Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Attualità SIMeVePSicurezza alimentare
Home›SIMEVEP›Attualità SIMeVeP›Aggiornamento ECM a Pescara: Il nuovo Regolamento (UE) 625/2017 relativo ai controlli ufficiali

Aggiornamento ECM a Pescara: Il nuovo Regolamento (UE) 625/2017 relativo ai controlli ufficiali

19 febbraio 2019
Share:

Si terrà il 22 marzo a Pescara il corso di aggiornamento dal titolo “Il nuovo Regolamento (UE) 625/2017 relativo ai controlli ufficiali”.

Le principali novità che verranno introdotte dal Regolamento UE 62572017 sono:

  • Estensione del campo di applicazione riferito alla intera catena agroalimentare.
  • Adozione di atti delegati e atti di esecuzione da parte della Commissione, con particolare riguardo all’art. 18 che fissa le competenze per i controlli ufficiali sui prodotti di o.a.
  • Designazione da parte degli stati membri di un’unica autorità (organi di collegamento) per rafforzare i meccanismi di collaborazione e assistenza amministrativa tra gli stati membri  e con la Commissione, che mantiene un ruolo di coordinamento, in particolare per le emergenze transfrontaliere.
  • Creazione del sistema informatico comunitario IMSOC per la gestione centralizzata da parte della Commissione dei dati sui controlli ufficiali svolti dagli stati membri.
  • Creazione di un quadro comune normativo basato sul rischio per i controlli alle frontiere su animali e merci che entrano nell’UE, con semplificazione del processo decisionale e maggiore collaborazione tra le autorità operanti nei punti di ispezione frontaliera.

Inoltre il workshop intende focalizzare l’attenzione sui seguenti aspetti:

  • Considerato il regime di autonomia conferito dal legislatore comunitario alla Commissione mediante gli atti delegati e ancor di più gli atti esecutivi (legislazione terziaria), al fine di una più chiara ed efficace regolamentazione delle attività dei controlli ufficiali, diviene imprescindibile per il sistema italiano superare la attuale divisione di compiti che non permette la composizione di un interesse nazionale basata sulla leale cooperazione tra i tre attori che sono Stato, Regioni e AUSL.
  • Creazione di un meccanismo di cooperazione tra Ministero e Regioni per la definizione di “cluster” di esperti che affianchino e supportino i rappresentanti ministeriali che operano nella comitologia della Commissione.
  • Necessità di definire e mantenere attivo un sistema nazionale per la formazione degli operatori dei controlli ufficiali che definisca la visione unitaria a livello nazionale sulle modalità attuative degli atti delegati ed atti esecutivi.
  • La realizzazione del nuovo sistema informativo IMSOC deve tener conto dell’operatività gestionale dei sistemi attualmente operanti (software gestionali) a livello nazionale, regionale e locale (AUSL) e del loro livello di integrazione con il processo di dematerializzazione dei controlli, di rilascio certificazioni esportazione, di gestione campioni ed esiti integrati ecc. Le criticità esistenti dovranno essere gestite attraverso modalità di cooperazione per soddisfare i requisiti di trasmissione dei dati alla Commissione.

 Scheda di iscrizione

 

image_pdfimage_print
Previous Article

Novel Food (Nuovi alimenti) scenari e nuove ...

Next Article

Al rientro dalle vacanze…aggiornati con noi!

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Articoli recenti

  • Dossier – Contaminazione fisica e sicurezza alimentare: i rischi globali si disvelano
  • Aumento delle temperature e resistenza agli antimicrobici: un legame allarmante
  • Sfruttare la potenza dei dati per la salute pubblica e animale
  • UNITE e IZS di Teramo annunciano l’avvio della Scuola di Alta Formazione One Health
  • One Health e agricoltura: verso una gestione integrata dell’impatto chimico ambientale

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login