eruzioni vescicolari sulle mucose e sulla cute.
L’afta epizootica è stata la prima malattia per la quale l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WOAH) ha stilato un elenco ufficiale di Stati Membri indenni da malattia.
Trattandosi di una malattia transfrontaliera compromette significativamente la produzione zootecnica e ostacola il commercio regionale e internazionale di animali e prodotti di origine animale.
La prevenzione dell’afta epizootica dipende, tra le altre misure, dalla presenza di sistemi di diagnosi precoce e di allerta e dall’attuazione di una sorveglianza efficace.
Pertanto, in linea con quanto previsto dal Reg. (UE) 2016/429, si raccomanda vivamente ai medici veterinari, agli allevatori e ai commercianti di bestiame di segnalare immediatamente qualsiasi caso sospetto di questa malattia altamente infettiva.
Dall’inizio dell’anno ad oggi risultano confermati sul territorio unionale 11 focolai di cui 1 in Germania (10 gennaio 2025), 4 in Ungheria e 6 in Slovacchia. L’Austria non è interessata, ma ha chiuso una ventina di valichi di frontiera con Ungheria e Slovacchia.
La zona di sorveglianza slovacca comprende quattro comuni austriaci, che inizialmente sono stati tutti sottoposti a campionamento e risultati negativi ai test. Sono state avviate campagne di sensibilizzazione e webinar, e i pochi valichi di frontiera aperti sono controllati dalle forze armate.
In Italia, il Ministero della Salute ha trasmesso una serie di note, tra le quali il dispositivo 0010150 del 7 aprile, in cui sono state definite ulteriori misure di controllo delle partite di animali vivi provenienti da territori a rischio.
FVE – Federazioni Veterinari Europei invita a partecipare al webinar, che si terrà il 17 aprile dalle ore 13:30, organizzato insieme al Friedrich Loeffler Institute (FLI) e all’European Commission for the Control of FMD (EuFMD) sull’afta epizootica in Europa.
Il webinar si concentrerà sulle recenti epidemie di afta epizootica in Europa e sulle strategie per migliorare la resilienza.