Grasselli al Festival di bioetica “Il Futuro l’uomo, l’ambiente, gli animali!”

bioeticaIl Presidente Onorario SIMeVeP, Aldo Grasselli è stato ospite dell Festival di bioetica di Santa Margherita Ligure “Il futuro: uomo, ambiente, animali” per parlare di alimentazione e diritti degli animali intervenendo al dibattito “Incontri ravvicinati con gli animali” che si è tenuto il 30 agosto.

Un mondo popolato da 5 miliardi di persone ha bisogno di proteine. I popoli dei paesi in fase di sviluppo sono consumatori che mutano le loro diete indirizzandole verso le proteine animali. Nascono quindi problemi nuovi in termini di sostenibilità ambientale degli allevamenti intensivi e rispetto delle condizioni di benessere animale essenziale. Negli ultimi decenni, il rispetto e la protezione degli animali hanno assunto un interesse sempre maggiore nella nostra società. Tale pensiero ha influenzato anche la legislazione comunitaria portando non solo ad emanare numerose norme finalizzate alla protezione degli animali, ma anche a riconoscere il principio che nella formulazione e nell’attuazione delle politiche dell’Unione Europea, sia necessario tener conto delle esigenze in materia di benessere degli animali in quanto esseri senzienti.

Nuove tecnologie relative alla fisiologia degli animali domestici e all’etologia e benessere animale consentono ai medici veterinari di verificare con maggiore attendibilità le condizioni in cui gli animali sono allevati per produrre alimenti o vengono abbattuti per diventare alimenti.

L’Italia rientra negli Stati sottoposti ad audit dagli ispettori europei, che nella relazione rilevano come il nostro Paese sia l’unico, insieme al Belgio, ad aver avviato ricerche sullo stordimento elettrico dei volatili con bagni d’acqua; inoltre l’Italia è fra i quattro Paesi europei (gli altri sono Regno Unito, Germania e Paesi Bassi) a verificare con prove pratiche le competenze degli addetti alla macellazione ai fini dell’emissione del certificato di competenza. Il Food Veterinary Office della UE ritiene che questa sia la prassi migliore.

In generale gli operatori del settore agro-zootecnico-alimentare, in risposta alle loro nuove responsabilità, hanno migliorato il benessere degli animali. I controlli veterinari ufficiali hanno un ruolo attivo nel migliorare la conformità di procedure e attività correlate. Sulla base della valutazione del rischio specifico, i controlli ufficiali permettono alle autorità competenti di migliorare gli standard di conformità dell’allevamento alle aspettative etiche” ha detto Grasselli che ha aggiunto “La legislazione e la tecnologia dell’allevamento industriale si sono sempre più adeguate alle “prescrizioni morali” a tutela del benessere animale, ma resta ancora aperta e in parte irrisolta e problematica quella che potremmo definire “la questione animale”. In quanto sfruttamento animale, poi, non dovremmo dimenticare che esistono animali mammiferi, umani come noi ma originari di altri continenti, che non sono rispettati nemmeno come gli animali non umani”.




Nuova legislazione europea per la sicurezza alimentare ed il benessere animale – Firenze 29/11

Nell’ambito del 14° Forum Risk Management in sanità, in programma dal 26 al 29 novembre a Firenze, gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, in collaborazione con il Ministero della salute, hanno organizzato il convegno “Nuova legislazione europea per la sicurezza alimentare ed il benessere animale”, che si terrà nell’ultima giornata della manifestazione dalle 9 alle 13.30.

La mattinata, coordinata da Enrico Loretti, Presidente Medici Veterinari Regione Toscana,  prevede una sessione di relazioni e a seguire la tavola rotonda, moderata dal Segretario Nazionale SIVeMP, dott. Aldo Grasselli “Nuova legislazione europea: quali impatti per la salute dell’uomo, degli animali e per i mercati?” a cui partecipano Silvio Borrello –  Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Ministero della Salute, Gaetana Ferri – Direzione Generale igiene e sicurezza degli alimenti e nutrizione Ministero della Salute, Luigi Scordamaglia – Presidente Filiera Italia – Franca Braga Altro consumo Responsabile Centro Studi Alimentazione e Salute, Onelio Baronti –  Regione Toscana, Ugo Della Marta – DG Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri, Umberto Agrimi – Direttore Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare ISS, Antonio Limone Tesoriere FNOVI

La partecipazione è gratuita, il Forum è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie

 Programma
Iscrizioni online



Riaperte le iscrizioni – Corso ECM per Veterinario Aziendale – Siracusa 27-29 settembre 2019

iscrizioniA seguito delle numerose richieste di iscrizioni, abbiamo deciso di aumentare il numero dei partecipanti, passando da 100 a 150 per dare a tutti la possibilità di partecipare.

Sperando nella comprensione di chi era già iscritto si comunica che questo ampliamento ha comportato una riduzione dei crediti da 27 a 18,9.

Programma

Scheda di iscrizione/POSTI ESAURITI




IV Settimana della cucina italiana nel mondo, SIMeVeP in Bielorussia

E’ iniziata ieri e si concluderà il 24 novembre 2019 la quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziativa ideata e coordinata dal Ministero degli Esteri, dedicata a promuovere all’estero la cucina italiana di qualità e i nostri prodotti agroalimentari che  vede la Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura impegnata a proporre un gran numero di eventi in tutto il mondo, fra cui momenti di approfondimento su temi di grande attualità, quali il rapporto fra il cibo e la sostenibilità ambientale, la cultura del cibo sano, la sicurezza alimentare, il diritto al cibo, l’educazione alimentare, le identità dei territori e la biodiversità, nel solco dell’eredità di Expo Milano 2015.

Il tema di quest’anno è “Educazione Alimentare: Cultura del gusto”.

Per la quarta volta consecutiva SIMeVeP partecipa alla settimana della Cucina italiana in Bielorussia; su invito della Ambasciata Italiana di Minsk ha organizzato l’approfondimento scientifico con due incontri dal titolo “La sicurezza alimentare in Italia, l’impegno dei veterinari pubblici per garantire la salubrità degli alimenti e la loro disponibilità”, organizzati a Minsk e a Vitebsk .




Corso ECM per Veterinario Aziendale – Siracusa 27-29 settembre 2019

veterinario aziendaleLa SIMeVeP organizza, per le giornate dal 27 al 29 settembre a Siracusa il corso Ecm” Corso per Veterinario Aziendale comprensivo di Modulo Integrativo. Corso ai sensi del DM 7 dicembre 2017 (GU n. 29 del 5-2-2018) e Nota DGSAF n. 0018297 del 24/07/2018″.

Il corso ha l’obiettivo di fornire al Veterinario Aziendale le conoscenze in merito ai sistemi e alle reti di sorveglianza epidemio-logica in Sanità Pubblica Veterinaria compresa la tutela della sanità e del benessere animale, delle norme di biosicurezza e del corretto uso del farmaco. All’interno dell’evento formativo è presente anche il focus ClassyFarm.

 La figura del Medico Veterinario aziendale è definita dagli articoli 3 e 4 del DM 7 dicembre 2017, così come il Sistema di reti di epidemio-sorveglianza, i compiti, le responsabilità e i requisiti professionali. (G.U. del 5 febbraio 2018 n. 29). Si tratta di un Veterinario privato scelto volontariamente dall’operatore (figura del settore alimentare che alleva animali destinati alla produzione di alimenti) per incrementarne il livello sanitario e produttivo dell’azienda.

È, pertanto, un consulente dell’operatore che segue con continuità l’allevamento e ne conosce lo stato sanitario e produttivo.

Allo stesso tempo facilita il rapporto tra l’operatore e i servizi sanitari competenti, inserendo nel sistema di epidemio sorveglianza, curato dal Ministero della salute, dati e informazioni relativi all’allevamento, raccolti in autocontrollo dall’operatore dopo averne verificato veridicità, solidità e congruità.

Questo processo consente una individuazione precoce dei rischi negli allevamenti favorendo la tutela della sanità e del benessere animale e, più in generale, della salute pubblica.

Infatti, i dati resi disponibili dall’operatore attraverso il veterinario aziendale vengono utilizzati dall’Autorità competente esclusivamente per la categorizzazione del livello di rischio dell’allevamento e non per la rilevazione di singole non conformità. Non sono, quindi, equiparabili ai risultati di un controllo ufficiale, ma rappresentano uno strumento per il rafforzamento del sistema di autocontrollo e l’autovalutazione del rischio dell’allevamento.

Il Veterinario Aziendale, ove rilevi aspetti critici, suggerisce all’operatore le misure più idonee per la risoluzione dei problemi, indicando i tempi per la messa in atto delle stesse e mantenendone la tracciabilità

La raccolta dei dati avviene attraverso la compilazione di check list disponibili sul portale Vetinfo.it sezione Classyfarm.it.

L’operatore ha facoltà di conferire l’incarico di Veterinario aziendale solo a Medici Veterinari iscritti nell’apposito elenco nazionale tenuto dalla FNOVI che, a sua volta, è chiamata a verificare il possesso dei requisiti previsti.

L’aspirante Veterinario aziendale è, dunque, tenuto a partecipare, in ambito ECM, a un corso di formazione specifico nel rispetto dei contenuti e durata minima previsti dall’Allegato 2 del Decreto.

Il corso è rivolto a medici veterinari di sanità pubblica e libero professionisti, è accreditato per 18,9 crediti ECM ed è gratuito per gli iscritti SIMeVeP e SIVeMP e per gli iscritti agli Ordini dei Medici Veterinari della Regione Sicilia.

Programma

Scarica la brochure

Scheda di iscrizione/POSTI ESAURITI




Il ruolo di risk manager del veterinario ufficiale nell’ambito del nuovo sistema integrato risk-based di sicurezza alimentare

Risk managementL”iniziativa COST  European Cooperation in Science and Technology è un programma intergovernativo di cooperazione europea nella ricerca scientifica e tecnologica nato nel 1971 di cui l’Italia è paese fondatore.

Il finanziamento COST avviene tramite progetti, detti Azioni (Action), ciascuna delle quali dura quattro anni.

Il Coordinatore Scientifico SIMeVeP, Maurizio Ferri – che recentemente è stato nominato National Contact Point per l’Italia del COST Action CA18105 – RIBMINS (Risk-based meat inspection and integrated meat safety assurance)  in qualità di componente del gruppo di lavoro 5 ” formazione, comunicazione e monitoraggio del sistema di assicurazione della sicurezza delle carni” fino al 2023 – ha partecipato alla Conferenza COST, che si è tenuta il 7-8 Novembre a Copenaghen.

Sulla base di questa esperienza ha elaborato il documento “Il ruolo di risk manager del veterinario ufficiale nell’ambito del nuovo sistema integrato risk-based di sicurezza alimentare della filiera delle carni ed i nuovi strumenti formativi”




AMATRICE – K9 SAR CAMP – 2019, Emervet presente all’esercitazione di protezione civile internazionale

unità cinofile soccorsoIn concomitanza con la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali, si è aperta il 13 ottobre la prima Settimana nazionale della protezione civile  istituita dal Governo il 1 aprile 2019  per diffondere la conoscenza e la cultura di protezione civile, allo scopo di promuovere e accrescere la resilienza delle comunità attraverso l’adozione di comportamenti consapevoli e misure di autoprotezione da parte dei cittadini, nonche’ favorire l’informazione alle popolazioni sugli scenari di rischio e le relative nuove norme di comportamento, nonche’ quelle inerenti la moderna pianificazione di protezione civile.

Nell’ambito delle tante iniziative nazionali è territoriali si è svolto il 12 e 13 ottobre “AMATRICE – K9 SAR CAMP – 2019”, un’esercitazione sul campo 24 ore su 24, quindi anche nello scenario notturno, per la ricerca di persone disperse sotto le macerie con unità cinofile, con la particolarità di svolgersi nei luoghi che effettivamente sono stati lo scenario del terremoto del centro Italia nel 2016 e che ha visto riuniti oltre 150 volontari italiani, croati e svizzeri fra cui medici e psicologi e undici gruppi cinofili per un totale di circa quaranta unita’cinofile.

Molta la tecnologia utilizzata durante le fasi operative: dalla termografia all’utilizzo di due droni, uno per illuminazione notturna del territori, l’altro per supporto ad infrarossi.

Emervet ha partecipato per il secondo anno consecutivo all’evento attraverso la partecipazione del medico veterinario Alessio Ciriani che si è occupato del primo intervento veterinario  degli animali impiegati che possono incorrere in incidenti durante le attività e procurarsi ferite da taglio, lacerazioni e contusioni degli arti.

Tenuto conto che le unita’cinofile da soccorso in situazioni di calamita’naturali sono le prime ad intervenire con i vigili del fuoco, prima ancora delle colonne mobili regionali, la presenza del veterinario si rivela quindi molto importante perchè consente di dare consigli sullo stato di salute dell’animale chiamato a intervenire e un soccorso immediato all’animale stesso qualora fosse necessario.

 




Il veterinario di medicina pubblica: una professionalità dalle tante facce

veterinario“La settimana veterinaria” dedica un approfondimento agli ambiti professionali e al ruolo nella tutela della salute pubblica del medico veterinario di medicina pubblica.

Il Dossier è composto anche da 3 interviste: a Vitantonio Perrone – Vice Presidente SIMeVeP, ad Aldo Grasselli – Segretario Nazionale SIVeMP, e Vittorio Sala – Professore Ordinario, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università degli studi di Milano.

Scarica l’articolo




Latte fresco, una battaglia anti-spreco contro la scadenza a 6 giorni. Sorice: spero in tavolo interministeriale

scadenza latte frescoOggi i trattamenti termici sono più evoluti e non ci sarebbero problemi ad estendere la scadenza anche a 8 giorni. Due giorni in più sugli scaffali non sono un’inezia: quelle 48 ore eviterebbero di sprecare moltissimo latte. La mia speranza è che possa partire un tavolo tra tutti i ministeri competenti per superare questa legge”. E’ il parere del Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, a proposito della scadenza del latte fresco ascoltato da repubblica.it sul tema riaperto ai primi di luglio da Granarolo nel corso di un convegno sulle politiche di sostenibilità al quale è intervenuto anche il Ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio.

La durata del latte fresco è definita da una normativa di 30 anni fa che è diventata obsoleta perché non tiene conto dei miglioramenti in stalla e nella trasformazione. Prima delle vacanze voglio incontrare al Mipaaft interlocutori competenti per ragionare sulla shelf-life degli alimenti, a partire da quello del latte, nell’ambito delle politiche contro lo spreco alimentare e a favore della competitività delle imprese e del Made in Italy. Obiettivo è aprire una finestra per aumentare lo shelf-life dei prodotti alimentari e far sì che il cibo non venga buttato via” ha detto Centinaio nell’occasione.

 

 

 

 




La comunicazione in Sanità Pubblica Veterinaria, come rendere visibile e comprensibile il lavoro del medico veterinario

La comunicazione è un processo che ricopre un ruolo fondamentale non solo nei rapporti interpersonali, ma anche in ogni realtà lavorativa, per questo è necessario essere a conoscenza di tecniche, strategie e strumenti affinché sia efficace e sortisca l’effetto desiderato.

I Servizi Veterinari delle ASL si sono trovati spesso a dover fronteggiare situazioni in cui la comunicazione non è stata all’altezza dell’ottimo lavoro svolto. La crisi BSE, la diossina nei polli, il fipronil nelle uova, sono solo alcune delle crisi sanitarie che negli ultimi 10 –15 anni hanno messo in allarme la popolazione, hanno catturato in maniera prepotente l’attenzione dei mass-media e hanno avuto ripercussioni più o meno pesanti nei relativi settori produttivi. Elemento comune degli esempi citati è la quasi totale mancanza di visibilità del lavoro del medico veterinario di sanità pubblica.

Nella realtà attuale, per continuare ad esistere e essere rilevanti non è necessario solamente operare bene e con competenza, proteggere il patrimonio zootecnico e i cittadini da malattie infettive e zoonosi, fornire garanzie sanitarie alle diverse filiere insomma, “fare i numeri”ma, discrimine e elemento di sopravvivenza è comunicare ciò che si fa attraverso i giusti canali e il giusto linguaggio.

Su questo tema la SIMeVeP  ha organizzato il corso Ecm “La comunicazione in Sanita’ Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare: obiettivi, principali strategie e tecniche” che si è tenuto all’Università di perugia il 15 novembre scorso con l’obiettivo di affinare e potenziare le capacità di comunicazione del veterinario di sanità pubblica e renderlo consapevole su come valorizzare, rendere visibile e comprensibile al mondo esterno il costante lavoro di prevenzione fatto in “tempo di pace”e al contempo porre le basi per acquisire capacità nel gestire, senza farsi travolgere, le emergenze sanitarie, ossia il “tempo di guerra”, come ha affermato anche il Segretario Regionale del SIVeMP Umbria, Giovanni Lovaglio intervistato dal TG Regionale