Corte dei Conti Ue. Il trasporto di animali vivi nell’UE: sfide e opportunità

trasporto gallineLa Corte dei conti europea ha pubblicato l’analisi “Il trasporto di animali vivi nell’UE: sfide e opportunità”.

Il Documento illustra i principali fattori che influenzano il trasporto di animali vivi e descrive le tendenze in materia di trasporto di animali. Ogni anno, miliardi di animali vivi sono trasportati su strada, via mare, per ferrovia o per via area da/verso il territorio dell’UE, per una serie di ragioni diverse, quali allevamento, ingrasso o macellazione. L’UE ha adottato norme in materia di tutela degli animali durante il trasporto, ma la Commissione europea e studi accademici hanno individuato debolezze. Tra le future sfide e opportunità vi sono le seguenti: individuare alternative al trasporto degli animali vivi, fornire migliori informazioni ai consumatori, promuovere cambiamenti strutturali verso una catena di approvvigionamento dei prodotti alimentari più sostenibile, attribuire un valore monetario alle sofferenze degli animali e incorporarlo nei costi di trasporto e nel prezzo delle carni, nonché incentivare l’utilizzo delle nuove tecnologie.​

Scarica il documento

Fonte: Corte dei Conti Europea




Ridurre la diffusione della resistenza agli antimicrobici durante il trasporto di animali: l’EFSA descrive misure attenuative

Ridurre al minimo la durata del trasporto e pulire accuratamente i veicoli, le attrezzature e gli spazi in cui gli animali vengono caricati e scaricati sono alcune delle misure considerate efficaci per ridurre la trasmissione di batteri resistenti durante il trasporto di animali.

Sono queste le risultanze di un parere scientifico dell’EFSA che valuta il rischio di diffusione di  resistenza agli antimicrobici (AMR) tra pollame, suini e bovini durante i trasferimenti tra allevamenti o ai mattatoi.

“Nonostante i dati disponibili evidenzino una riduzione del consumo di antibiotici negli ultimi anni, la resistenza agli antimicrobici rimane un’emergenza di salute pubblica che deve essere affrontata a livello mondiale e in tutti i settori”, ha dichiarato Frank Verdonck, responsabile dell’unità EFSA “Rischi biologici e salute e benessere degli animali”.

“Individuando i principali fattori di rischio, le misure di attenuazione e le esigenze di ricerca in relazione al trasporto di animali, la valutazione dell’EFSA segna un altro passo avanti nella lotta alla resistenza agli antimicrobici in base al principio di salute unica globale ‘One Health’, che integra la valutazione del rischio per l’animale e quello per l’uomo”.

Il parere sottolinea poi quanto sia essenziale un’adeguata organizzazione dei trasporti. Inoltre è molto probabile che qualsiasi misura che migliori la salute, il benessere e la biosicurezza degli animali immediatamente prima e durante il trasporto riduca il rischio di trasmissione di AMR. Le risultanze del parere vanno a integrare le indicazioni dell’EFSA recentemente pubblicate nell’insieme di raccomandazioni per migliorare il benessere degli animali durante il trasporto.

Principali fattori di rischio

La valutazione individua nella presenza di batteri resistenti negli animali prima del trasporto uno dei principali fattori di rischio che contribuiscono alla trasmissione di resistenza agli antimicrobici. Altri fattori di rischio che quasi certamente contribuiscono alla trasmissione sono l’aumento del rilascio di batteri resistenti attraverso le feci, l’esposizione ad altri animali portatori di più o diversi tipi di batteri resistenti, la scarsa igiene dei veicoli e delle attrezzature nonché la durata del trasporto.

Viaggi lunghi che richiedano soste nei centri di raccolta e nei posti di controllo sono associati a rischi più elevati, a causa di fattori specifici come lo stretto contatto con animali provenienti da allevamenti diversi, la contaminazione ambientale e lo stress.

Il quadro generale: le implicazioni per la salute pubblica

L’impatto della valutazione dell’EFSA va oltre la salute e il benessere degli animali, perché molti batteri possono essere trasmessi dagli animali all’uomo. Quando tali batteri diventano resistenti agli antimicrobici, l’efficacia della cura delle malattie infettive nell’uomo può essere compromessa.

Necessaria ulteriore ricerca

Mancano studi scientifici specifici sulla diffusione della resistenza agli antimicrobici tra gli animali durante il trasporto. Il parere evidenzia varie lacune nei dati e raccomanda di focalizzare la ricerca su determinati aspetti.

La valutazione è stata richiesta dalla Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo (ENVI) nel settembre 2021, a seguito di discussioni sull’argomento tra Parlamento europeo, Commissione europea ed EFSA.

Fonte: EFSA




Trasporto degli animali vivi: il parere dell’Efsa in vista della revisione

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha stabilito delle soglie massime per le temperature all’interno del veicolo sul quale viaggiano gli animali, e lo spazio minimo che va riservato a ciascuno. Questa superficie minima dipende dal peso e deve permettere a ogni animale di adeguare la posizione ai movimenti del mezzo. Tra gli argomenti trattati, spiccano le considerazioni sulla durata del viaggio e sulla conseguente gestione di cibo, acqua e la valutazione del grado di stanchezza. Cominciando dai bovini, questi non devono viaggiare a una temperatura superiore ai 25°C e hanno bisogno di almeno 1,79 metri quadrati per ogni animale (di circa 400 kg). La stesso limite alla temperatura è raccomandato anche per suini ed equidi, con la differenza che, per i primi, lo spazio a disposizione minimo deve essere di 0,62 metri quadrati per animale (indicazione basata su un maiale di 110 kg). I cavalli devono avere un margine di movimento di almeno 40 cm sia in larghezza che in lunghezza. Le pecore e gli altri piccoli ruminanti possono infine viaggiare con temperature più alte (fino a 32°C per le pecore tosate e fino a 28°C per quelle con il vello) e devono avere a disposizione almeno 0,43 metri quadrati per animale (misurazione basata su una pecora di circa 40 kg). m

 

Uno schema a parte è dedicato ai volatili e ai conigli che, diversamente dagli animali di dimensioni maggiori, sono trasportati in gabbie. Ricordiamo che il pollame rappresenta il 97% del totale degli scambi di animali vivi all’interno dell’Ue ed è quindi un capitolo decisamente significativo in questo contesto. Le raccomandazioni dell’Efsa prevedono che questi animali abbiano uno spazio sufficiente per sedersi contemporameante e senza sovrapporsi, l’altezza dello spazio, inoltre, deve bastare perché l’animale, seduto in una postura naturale, non tocchi la parte alta della gabbia con la testa o con la cresta. Anche per quanto riguarda i conigli lo spazio sul piano di appoggio deve permettere a ciascuno una postura rilassata e confortevole, mentre si raccomanda un’altezza di almeno 35 cm perché le orecchie possano stare distese nella loro condizione naturale. Sul fronte della temperatura, si raccomanda l’uso di un mezzo con ventilazione o aria condizionata. Un’approfondimento a parte è dedicato ai pulcini, che non dovrebbero viaggiare, mentre sono da preferire gli spostamenti, a temperatura ridotta, delle uova fecondate, in modo che la schiusa avvenga dopo l’arrivo a destinazione.

Rispetto al viaggio, l’Efsa precisa che va considerato come tempo del trasporto tutto il periodo nel quale gli animali sono rinchiusi, indipendentemente dal fatto che il mezzo sia in movimento o meno. Nei trasporti degli animali vivi come in quelli delle merci in generale, occorre considerare anche  lunghi tempi di sosta. In generale, l’autorità stabilisce un limite di 12 ore oltre il quale, a seconda degli animali, occorre interrompere il viaggio. Al di là delle singole questioni tecniche, è importante la riflessione generale che sottostà all’intero documento: gli animali trasportati non possono più essere considerati come semplici merci, ma esseri viventi. Inoltre, più pragmaticamente, il responsabile del dipartimento valutazione dei rischi dell’Efsa Guilhem de Seze ha sottolineato gli stretti nessi tra il benessere degli animali, la loro salute e le malattie veicolate dagli alimenti, in linea con il principio della salute unica globale (One Health) al quale l’Efsa si ispira.

Fonte: Ilfattoalimentare.it




Trasporto di animali vivi: l’EFSA alla ricerca di contributi in preparazione a imminente valutazione scientifica

trasporto gallineL’EFSA sta raccogliendo pareri dai portatori di interesse nelle fasi preliminari alla propria valutazione scientifica sul benessere degli animali durante il trasporto su territorio UE. Su tale valutazione poggerà l’imminente revisione della legislazione sul benessere degli animali presso la Commissione europea.

La consultazione si prefigge i seguenti scopi:

  • raccogliere tutti i dati e le informazioni disponibili relativamente alle condizioni ambientali (temperatura, umidità, livelli di ammoniaca, ecc.) che gli animali sperimentano durante il trasporto;
  • chiedere alle parti interessate se il mandato assegnato all’EFSA e l’interpretazione dei termini di riferimento che essa ne fa trattino adeguatamente le pratiche di trasporto e le aree di preoccupazione del caso. Più specificatamente, si chiede se vengano effettivamente toccate tutte le principali pratiche di trasporto;
  • collazionare commenti sugli ostacoli pratici che si frappongano al rispetto dell’attuale legislazione sul benessere degli animali durante il trasporto degli stessi.

Nikolaus Kriz, a capo dell’unità EFSA di “Salute animale e vegetale”, ha dichiarato: “Abbiamo deciso di organizzare una consultazione anticipata per garantire che il nostro lavoro si basi sulla più ampia base di evidenze possibile. La letteratura scientifica sul trasporto degli animali è scarsa, ed è per questo che stiamo cercando input da tutti gli organismi competenti come ad esempio le organizzazioni di trasporto degli animali, le autorità nazionali, le ONG e le associazioni veterinarie.

“Una consultazione pubblica fruttuosa è importante non solo per l’EFSA ma per tutti coloro che lavorano per incrementare gli standard di benessere animale nell’UE utilizzando le conoscenze scientifiche più aggiornate”.

Il parere scientifico, che dovrebbe essere terminato nella seconda metà del 2022, intende individuare pericoli e conseguenze sul benessere delle comuni pratiche di trasporto – ad esempio su traghetti ro-ro, su strada e per via aerea – per sei gruppi di animali: equidi (cavalli, asini); bovini (mucche e vitelli); piccoli ruminanti (pecore e capre); suini; uccelli domestici (polli, galline ovaiole, tacchini, ecc.); e conigli.

Inquadrate nel contesto della strategia della Commissione europea “dal produttore al consumatore” le risultanze della consultazione EFSA saranno di ausilio per l’aggiornamento delle politiche volte a salvaguardare il benessere degli animali trasportati sul territorio UE. La consultazione rimarrà aperta per otto settimane e si chiuderà il 10 giugno 2021.

Fonte: EFSA




Valutazione della strategia Ue sul benessere animale: molte sfide ancora aperte

Bandiera Unione EuropeaLa Commissione Europea ha pubblicato una valutazione della Strategia dell’Unione Europea per la Protezione e il Benessere degli Animali.

Secondo quanto rilevato, la conformità in tutti gli Stati membri, responsabili dell’attuazione della legislazione sul benessere degli animali, rimane una sfida, in particolare nelle aree a rischio come il trasporto di animali, il taglio di routine della coda dei suini e lo stordimento. Lo studio segnala inoltre la necessità di migliorare la coerenza non solo con la PAC, ma anche con le politiche relative a pesca, commercio, ambiente e trasporti, e l’uso strategico dell’informazione ai consumatori, della cooperazione internazionale e della PAC.

Continua a leggere su ruminantia.it




Suini al macello: misure per affrontare le questioni di benessere

Il parere scientifico pubblicato oggi è il più recente di una serie di valutazioni aggiornate sul benessere animale al macello richieste dalla Commissione europea. Vi si propongono misure per affrontare i pericoli per il benessere animale più comunemente associati alla macellazione dei suini destinati alla produzione di alimenti e fa seguito a pareri analoghi su pollame e conigli. Entro la fine dell’anno verrà pubblicato un ulteriore parere sui bovini.

Ha affermato Marta Hugas, direttore scientifico EFSA: “Nell’ambito della sua nuova strategia “dal produttore al consumatore” la Commissione europea sta rivedendo le attuali disposizioni sul benessere degli animali, con l’obiettivo di creare nell’UE un sistema alimentare più sostenibile. Questa serie di pareri, più altri che consegneremo nei prossimi anni, farà da base scientifica a tale revisione.

“Avere standard elevati di benessere animale migliora la salute degli animali e la qualità degli alimenti, riduce la necessità di farmaci veterinari e può aiutare a preservare la biodiversità. Animali sani e ben curati sono essenziali per una sana filiera alimentare”.

L’esaustiva disamina sui suini si occupa di tutto il processo della macellazione, dall’arrivo e scarico dei suini fino allo stordimento, all’abbattimento e al dissanguamento. Nel documento vengono individuati una serie di pericoli che danno adito a questioni di benessere come stress termico, sete, fame prolungata e difficoltà respiratorie, e vi si propongono, ove possibile, misure di prevenzione e correzione.

Come nel precedente parere sul pollame, la maggior parte dei pericoli – individuati 29 volte su 30 – è conseguenza di inefficienza del personale per fattori come mancanza di formazione e affaticamento. Secondo l’EFSA è possibile mettere in atto misure preventive per tutti i pericoli, mentre la gestione del macello, afferma l’EFSA, riveste un ruolo cruciale nella prevenzione.

I pareri scientifici sulla macellazione sono basati sulle più recenti conoscenze scientifiche disponibili e vengono elaborati in consultazione con esperti in materia di benessere animale degli Stati membri dell’UE.

Le risultanze saranno utilizzate dalla Commissione europea nei suoi dibattiti con l’Organizzazione mondiale della salute animale (OIE) finalizzati a uniformare i diversi approcci al benessere degli animali al macello.

Fonte: EFSA



Buone e migliori pratiche per il trasporto di ovini

È disponibile il video “Buone e migliori pratiche per il trasporto di pecore”  basato sulla guida alle buone pratiche per il trasporto di ovini (qui in inglese) e sulle tre schede informative dedicate (Ovini- prevenzione dello stress da caldo e da freddo –  Ovini – stato fisicoOvini – viaggi di lunga durata ), nell’ambito del progetto finanziato dalla Commissione Europea “Animal Transport Guides” e realizzate da un consorzio che comprende istituti di ricerca di 10 Paesi e organizzazioni di portatori di interesse.

Il video fornisce consigli pratici per garantire e migliorare il benessere degli ovini durante il trasporto, mostrando come affrontare gli aspetti più critici del trasporto come carico e scarico, fitness, alimentazione,  irrigazione e trasporto a temperature calde o fredde. E’  disponibile con sottotitoli tradotti in 8 lingue.


A breve saranno disponibili i video su suini e avicoli

A cura della segreteria SIMeVeP




Buone e migliori pratiche nel trasporto degli avicoli

trasporto gallineE’ stato pubblicato il video sulle buone e migliori pratiche per migliorare il trasposto degli avicoli a supporto della guida pratica già pubblicata nel 2017 nell’ambito del progetto finanziato dalla Commissione Europea “Animal Transport Guides”.

Insieme alle schede informative (Poultry – Preparing the Catching of Broilers – Poultry – Preparing the Catching of End-of-Lay Hens  Poultry – Preparation of vehicle, driver and loading for poultry ), il video, sottotitolato in italiano,  e la guida forniscono consigli sui principali aspetti critici relativi al trasporto come il carico e lo scarico, l’alimentazione e l’abbeverata, il trasporto con temperature estremamente alte o basse, in modo da assicurare la protezione e il benessere degli animali trasportati

A cura della segreteria SIMeVeP




Buone pratiche nel trasporto degli equini, video

E’ disponibile con sottotitoli in 8 lingue, fra cui l’italiano,  il video “Buone e migliori pratiche nel trasporto di equini” basato sulle Guide Europee alle buone pratiche relative al trasporto di bovini, ovini, equini, suini e pollame elaborate nell’ambito del progetto finanziato dalla Commissione Europea “Animal Transport Guides” e realizzate da un consorzio che comprende istituti di ricerca di 10 Paesi e organizzazioni di portatori di interesse.

Il video fornisce una illustrazione pratica su come affrontare gli aspetti più critici del trasporto di cavalli come il carico e lo scarico, l’alimentazione e idratazione,  le condizioni , anche climatiche,  del viaggio.

Il video integra le guide (Guide to Good Practices for the Transport of Horses – in inglese) e le 3 schede informative (Equini – modalità di caricoEquini – alimentazione e abbeverataEquini – corretta gestione) che, insieme, costituiscono una fonte preziosa di informazioni per tutti coloro che sono coinvolti nel trasporto di questi animali.

A breve saranno disponibili anche i video relativi a ovini e suini.

 

A cura della segreteria SIMeVeP




Guide Pratiche Europee per il trasporto animale

camionSono state pubblicate le Guide Europee alle buone pratiche relative al trasporto di bovini, ovini, equini, suini e pollame. Le Guide forniscono consigli pratici per assicurare il benessere degli animali durante il trasporto.

Nel quadro del progetto finanziato dalla Commissione Europea “Animal Transport Guides”, le Guide sono state realizzate da un consorzio che comprende istituti di ricerca di 10 Paesi e organizzazioni di portatori di interesse. Per l’Italia sono parte del consorzio l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” e il Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia. I principali gruppi europei dell’agro-alimentare, della veterinaria, del trasporto su strada e del benessere animale hanno fornito indicazioni per la realizzazione delle Guide.

Le Guide sono corredate da 17 schede informative pratiche (Factsheet) facilmente comprensibili, disponibili in 8 lingue, che forniscono consigli sui principali aspetti critici relativi al trasporto come il carico e lo scarico, l’alimentazione e l’abbeverata, il trasporto con temperature estremamente alte o basse.

Garantire il benessere degli animali durante il trasporto è nell’interesse di tutti gli operatori del settore: gli allevatori che spediscono animali vedono il loro lavoro rispettato, i trasportatori ottimizzano tempo e denaro mentre gli operatori economici che ricevono animali in buone condizioni traggono beneficio dagli standard qualitativi tutelati. L’intera filiera produttiva tiene in alta considerazione i risvolti di natura sociale legati al trasporto animale. D’altra parte, trascurare il benessere degli animali può portare a serie perdite economiche, multe e sanzioni amministrative.

Le Guide e le schede informative rappresentano una fonte inestimabile di informazioni per tutti coloro che sono coinvolti nel trasporto animale. Maggiori informazioni sul processo di progettazione e sviluppo delle Guide sono disponibili sul sito del progetto “Animal Transport Guides” (www.animaltransportguides.eu).

Fonte: IZS Abruzzo e Molise