Alimenti per cani: quali risultati con i cibi contenti la farina di insetti, quali la mosca soldato?

L’utilizzo della farina d’insetti in zootecnia è stata molto limitata fino a poco tempo fa nell’UE. Tuttavia, recenti studi degli ultimi anni hanno dimostrato l’elevato valore nutrizionale e la versatilità dell’utilizzo degli insetti nell’alimentazione animale. A tal proposito, un recente studio ha valutato la possibilità di arricchire gli alimenti per cani con la farina di mosche soldato, migliorandone i valori nutrizionali e l’appetibilità, evitando l’aggiunta di altri additivi. Di seguito l’approfondimento.
Gli insetti sono stati a lungo considerati parassiti in generale, ma recentemente, dopo la scoperta della loro diversità e utilità, sono stati utilizzati nell’alimentazione animale e umana. In passato, la percezione degli insetti era disgustosa, ma di recente si è verificato un importante cambiamento nell’industria degli insetti con la possibilità di produrre in massa proteine di alta qualità.
L’uso tradizionale degli insetti è limitato a pochi settori, come il baco da seta e l’apicoltura; tuttavia, oggi sono considerati commestibili e la loro utilità come risorse biologiche pratiche si sta sviluppando in tutto il mondo.
Gli insetti sono ricchi di proteine, acidi grassi, vitamine, minerali e fibre e hanno quindi un valore nutrizionale molto elevato. È noto che le proteine degli insetti hanno un’elevata digeribilità e contengono aminoacidi essenziali; pertanto, per la crescita degli animali sono necessarie solo piccole quantità di proteine. Pertanto, l’elevato valore nutrizionale degli insetti è la ragione del loro utilizzo nelle formulazioni delle diete degli animali.
Leggi l’articolo
Fonte: assaspa.org