Pet in famiglia: il veterinario pubblico per la One Health

E’ pubblicato sul n° 1/2018 di Argomenti l’articolo “Pet in famiglia: il veterinario pubblico per la One Health” di Mauro Gnaccarini e Mario Marino, relazione presentata al convegno  “ONE HEALTH – ONE MEDICINE Attualità, potenzialità e potenziamento dei Dipartimenti di Prevenzione e delle politiche per la protezione della salute” che si è tenuto il 3 novembre 2017 a Roma.

La relazione – muovendo da alcune valutazioni di ordine generale rispetto all’entità e alla rilevanza della presenza dei pet in famiglia – vuole considerare le implicazioni sulla salute della stretta convivenza uomo-animali secondo un approccio coerente con i principi della One Health, quindi rivalutare il ruolo attuale e potenziale che il veterinario pubblico può svolgere in questo importante ambito per incidere favorevolmente nelle dinamiche preventive e di salutogenesi.

Scarica l’articolo integrale in pdf




VI Convention Nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie d’Italia

Il 20 aprile 2018 si terrà a Roma, presso l’Ospedale San Gallicano, la VI° Convention Nazionale
dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie d’Italia organizzato da SItI, SIMeVeP e SNOP.

La intersettorialità e la multiprofessionalità si affermano sempre più come elementi cardine delle strategie di prevenzione sanitaria.

L’approccio “One Health” che parte dal presupposto che la salute delle persone, degli animali e gli ecosistemi siano interconnessi, prevede una stretta collaborazione da parte di tutti gli attori che hanno un impatto diretto o indiretto sulla salute, sia interni che esterni al perimetro del mondo sanitario tradizionale, lavorando in maniera trasversale e ottimizzando le risorse e gli sforzi nel rispetto dell’autonomia dei vari settori.

Ciò è vero in maniera precipua all’interno dei Dipartimenti di Prevenzione, che hanno il compito di portare questa lettura dei problemi di salute e questa modalità di azione nei tavoli programmatori e nelle strategie operative dei vari settori della vita civile, contrastando le disuguaglianze e affrontando le fragilità. Non si può essere credibili però se noi per primi creiamo barriere verticali a processi trasversali, che invece rappresentano la maniera migliore per un approccio globale.

Partendo da una riflessione sul tragitto fatto, sulle criticità e sui risultati ottenuti, vogliamo ragionare insieme sui percorsi di miglioramento possibili, presentando alcune esperienze affrontate con ottica interdisciplinare.

Inoltre vogliamo riflettere su come recuperare potenzialità operative attraverso un migliore coinvolgimento delle nuove professioni sanitarie.

Per la SIMeVeP interverrano il Presidente Onorario Aldo Grasselli, il Presidente Antonio Sorice e il referente nazionale, Antonio Tocchio.

Programma

Scheda di iscrizione




Sorice: contaminazione dei saperi e collaborazioni per prevedere e anticipare le emergenze, a tutela della salute

Sicurezza Alimentare

Convegno One HealthIl Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice è intervenuto al Convegno Nazionale “ONE HEALTH – ONE MEDICINE Attualità, potenzialità e potenziamento dei Dipartimenti di Prevenzione e delle politiche per la protezione della salute” organizzato dal Ministero della salute in collaborazione con FVM – Federazione Veterinari Medici Farmacisti e Dirigenti Sanitari in occasione del One Health Day 2017.

Il One health day è un’iniziativa nata nel 2016 con l’intento di promuove l’applicazione di un approccio multidisciplinare per affrontare i rischi che hanno origine dall’interfaccia ambiente-animali-ecosistemi umani e si celebra, ogni anno il 3 novembre.

“Rendere armonica la coesistenza di uomo, animale e ambiente può apparire un’idea utopica, il concetto di One Health dà invece concretezza a questa nuova visione” ha detto il presidente SIMeVeP, Antonio Sorice.

“Con il suo richiamo al superamento di visioni iperspecialistiche e settoriali a favore di un all’allargamento degli orizzonti, l’approccio One Health è coerente con le attuali sensibilità rivolte all’ambiente e al mondo animale e soddisfa più che mai il concetto europeo di salute intesa come benessere in senso lato, confermando la necessità di strutturate organizzazioni dipartimentali che abbiano specificità e al loro interno espressioni di qualificate e puntuali specialità”

“Attraverso la sua visione olistica e integrata “One Health” ci impone di migliorare l’azione preventiva della medicina in generale e della medicina veterinaria. La sola prevenzione oggi non è più sufficiente, bisogna guardare avanti ed iniziare a parlare di veterinaria predittiva, mutuando il concetto dagli esperti di emergenze non epidemiche: una veterinaria cioè che sappia prevedere e anticipare le emergenze, e sulla base di queste previsioni sappia mettere in atto azioni congiunte, sinergiche, seppur distinte per competenze e specialità, tra le diverse discipline. Prevedere ed anticipare le problematiche consente di mettere in atto misure preventive più efficaci per agire con tempestività ed efficacia nelle azioni di sanità pubblica”.

“La contaminazione dei saperi e le collaborazioni sono l’unico strumento per mettere davvero la prevenzione al servizio del potenziamento della tutela della salute” ha concluso Sorice.




Convegno Nazionale ONE HEALTH – ONE MEDICINE Attualità, potenzialità e potenziamento dei Dipartimenti di Prevenzione e delle politiche per la protezione della salute

3 novembre 2017 -Auditorium Ministero della salute
Anche la SIMeVeP partecipa, con un intervento del Presidente Antonio Sorice, al Convegno Nazionale ONE HEALTH – ONE MEDICINE Attualità, potenzialità e potenziamento dei Dipartimenti di Prevenzione e delle politiche per la protezione della salute, organizzato dal Ministero della salute in occasione del One Health Day in collaborazione con la Federazione Veterinari Medici Farmacisti e Dirigenti Sanitari – FVM

Info e programma




Tavolo congiunto SIMeVeP, SItI e SNOP

logo simevepNell’ottica della salvaguardia e della promozione delle attività di Sanità pubblica e di Prevenzione, si è costituito un tavolo di lavoro tra i presidenti di SIMeVeP, SItI e SNOP per produrre un documento a firma congiunta da inviare al Ministro della Salute e alle Regioni sul ruolo del SSN e dei Dipartimenti di prevenzione nei nuovi scenari costituzionali. L’intento è quello di valorizzare, anche attraverso campagne mediatiche, il lavoro quotidiano di migliaia di operatori nell’ambito delle attività di prevenzione.

La recente notizia dell’istituzione del Ministero dell’Agroalimentare, lanciata dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, è stata accompagnata da dichiarazioni di possibili evoluzioni organizzative che potrebbero portare a modificare il sistema dei controlli, oggi in capo al Servizio Sanitario Nazionale.

I Medici Veterinari Pubblici italiani, insieme ai Medici Igienisti e ad altre professionalità sanitarie fanno parte di una Sistema nazionale di Prevenzione tra i più evoluti ed efficaci d’Europa. Essi rappresentano la base fondamentale nell’organizzazione dei controlli che garantisce anche l’esportazione internazionale delle nostre produzioni alimentari, tra i pochi settori in crescita nell’ambito dell’economia nazionale.

Se il sistema Agroalimentare italiano ha conquistato una fama e una credibilità in tutto il mondo è grazie alla qualità delle produzioni e alla crescita del sistema produttivo nazionale incardinato nell’ambito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Ma è anche grazie alla collocazione del sistema dei controlli e delle verifiche sulla sicurezza delle produzioni e degli alimenti, effettuati dai Servizi dei Dipartimenti di Prevenzione, nell’ambito del Ministero della Salute, a garanzia di quella terzietà dei controlli che sta alla base del mandato costituzionale della difesa della salute e della sicurezza sanitaria dei cittadini.

In ragione del prevalente interesse della salute pubblica, la scelta fatta dall’Italia di mantenere il sistema dei controlli veterinari e di tutti quegli atti di prevenzione che vanno dalla sanità animale all’igiene degli alimenti passando dalla sicurezza alimentare, nell’ambito sanitario e quindi del Ministero della Salute e del Servizio Sanitario Nazionale, è il primo indispensabile atto da compiere e da confermare. Auspichiamo che venga compiuto anche da altri Paesi, dando garanzie di uniformità dell’approccio sanitario quale conquista culturale e scientifica per la medicina tutta in quella sintesi che si chiama “ONE HEALTH”.

La SIMeVeP, insieme alle altre società scientifiche rappresentanti dei professionisti della Prevenzione, ribadisce la propria convinzione che l’attuale collocazione dei Servizi Veterinari, e della Prevenzione tutta, nell’ambito del Servizio sanitario Nazionale sia di importanza strategica nella lotta alla diffusione delle malattie infettive di origine alimentare e non, nella lotta all’antibioticoresistenza e nella tutela della salute pubblica. Per riprendere le parole del premier Renzi, i Medici Veterinari pubblici, insieme a tutti i professionisti della Prevenzione, sono pronti a dare il loro contributo a “scrivere la pagina più bella” per il sistema agroalimentare italiano ribadendo con fermezza e convinzione la loro collocazione nel Servizio Sanitario Nazionale.




Obiettivi raggiunti e traguardi possibili sulla strada della multidisciplinarietà ambientale, alimentare e sanitaria

C’è tempo fino al 26 settembre per iscriversi alla giornata internazionale di formazione ECM: “One health, one medicine, one world: obiettivi raggiunti e traguardi possibili sulla strada della multidisciplinarietà ambientale, alimentare e sanitaria” organizzata dalla Ulss 22 di Bussolengo (VR) per il 29 settembre, con il patrocinio della SIMeVeP.

Al convegno interverranno Aldo Grasselli, Presidente Onorario e Antonio Sorice, Presidente SIMeVeP

La partecipazione è gratuita; i posti a disposizione sono 90, assegnati in ordine cronologico di iscrizione.

Info e programma




Ha preso il via una collaborazione con Sanità Informazione

Con la pubblicazione del contributo “Sanità Pubblica Veterinaria: l’anomalia positiva” è iniziata la collaborazione con la testata online Sanità Informazione.

La rubrica “La voce dei veterinari SIMeVeP” si propone di rafforzare il ponte tra il mondo della Sanità e quello della Veterinaria di Sanità Pubblica, che, sempre più con uno slogan spesso usato, ma non sostanziato, viene definito medicina unica (One Health).

Un ulteriore strumento per i colleghi impegnati nei dipartimenti di prevenzione, per portare all’attenzione di un’opinione pubblica qualificata quelle attività quotidiane ma anche straordinarie, che i veterinari del Ssn svolgono nell’interesse dei consumatori (sicurezza alimentare in primis) e delle attività produttive del settore agro-zootecnico.