Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
One Health
Home›Esterne›One Health›All’IZS della Sardegna lo spettrometro di massa più avanzato tra quelli in uso negli IZS di tutta Italia

All’IZS della Sardegna lo spettrometro di massa più avanzato tra quelli in uso negli IZS di tutta Italia

12 aprile 2023
Share:

Dal 28 marzo i laboratori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna hanno a disposizione un nuovo strumento diagnostico, il MALDI-TOF, acronimo di “Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization – Time of Flight”, uno spettrometro di massa che consentirà una significativa riduzione dei tempi di diagnosi.  Il modello adottato, il sirius one, è la versione del MALDI-TOF più avanzata tra quelle in uso negli Istituti zooprofilattici sperimentali di tutta Italia.

All’interno dei laboratori dell’Istituto, il MALDI-TOF, recentemente acquistato, viene impiegato per identificare batteri, micobatteri e funghi filamentosi, anche se potrà essere utilizzato anche per altre attività, come l’analisi dei vettori, grazie ad applicazioni integrabili nel sistema MALDI-TOF, o la produzione dei vaccini, per la quale l’identificazione del batterio rappresenta il primo passo fondamentale. Si tratta infatti di uno strumento versatile, utilizzabile tramite dei moduli integrati dei quali sarà possibile avvalersi in futuro.
Se, in particolare per i batteri, l’identificazione deve essere realizzata nel più breve tempo possibile, il sistema MALDI-TOF consente una significativa riduzione dei tempi di refertazione, oltre alla possibilità di fornire una risposta rapida all’utenza, in luogo delle 24 ore necessarie con il sistema basato sulle prove biochimiche. Anche dal punto di vista economico, il MALDI-TOF consentirà, una volta ammortizzato il costo dell’attrezzatura stessa, di ridurre i costi di realizzazione delle singole prove.
Lo strumento, che è già in funzione e deve rimanere acceso 24 ore su 24, è ad oggi a disposizione di tutto l’Istituto e delle sezioni territoriali che potranno inviare i campioni, oltre a poter essere, in futuro, aperto a un’utenza esterna, al fine di creare sinergie positive con il territorio.
Il MALDI-TOF ha un proprio data base interno, utilizzato per l’identificazione, integrabile e aggiornabile, qualora il batterio non fosse presente in elenco.
Fondamentali si riveleranno le sinergie tra i metodi biomolecolari, metodi basati sul MALDI-TOF, quindi profili proteici, e il sequenziamento dell’intero genoma, in un approccio integrato in ottica One Health. L’integrazione tra i due metodi viene peraltro già realizzata all’interno dei laboratori di Izs, grazie alla presenza di un sequenziatore.

Fonte: IZS Sardegna
image_pdfimage_print
Tagsspettrometro
Previous Article

Animali: soggetti e oggetti di diritto nell’era ...

Next Article

Focoloaio multinazionale di Salmonella Virchow T16: implicate ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Articoli recenti

  • Dossier – Contaminazione fisica e sicurezza alimentare: i rischi globali si disvelano
  • Aumento delle temperature e resistenza agli antimicrobici: un legame allarmante
  • Sfruttare la potenza dei dati per la salute pubblica e animale
  • UNITE e IZS di Teramo annunciano l’avvio della Scuola di Alta Formazione One Health
  • One Health e agricoltura: verso una gestione integrata dell’impatto chimico ambientale

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login