La fauna selvatica nel difficile confronto tra antiche esigenze e nuove realtà

Argomenti

E’ pubblicato sul n° 1/2019 di Argomenti l’articolo “La fauna selvatica nel difficile confronto tra antiche esigenze e nuove realtà” di Roberto Zuccarini

La fauna selvatica, che fino a un ventennio fa era argomento sconosciuto alla maggioranza della popolazione nonché motivo di preoccupazione per le istituzioni e associazioni naturalistiche del settore, vista l’assenza e/o scarsa presenza o rischio di estinzione di diverse specie, oggi si propone in modo sempre più preoccupante e addirittura problematico nella condivisione ambientale con l’uomo e gli animali domestici. Con l’istituzione delle aree protette (parchi nazionali, regiona-li etc.), ormai più che ventennale, si è giustamente tutelata la riproduzione delle specie selvatiche presenti e/o reintrodotte e lodevolmente consentita la crescita numerica delle popolazioni animali; purtroppo questo importante programma di rivalutazione faunistica non è stato affiancato da una relativa politica demografica e questa crescita, decisamente eccessiva per le aree di origine, si è – per ovvie esigenze territoriali – trasformata in una continua e crescente migrazione di animali selvatici dalle aree di attribuzione verso spazi sempre più vasti e lontani.

Scarica l’articolo in pdf




ECM in Sardegna – Ruoli e funzioni del veterinario nelle emergenze non epidemiche

Il 7 giugno si terrà a Fonni, provincia di Nuoro, il corso dal titolo “Ruoli e funzioni  del veterinario nelle emergenze non epidemiche”.

Le situazioni di emergenza dovute a eventi di tipo non epidemico quali calamità  idrogeologiche, incidenti in insediamenti industriali, incendi estesi a vaste zone di territorio, terremoti,  hanno sempre coinvolto il settore veterinario. I Servizi veterinari nelle situazioni di emergenza con le  conoscenze integrate del territorio e la costante sorveglianza epidemiologica, possono garantire anche in situazioni eccezionali il controllo del benessere animale e la sicurezza alimentare contribuendo al riavvio  delle attività sociali e produttive nei territori colpiti da eventi avversi. Con questa funzione i Servizi veterinari rientrano appieno nella componente sanitaria del Servizio di protezione civile  in cui integrano la propria attività con quelle delle altre componenti istituzionali e del volontariato.

Il corso nasce con lo scopo di diffondere la conoscenza delle norme che regolano la corretta gestione delle emergenze non epidemiche veterinarie e dell’importanza del corretto approccio di intervento integrato con le diverse componenti del Servizio di Protezione Civile.  

I posti sono esauriti.




Novel food: scenari e nuove prospettive alla luce del Reg. (UE) 2283/2015

Argomenti

E’ pubblicato sul n° 1/2019 di Argomenti l’articolo “Novel food: scenari e nuove prospettive alla luce del Reg. (UE) 2283/2015” di Massimo Meazza.

Il primo gennaio 2018 è entrato in applicazione il Regolamento (UE) n. 2283/2015 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015, relativo ai nuovi alimenti (compreso il con-sumo di insetti), che modifica il Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il Regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio e il Regolamento (CE) n. 1852/2001 della Commissione. L’aspetto innovativo è che il nuovo Regolamento introduce il consumo degli insetti per uso umano (food) ed estende l’utilizzo degli insetti come fonte proteica nell’alimentazione animale (feed). La Commissione europea ha rivisto la legislazione sui nuovi prodotti alimentari in quanto il Regolamento 285/97 risale a quasi 20 anni fa e da allora gli sviluppi tecnologici e i pareri scientifici hanno subito una notevole evoluzione. Pertanto al fine di ridurre la durata (3 anni e mezzo in media) della procedura di autorizzazione, si è resto necessario aggiornare le norme della UE.

Scarica l’articolo in pdf




Zoonosi. Rischio occupazionale su base infettiva in suinicoltura: epidemiologia interspecifica, controllo e prevenzione

Argomenti

E’ pubblicato sul n° 1/2019 di Argomenti l’articolo “Zoonosi occupazionali in suinicultura. Rischio su base infettiva: epidemiologia interspecifica, controllo e prevenzione” di Federica Guadagno e Vittorio Sala

Il rischio biologico occupazionale di origine zoonosica nell’ambito zootecnico non gode ancora dell’attenzione che meriterebbe, nonostante la percezione di tale rischio sia indubbiamente aumentata con l’intensivizzazione delle produzioni zootecniche che, richiedendo un numero crescente
di addetti, hanno adeguato le forme di tutela socio-sanitaria a
quelle degli ambiti industriali; inoltre, la responsabilità veterinaria nella salubrità degli alimenti di OA e la presenza più
incisiva della medicina del lavoro hanno decisamente migliorato
la situazione sanitaria generale.

Scarica l’articolo in pdf




I nostri appuntamenti con la Formazione

SIMeVeP“Peste suina africana ed altre patologie da Arbovirus” corso ECM che si svolgerà ad Agrigento il 10 maggio 2019.

“Ruoli e funzioni del Veterinario nelle emergenze non epidemiche” corso ECM che si svolgerà il 7 giugno 2019 a Fonni – Nuoro. A breve sarà disponibile il programma completo.

“Il Sistema sanzionatorio in Sanità Pubblica Veterinaria” corso ECM che si svolgerà il 21 giugno 2019 a Livorno. A breve sarà disponibile il programma completo.

“Sicurezza alimentare e benessere animale: un binomio inscidibile” corso ECM che si svolgerà dal 1 al 6 luglio 2019 a Pisciotta – Salerno. A breve sarà disponibile il programma completo.

 

 




Veterinari di Sanità Pubblica, ne parla Uno Mattina

veterinari“Stamattina vorrei parlarvi di una categoria professionale che crediamo di conoscere, ma di cui sappiamo davvero poco”.

Inizia così l’editoriale di Franco Di Mare “Veterinaria, questa sconosciuta” andato in onda durante la  trasmissione Uno mattina di oggi, dedicato alla professione dei Veterinari di Sanità Pubblica e alla loro funzione sociale.

I veterinari sono soprattutto quelli impegnati ogni giorno nelle azioni di profilassi, di tutela, di controllo e di verifica della salute complessiva di animali e uomini del nostro paese. La verifica della qualità e della sicurezza del cibo che ogni giorno portiamo a tavola è demandata ai controlli effettuati periodicamente da migliaia di donne e uomini che lavorano negli enti preposti al controllo delle leggi che tutelano la salute pubblica del nostro paese

dice giustamente Di Mare che, a proposito dell’antibiotico resistenza e fake news, cita anche quanto recentemente affermato dalla SIMeVeP al festival del giornalismo alimentare a cui a partecipato il Presidente, Antonio Sorice.

A Di Mare i ringraziamenti della SIMeVeP, per la considerazione, l’attenzione e l’accuratezza con cui ha saputo raccontare una professione tanto sconosciuta, quanto spesso bistrattata.

Guarda il video (a partire dal minuto 0.32.00)




Corso base di Protezione Civile per operatori Medici e Veterinari del Dipartimento di Prevenzione

Si è conclusa con successo una nuova edizione del “Corso base di Protezione Civile per operatori dei servizi Medici e Veterinari del Dipartimento di Prevenzione” tenuto presso l’Azienda ULSS 7 – Pedemontana, della Regione Veneto”. Il format di 30,4 crediti ECM, ideato dalla S.I.Me.Ve.P.-EMERVET, si è svolto in due giornate (7-8 marzo) per un totale di 18 ore di lezione durante le quali sono stati trattati, da parte di funzionari del Sistema della Protezione Civile, Veterinari, Psicologo e Professionista esperto di comunicazione in emergenza, le attività e le modalità di intervento della Protezione Civile, le normative e le procedure principali che devono essere seguite in caso di calamità naturale o causata dall’attività dell’uomo, l’organizzazione dei soccorsi sanitari e le modalità di allestimento di un campo per sfollati, la gestione dello stress – anche con una simulazione – e delle comunicazioni, il soccorso degli animali.

Il corso si è concluso con un’esercitazione che ha avuto per oggetto la gestione dei problemi igienico sanitari correlati alla gestione dei campi allestiti per l’accoglienza temporanea delle persone evacuate a seguito di fenomeno metereologico avverso di eccezionale gravità.

L’Azienda ULSS 7 – Pedemontana è tra le prime aziende socio-sanitarie in Italia a organizzare uno specifico corso di formazione rivolto agli operatori del Dipartimento di Prevenzione e ha previsto una seconda edizione per l’anno 2019 (23-24 maggio) in cui verranno formati 50 operatori del Dipartimento di Prevenzione, alcuni dei quali provenienti anche da altre Aziende ULSS della Regione Veneto.
«La gestione efficace delle emergenze – ha commentato il dott. Paolo Coin, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 7 Pedemontana – non può che prevedere anche il coinvolgimento di tutti i Servizi della Prevenzione, dal Servizio di Igiene e Sicurezza degli Alimenti al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, dallo SPISAL ai Servizi Veterinari. Da qui l’idea alla base di questo corso. Nel metterlo a punto, abbiamo scelto il format di S.I.Me.Ve.P. che oltre alla completezza degli argomenti svolti ed alla consolidata esperienza dei formatori, ci permette di raggiungere l’obiettivo di una formazione in questo ambito, per quanto possibile, condivisa tra Servizi che operano in aree territoriali contigue, oltre che con l’Autorità regionale di riferimento. Infatti “fare rete” tra Dipartimenti di Prevenzione, avviando percorsi formativi comuni e condivisi, migliora la capacità di risposta alle emergenze”.

A sottolineare il rilievo dell’iniziativa, la seconda giornata del corso ha visto anche la presenza dell’On. Manuela Lanzarin, Assessore regionale del Veneto alla Sanità e ai Servizi Sociali che ha manifestato grande considerazione ed apprezzamento per l’attività formativa. L’Assessore ha colto lo spunto espresso dal dott. Antonio Tocchio, Vicepresidente di EMERVET, finalizzato a migliorare l’interazione fra il suo assessorato e quello della Protezione Civile per creare le condizioni per il giusto riconoscimento, fra le eccellenze della Sanità del Veneto, anche delle attività di Sanità Pubblica che i Dipartimenti di Prevenzione continuano ad erogare, in qualità di strutture operative di Protezione Civile, nel corso dell’intera durata delle emergenze che possono colpire i territori.




Filiera ittica, incontro con gli operatori

itticaIl Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, interverrà il 27 marzo presso il Mercato ittico all’ingrosso di Milano, ad un incontro con gli operatori della filiera ittica nazionale organizzato da Assoittica.

L’evento è il primo di un ciclo di incontri gratuiti previsti in tutta italia fino a giugno, organizzati da Assoittica nell’ottica di assicurare alle aziende del comparto, l’analisi di specifiche questioni, come l’etichettatura e tracciabilità dei prodotti ittici, i rapporti con le autorità di controllo, il sistema di allerta, i contaminanti etc. tramite il confronto diretto con le autorità competenti e istituzioni.

Eventuali criticità, esigenze e segnalazioni potranno così trovare risposta nel corso dei lavori oppure potranno rappresentare lo spunto per iniziative rappresentate dall’associazione alle competenti Autorità ed Enti.

Questo il programma degli incontri:

27 marzo 2019 Milano
02 aprile 2019 Genova
08 aprile 2019 Cagliari
10 aprile 2019 Venezia
30 aprile 2019 Bari
14 maggio 2019 Pescara
21 maggio 2019 Livorno
28 maggio 2019 Napoli
04 giugno 2019 Cesenatico
11 giugno 2019 Roma

Il programma della giornata




ECM Medicina Veterinaria Forense in Campania

Il 18 ottobre 2018 si terrà a Nocera Inferiore il corso “Medicina Veterinaria Forense in Campania”.Il corso ha lo scopo di fornire un approfondimento teorico-pratico nell’ambito delle scienze forensi, applicate sia all’approccio alla scena del crimine che alle metodiche di laboratorio, e di formare professionisti ed esperti in grado di essere validi supporti alla Magistratura e agli organi di Polizia Giudiziaria, fornendo le prove per individuare il colpevole di atti criminosi contro gli animali, provarne la responsabilità e la volontarietà.

Programma e scheda di iscrizione




Assemblea degli aderenti EMERVET

logo emervetL’assemblea degli aderenti a Emervet è convocata per il giorno 10 aprile 2019 alle ore 23.00 in prima convocazione e il giorno 11 aprile alle ore 16.00 in seconda convocazione, presso la sede nazionale della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, in via Nizza 11 a Roma per gli adempimenti statutari.