Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Analisi e comunicazioni del rischioSicurezza alimentare
Home›Esterne›Sicurezza alimentare›Analisi e comunicazioni del rischio›Funghi, nuovo parere del CNSA

Funghi, nuovo parere del CNSA

25 settembre 2019
Share:

Funghi secchiLa Sezione 1 del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA) ha rivalutato la problematica già esaminata nel parere n. 21 del 24/01/2018: “Rischio legato alla presenza di larve di ditteri non vitali e non visibili ad occhio nudo in funghi conservati”, a seguito di una nuova richiesta di valutazione da parte della Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti (DGISAN) alla luce della relazione finale dello studio svolto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), commissionato dall’Associazione italiana industrie prodotti alimentari (AIIPA), e del Piano Regionale Integrato dei controlli di sicurezza Alimentare (PRISA) della Regione Piemonte che propone come criterio di accettabilità: “una infestazione media non superiore a 100 o più larve di lunghezza pari o superiore a 2mm per 15 grammi di funghi secchi o 100 grammi di funghi sgocciolati e relativa quantità di liquido” e “una presenza media non superiore a 20 o più larve di lunghezza pari o superiore a 4 mm per 100 grammi di funghi sgocciolati e relativa quantità di liquido oppure 15 grammi di funghi secchi”.

L’analisi attuale consente di confermare le conclusioni del parere del 2018 riguardo l’assenza, ad oggi, di dati scientifici che dimostrino un possibile rischio chimico-tossicologico e/o microbiologico correlato alla presenza di larve di ditteri nei funghi conservati, evidenziando per contro il potenziale e importante rischio allergologico determinato dalla presenza nelle larve di ditteri di tropomiosina (pan-allergene), o di suoi epitopi, anche dopo cottura e anche per minime quantità. La Sezione 1 del CNSA ritiene, pertanto, importante cercare di minimizzare il potenziale rischio allergologico attraverso le seguenti azioni: – informare i consumatori circa l’esposizione a potenziali allergeni a seguito del consumo di funghi conservati; Ministero della Salute 2 – raccomandare di non superare (fino a scadenza dei due anni a partire dal 24 gennaio 2018) il n. di larve di ditteri nei funghi già riportato nel parere CNSA n. 21 del 24 gennaio 2018, con il limite già previsto per il n. di larve di ditteri ≥ a 2 mm, ma comunque non superiori a 4 mm; – ridurre, dopo il 24 gennaio 2020, a valori compresi fra 0 e 5 larve ≤ a 2 mm il n. di larve di ditteri presenti in 15 g di fungo secco/100 g sgocciolati e relativa quantità di liquido.

Parere CNSA sul rischio legato alla presenza di larve di ditteri non vitali e non visibili ad occhio nudo in funghi conservati

Fonte: Ministero della salute

image_pdfimage_print
TagsFunghi
Previous Article

Sicurezza Alimentare – I Nuovi Regolamenti Europei ...

Next Article

La comunicazione in Sanita’ Pubblica Veterinaria e ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Articoli recenti

  • Carne coltivata: allargare la partecipazione del tavolo tecnico e includere la comunità scientifica
  • Influenza aviaria in Friuli Venezia Giulia, il ruolo dei cacciatori nella sorveglianza attiva
  • Trentino: femmine di orso accompagnate dai piccoli, online la nuova mappa con le segnalazioni
  • Perdite e sprechi alimentari in Europa, il rapporto biennale di EEA
  • Il ruolo dei piccioni nella diffusione dell’influenza aviaria: l’ultima scoperta

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login