Allevamenti a basso impatto con il life cycle assessment

muccaNegli ultimi anni le smart technology hanno trovato il loro posto negli allevamenti – in Italia come in altri Paesi – e hanno contribuito ad aumentare l’efficienza e la sostenibilità dei processi zootecnici.

In un’ottica One Health è fondamentale misurare l’impatto non solo sulla produttività, ma anche sull’ambiente, sulla salute animale e sui lavoratori delle tecnologie innovative che si stanno diffondendo, per identificare quelle più utili. Uno strumento riconosciuto e usato allo scopo è la valutazione del ciclo di vita o life cycle assessment (Lca). Una metodologia, standardizzata a livello internazionale, che permette di valutare e quantificare i carichi ambientali e gli impatti potenziali associati a un prodotto, a un processo o a un’attività lungo l’intero ciclo di vita: a partire dall’acquisizione delle materie prime fino al “fine vita”.

Lice cycle assessment: una realtà anche nella zootecnia

La metodologia, applicabile a tantissimi ambiti diversi, viene impiegata in agricoltura da circa 20-25 anni e più di recente anche in zootecnia.

Marcella Guarino, professore ordinario all’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali) studia le smart technology usate negli allevamenti intensivi in Italia. E dal 2017, insieme al collega Jacopo Bacenetti, usa il life cycle assessment per cercare di capire l’impatto dell’innovazione in zootecnia sull’ambiente e sulla società.

“I prodotti di zootecnia di precisione oggi sono ampiamente diffusi e permettono agli allevatori di gestire un allevamento con più tecnologia, più controllo e con la possibilità di ridurre l’intervento umano: il tutto nell’ottica del One Health – racconta Guarino -. Nei nostri studi cerchiamo di paragonare un’attività prima e dopo l’introduzione di una particolare tecnologia, per capire se, in che misura e in che modo questa migliora l’impatto ambientale e la salute animale”.

Usare la metodologia Lca, spiega Bacenetti, consiste nel definire i flussi di massa ed energia tra sistema (un allevamento intensivo ad esempio) e ambiente. “Prendiamo in considerazione tutto ciò che viene consumato, come i mangimi, il gasolio, i prodotti per la pulizia, e le emissioni nell’ambiente, quindi l’emissione di inquinanti legati ai gas di scarico dei trattori, oppure emessi all’animale o i reflui da loro prodotti. Tutti questi dati vengono inventariati e convertiti in indicatori di impatto ambientale usando un fattore di conversione”.

In questo modo i ricercatori possono stimare l’impatto sul cambiamento climatico o la produzione di particolato, per esempio.

Come ridurre l’ammoniaca in suinicoltura

Bacenetti e Guarino stanno concludendo un progetto sull’efficienza di diverse soluzioni (in parte appositamente sviluppate) per l’abbattimento di polvere e ammoniaca negli allevamenti intensivi di suini.

L’Italia è tra i principali paesi produttori di carne suina nell’Unione europea, con circa nove milioni di capi (di cui il 50 per cento in Lombardia). Gli allevamenti di suini generano emissioni di ammoniaca (NH3), che contribuiscono ai fenomeni di acidificazione ed eutrofizzazione. L’ammoniaca è un precursore del particolato fine (PM 2,5), a cui si giunge attraverso reazioni chimiche con il biossido di zolfo (SO2) e ossidi di azoto (NOx). Con significativi effetti negativi sulla salute umana.

“L’Italia ha la particolarità di produrre il prosciutto di Parma, per cui alleviamo animali che arrivano a pesare anche 180 chili. In questi allevamenti vengono prodotte importanti quantità di ammoniaca. Per questo abbiamo pensato di installare uno scrubber che, usando l’acido citrico, catturi l’ammoniaca sottraendola cosi all’ambiente”, spiega Guarino.

La macchina è uno scrubber a umido costituito da due serbatoi: il primo contenente solo acqua per catturare il particolato ed il secondo acqua in soluzione con acido citrico, per catturare l’ammoniaca. L’aria, prelevata all’interno dei ricoveri grazie ad una pompa di aspirazione, passa attraverso i due serbatoi ed è poi reimmessa nella stanza.

“I nostri sono solo prototipi, ma le grandi aziende hanno colto il vantaggio e stanno riadattando dei sistemi per garantire all’interno degli allevamenti una qualità dell’aria appropriata”, nota Guarino.

Le tecnologie più diffuse

Sulla base degli studi condotti da Guarino e dai suoi colleghi, in particolare in Lombardia, sono diverse le tecnologie che permettono di aumentare l’efficienza degli allevamenti e di ridurre l’impatto ambientale delle attività.

“Prima di tutto sono importantissimi i sistemi di early warning, che permettono il monitoraggio della salute animale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, come i rilevatori della tosse dei suini che permettono di identificare immediatamente un problema di salute e di prevenirlo. Sono poi utili tutte le tecnologie di gestione e ottimizzazione che consentono di sfruttare al massimo il ciclo di vita degli animali. Esistono oggi macchine che permettono di allattare il vitello più volte al giorno o di distribuire l’alimento agli animali in mungitura in modo automatizzato più volte al giorno e in base alle necessità dell’animale. Sono poi molto interessanti tutti gli scrubber che permettono di pulire l’aria”, racconta l’esperta.

Contrasto alla formazione di biogas

Dalle ricerche, nota Bacenetti, è anche emerso che la maggior parte dell’impatto ambientale degli allevamenti è legato all’alimentazione degli animali.

“Nell’ultimo anno molti allevatori di bovini da carne hanno cercato di modificare la dieta degli animali: sostituendo i prodotti ad alto impatto con sottoprodotti dell’industria agroalimentare”, commenta l’esperto. “Abbiamo anche osservato che, tra le soluzioni di mitigazione dell’impatto in zootecnia, una delle più efficaci è la realizzazione di impianti di biogas grazie ai quali, nel caso di allevamenti di bovini da carne, è possibile ridurre l’impatto ambientale di un allevamento mediamente del 10 per cento”.

La certificazione sarà richiesta dalla Gdo

Secondo Guarino sempre più aziende – e in particolare un numero sempre maggiore all’interno della grande distribuzione organizzata – richiederà nei prossimi anni una certificazione Lca.

“L’Europa si è data un obiettivo di neutralità climatica entro il 2050 e il mercato sta andando in questa direzione: sono gruppi di distribuzione che stanno portando avanti politiche per acquisire solo prodotti a impatto zero”.

Zootecnia smart a beneficio dei lavoratori

I ricercatori hanno notato che una zootecnia smart va anche a beneficio di coloro che lavorano negli allevamenti. “Abbiamo visitato un allevamento di vacche da latte in provincia di Cremona, il più evoluto in Italia dal punto di vista tecnologico – racconta la ricercatrice – e ci siamo resi conto che, oltre ad essere particolarmente efficiente, l’azienda è anche un luogo di lavoro molto ambito perché il lavoro più pesante da un punto di vista fisico viene fatto dalle macchine”.

I ricercatori hanno allora intrapreso degli studi per valutare l’impatto sociale degli allevamenti intensivi suini, usando il Social life cycle assessment (S-Lca): una metodologia ancora poco esplorata in ambito zootecnico. “Intendiamo scoprire come i lavoratori degli allevamenti vivono l’uso delle tecnologie”, dice Guarino.

L’uso del social life cycle Assessment in ambito zootecnico si è però rivelato più complesso del previsto. L’approccio è molto più qualitativo rispetto all’Lca classico e si basa sulla disponibilità dei lavoratori a rispondere a una serie di domande sul salario, sulla regolarità dei pagamenti, sulla percentuale di lavoratori con regolare contratto di lavoro, sulle ore di formazione, sulle ore lavorative settimanali, sugli straordinari, gli infortuni e sulle malattie correlate al lavoro.

La reticenza degli allevatori

Domande a cui non sempre è stata data una risposta volentieri.

“Abbiamo cercato di intervistare i lavoratori degli allevamenti di suini in Italia e in Catalogna – racconta Bacenetti – ma i risultati non sono stati sempre soddisfacenti. Non perché abbiamo rilevato situazioni di bassa sostenibilità sociale ma perché gli allevatori non condividono volentieri queste informazioni. Nessun allevamento della Catalogna ci ha concesso i colloqui dopo che avevamo anticipato loro le domande, mentre in Italia siamo riusciti a effettuare interviste in un numero limitato di allevamenti. C’è poi un’altra criticità: il metodo si basa non solo sulla disponibilità degli intervistati, ma anche sulla loro sincerità. C’è quindi il rischio che a partecipare alla valutazione siano le aziende più virtuose e attente al benessere degli animali e dei lavori nonché più propensi a collaborare con le comunità locali”.

La rilevazione del benessere animale

Il S-Lca è quindi uno strumento da migliorare per riuscire ad ottenere un quadro realistico delle condizioni dei lavoratori negli allevamenti in Italia e all’estero.

Bacenetti nota che intanto alcuni ricercatori stanno cercando di implementare un Lca che permetta la valutazione del benessere animale. “Potrebbe essere interessante, ma bisognerà considerare indicatori diversi per ogni specie”.

In ogni caso al momento risulta evidente che una zootecnia attenta alla sostenibilità ambientale e al benessere animale che fa uso delle tecnologie disponibili per migliorare l’efficienza e l’impatto delle attività è nell’interesse dell’allevatore e dei lavoratori.

Secondo Guarino però non è chiaro chi e come dovrebbe sostenere l’aumento dei costi dovuto all’introduzione dell’innovazione. “Dobbiamo riflettere sugli allevamenti intensivi e chiederci se il consumatore sia disposto a pagare di più per dei prodotti che impattino meno sull’ambiente”.

Fonte: aboutpharma.it




Pubblicato il report 2022 sui metodi alternativi nella ricerca scientifica

Rinunciare agli animali nell’ambito della ricerca biomedica non è (ancora) possibile. Ma le istituzioni europee e la comunità scientifica continuano a impegnarsi per ridurre al minimo il loro utilizzo nelle fasi di sperimentazione preclinica e per l’approvazione dei test normativi.

La conferma giunge dal rapporto Ecvam 2022 sullo stato dei metodi alternativi all’utilizzo di animali nella ricerca.

I progetti in corso per ridurre l’uso degli animali nella ricerca scientifica

Il documento, diffuso dal Laboratorio di riferimento dell’Unione Europea per le alternative alla sperimentazione animale, riporta gli aggiornamenti sulle attività e sui risultati relativi a ricerca e sviluppo, convalida e qualificazione, adozione e utilizzo di metodi non animali nei settori della ricerca di base (applicata e traslazionale) e per l’approvazione dei test normativi.

Il settore è risultato particolarmente attivo nel campo della tossicologia (citotossicità, sensibilizzazione cutanea e genotossicità), con diversi progetti attivi nell’ambito dei programmi quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, Horizon 2020, Horizon Europe e in diversi partenariati.

Rafforzata anche la formazione a partire dalla scuola primaria

Iniziative che mirano a sviluppare nuove metodologie di approccio e nuovi quadri di valutazione chimica, al fine di affrontare in modo più efficiente le esigenze attuali e future nella valutazione del rischio chimico.

In corso anche diverse attività formative sulle 3R (sostituzione, riduzione e perfezionamento dell’uso di animali a fini scientifici) a tutti i livelli di istruzione (dalla scuola primaria a quella superiore).

Fonte: aboutpharma.it




Corte dei Conti Ue. Il trasporto di animali vivi nell’UE: sfide e opportunità

trasporto gallineLa Corte dei conti europea ha pubblicato l’analisi “Il trasporto di animali vivi nell’UE: sfide e opportunità”.

Il Documento illustra i principali fattori che influenzano il trasporto di animali vivi e descrive le tendenze in materia di trasporto di animali. Ogni anno, miliardi di animali vivi sono trasportati su strada, via mare, per ferrovia o per via area da/verso il territorio dell’UE, per una serie di ragioni diverse, quali allevamento, ingrasso o macellazione. L’UE ha adottato norme in materia di tutela degli animali durante il trasporto, ma la Commissione europea e studi accademici hanno individuato debolezze. Tra le future sfide e opportunità vi sono le seguenti: individuare alternative al trasporto degli animali vivi, fornire migliori informazioni ai consumatori, promuovere cambiamenti strutturali verso una catena di approvvigionamento dei prodotti alimentari più sostenibile, attribuire un valore monetario alle sofferenze degli animali e incorporarlo nei costi di trasporto e nel prezzo delle carni, nonché incentivare l’utilizzo delle nuove tecnologie.​

Scarica il documento

Fonte: Corte dei Conti Europea




Animali: soggetti e oggetti di diritto nell’era del post-benessere

Nell’ultimo ventennio il dibattuto tema culturale del rapporto tra gli esseri umani e gli animali ha acquisito crescente importanza, tanto da un punto di vista teorico quanto da un punto di vista pratico.

Da un punto di vista prettamente giuridico, l’introduzione della disciplina legale a protezione degli animali sembra essere il frutto di un’ideologia culturale, affermatasi dapprima in Europa e nel Nuovo Continente e solo poi transitata in Italia, ed è volta ad affermare l’esistenza di un dovere, in capo alla specie umana, di cura e protezione nei confronti delle specie animali. In ambito giuridico dottrinale, si intravede una normativa protesa ad attribuire all’animale una qualche sorta di soggettività giuridica. A tal proposito si parla di “diritto degli animali” inteso come quell’insieme di norme orientate e tese a disciplinare i rapporti tra gli animali e l’uomo, avendo particolare riguardo ai diritti dei primi e ai doveri del secondo nei riguardi degli animali.

L’obiettivo del presente articolo è quello di ripercorrere l’evoluzione della legislazione nazionale in materia di diritto degli animali, anche in virtù del recente ingresso nella Carta Costituzionale della suddetta materia avvenuto con la Legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 analizzando i più significativi interventi legislativi in materia. Analisi che si rende doverosa al fine di svolgere opportune considerazioni di carattere comparatistico, per meglio comprendere se sia effettivamente possibile parlare degli animali (intesi sia come categoria, sia nella singolarità di ciascuna specie) come soggetti di imputazione di specifiche posizioni giuridiche piuttosto che come meri oggetti di disciplina giuridica, e valutarne eventuali benefici e criticità.

Indice

Leggi l’articolo completo su ruminantia.it




EFSA: stabulare i vitelli in piccoli gruppi per migliorarne il benessere

Secondo gli scienziati dell’EFSA, i mangimi fibrosi a taglio lungo, come il fieno, dovrebbero essere somministrati ai vitelli non prima delle due settimane di età e aumentati gradualmente nel tempo. Per coprire il fabbisogno di ruminazione e ferro è necessario un elevato apporto di fibre.

Le evidenze scientifiche comprovano che i vitelli che hanno un contatto limitato con la madre soffrono spesso di stress da isolamento e incapacità di poppare. Per migliorare il loro benessere, i giovani animali dovrebbero essere tenuti con la madre per un minimo di un giorno, anche se si raccomanda un contatto più prolungato per favorire il benessere sia del vitello che della madre.

Consulenza su base scientifica a supporto dei legislatori

I nostri esperti hanno valutato i sistemi di allevamento dei vitelli utilizzati nell’Unione europea e hanno individuato i pericoli a cui gli animali sono esposti nonché le relative conseguenze sul loro benessere. Tale valutazione fungerà da base scientifica per i legislatori che stanno lavorando alla revisione della legislazione dell’Unione Europea in materia di benessere degli animali. La relativa proposta legislativa della Commissione è attesa per la seconda metà del 2023.

La Commissione europea ha richiesto all’EFSA diversi pareri scientifici sul benessere degli animali d’allevamento nell’ambito della strategia Farm to Fork (F2F)(dal produttore al consumatore). L’EFSA ha già pubblicato valutazioni sul benessere dei suini d’allevamentodei polli da carne e delle galline ovaiole nonché degli animali durante il trasporto. I nostri scienziati stanno inoltre ultimando le valutazioni sul benessere delle bovine da latte, delle anatre, delle oche e delle quaglie.

Fonte: EFSA




Report 2022 sullo stato dei metodi alternativi all’utilizzo di animali nella ricerca

Report 2022 sullo stato dei metodi alternativi all’utilizzo di animali nella ricerca

E’ stato pubblicato il report 2022 sullo stato dei metodi alternativi all’utilizzo di animali nella ricerca (JRC Publications Repository – Non-animal Methods in Science and Regulation (europa.eu) ).

La relazione sullo stato dell’ECVAM dell’EURL del 2022 fornisce aggiornamenti sulle attività e sui risultati relativi a ricerca e sviluppo, convalida e qualificazione, adozione e utilizzo di metodi non animali nei settori della ricerca di base, applicata e traslazionale, nonché per i test normativi. Inoltre, informa sulle iniziative educative di EURL ECVAM (EU Reference Laboratory for alternatives to animal testing ) sulle Tre R (sostituzione, riduzione e perfezionamento dell’uso di animali a fini scientifici). Lo sviluppo di metodi e approcci alla ricerca senza animali è proseguito prevalentemente nell’ambito di progetti finanziati nell’ambito dei programmi quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, Horizon 2020 e Horizon Europe e in partenariati collaborativi. Questi progetti mirano a sviluppare nuove metodologie di approccio ( New Approach Methodologies – NAM), nonché nuovi quadri di valutazione chimica al fine di affrontare in modo più efficiente le esigenze attuali e future nella valutazione del rischio chimico.

Nel 2022 in particolare, sono stati presentati all’EURL ECVAM per la valutazione i metodi per misurare la citotossicità, la sensibilizzazione cutanea e la genotossicità. Due metodi per i test di genotossicità che utilizzano modelli di pelle ricostruita passeranno probabilmente alla revisione tra pari da parte del comitato consultivo scientifico EURL ECVAM (ESAC) di nuova costituzione.

Il Report contiene in dettaglio tutte le attività svolte da  EURL ECVAM tra le quali spicca negli ultimi anni l’impegno nella formazione sulle 3 R a tutti i livelli di istruzione dalla scuola primaria alla istruzione superiore.

Fonte: IZS Lombardia Emilia Romagna




ONU, aree protette anche negli Oceani

Anche gli Oceani avranno le aree protette, è il risultato dell’accordo storico all’Onu per il primo trattato internazionale a protezione dell’alto mare, quello che a oltre 200 miglia nautiche dalle coste esula dalle giurisdizioni nazionali e rappresenta i due terzi degli oceani, che rappresentano ecosistemi fondamentali per l’umanità.

“Il Trattato ONU sulle aree protette negli Oceani apre la strada all’umanità per fornire finalmente protezione alla vita marina in vaste aree dell’oceano. La sua adozione colmerà una lacuna significativa nel diritto internazionale e offrirà un quadro ai governi per lavorare insieme per proteggere la salute globale degli oceani, la resilienza climatica, il benessere socioeconomico e la sicurezza alimentare di miliardi di persone. Siamo pronti a supportarne l’attuazione”, afferma il direttore generale dell’IUCN, il dott. Bruno Oberle.

Il testo definito dai Paesi membri, sarà adottato dopo l’esame degli uffici legali e la traduzione nelle sei lingue delle Nazioni Unite. Dovrà essere ratificato in seguito da un numero sufficiente di Paesi. Il contenuto non è stato reso noto nel dettaglio ma si tratta di un passo avanti  per l’attuazione dell’impegno ’30×30′ preso alla conferenza Onu di dicembre sulla biodiversità, per proteggere un terzo dei mari (e delle terre) entro il 2030.

Senza un trattato, questo obiettivo sarebbe certamente fallito. Finora infatti non esistevano meccanismi legali per creare aree protette marine (Mpa) nelle acque internazionali difendendo la fauna e condividendo le risorse genetiche. Le acque oceaniche, benchè rappresentino i due terzi degli oceani e quasi la metà del pianeta,  è stato a lungo ignorato negli impegni ambientali, a vantaggio delle zone costiere e di qualche spazio particolare.

La necessità di proteggere gli oceani nella loro interezza è emerge dal fatto che essi  producono la metà dell’ossigeno che respiriamo e rappresentano il 95% della biosfera del pianeta, limitando il riscaldamento climatico assorbendo anidride carbonica.

Le principali minacce per gli oceani sono l’inquinamento, l’acidificazione delle acque e la pesca eccessiva. Tra i nodi che finora avevano impedito un accordo c’erano la procedura per creare le aree marine protette e il modello per gli studi di impatto ambientale.

“Una vittoria per il multilateralismo e per gli sforzi globali per contrastare le tendenze distruttive che minacciano la salute degli oceani, oggi e per le generazioni a venire”, ha commentato il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres.

Fonte: IUCN




Metodi alternativi all’utilizzo di animali, dove stiamo andando

laboratorio di ricercaSi è parlato dello stato dell’arte dell’utilizzo di animali nella ricerca e di metodi alternativi ad un convegno svoltosi il 25 ottobre 2022 (Science in dialogue The future of Life Science research in Europe – how animal and non-animal approaches can contribute) e del quale è stato diffuso recentemente il report finale. (allegato).

Sono in corso diversi progetti di sviluppo che stanno contribuendo alla riduzione e alla sostituzione delle procedure sugli animali. In tossicologia in particolare, si stanno facendo grandi sforzi per far progredire i metodi non basati sull’utilizzo di animali. Tra i sistemi più promettenti ci sono le colture cellulari e sofisticati metodi informatici. A tale proposito, sono in fase di sviluppo piattaforme informatiche che applicano l’apprendimento automatico ai dati provenienti da studi clinici ed epidemiologici utili a prevedere in modo affidabile la tossicità di nuove molecole.

I metodi informatici e le colture cellulari sono fondamentali per compiere progressi verso la visione delle procedure di valutazione del rischio e della sicurezza dei farmaci basate su dati umani.

I progressi sono meno avanzati quando si tratta di terapie biologiche, una classe di farmaci sempre più importante, in cui le alternative agli studi sugli animali sono in una fase molto iniziale di sviluppo.

I più recenti sviluppi nel settore delle colture cellulare sono gli organoidi, che possono aumentare le conoscenze di base sullo sviluppo degli organi e studiare i fattori di crescita.

La produzione di organoidi del cervello può, ad esempio, consentire lo studio del processo di crescita del tessuto cerebrale umano in vitro, in modo da riprodurre parte della naturale complessità strutturale dell’organo stesso. Ciò include le relazioni tra diversi tipi di cellule nel cervello e alcune delle connessioni che si formano nelle prime fasi dello sviluppo.

Tuttavia, questi sistemi non sono adatti per studiare le fasi tardive dello sviluppo cerebrale, infatti non riproducono le funzioni specifiche dei cervelli umani o animali completamente sviluppati. Infine, non sono in grado di mimare funzioni complesse legate, ad esempio, alla coscienza.

Ciò rappresenta una limitazione per gli studi che mirano a sostituire gli studi sugli animali, che restano ancora necessari se i ricercatori hanno bisogno di mettere in relazione la struttura e la segnalazione del cervello con la cognizione e il comportamento, o per testare potenziali terapie prima che sia eticamente accettabile passare agli studi sull’uomo.

Inoltre, gli organoidi sono stati messi a punto anche per i tessuti del rene, del cuore e dell’occhio, con limitazioni simili per quanto riguarda la struttura e la funzione. Pertanto, ad oggi le ricerche che prevedono l’impiego di animali, sono ancora necessari al fine di garantire un corretto approccio metodologico e scientifico nei diversi campi.

L’uso di modelli in vitro derivati dal tessuto del paziente è la prospettiva futura, anche se molto impegnativa, come medicina personalizzata.

Fonte: IZS Lombardia ed Emilia Romagna




Mycoplasma hyosynoviae, protocollo di raccolta e conferimento dei campioni per l’isolamento

Il Mycoplasma hyosynoviae è un microrganismo appartenente al genere Mycoplasma spp. che infetta esclusivamente il suino, causando artrite in soggetti nelle fasi di magronaggio e ingrasso. Si localizza principalmente a livello tonsillare e viene trasmesso per contatto diretto o via aerosol a brevi distanze. Dopo aver colonizzato le tonsille, M. hyosynoviae può diffondersi e provocare sinovite e artrite nei suini a partire dalle 10 settimane di età, con meccanismi non ancora noti.

L’isolamento colturale, che richiede da una a tre settimane, viene scelto per confermare il sospetto diagnostico e permette di ottenere il microrganismo vitale: un requisito fondamentale per procedere con approfondimenti quali lo studio di sensibilità agli antibiotici mediante metodica MIC (Concentrazione Minima Inibente), che permette al veterinario clinico la scelta del farmaco più appropriato al contesto.

Alcuni pratici accorgimenti da applicare al fine di aumentare le probabilità di isolamento sono riportati nel protocollo di campionamento disponibile in formato pdf al seguente link:

Protocollo campionamento Mycoplasma hyosynoviae »

Fonte: IZS Venezie




Ridurre la diffusione della resistenza agli antimicrobici durante il trasporto di animali: l’EFSA descrive misure attenuative

Ridurre al minimo la durata del trasporto e pulire accuratamente i veicoli, le attrezzature e gli spazi in cui gli animali vengono caricati e scaricati sono alcune delle misure considerate efficaci per ridurre la trasmissione di batteri resistenti durante il trasporto di animali.

Sono queste le risultanze di un parere scientifico dell’EFSA che valuta il rischio di diffusione di  resistenza agli antimicrobici (AMR) tra pollame, suini e bovini durante i trasferimenti tra allevamenti o ai mattatoi.

“Nonostante i dati disponibili evidenzino una riduzione del consumo di antibiotici negli ultimi anni, la resistenza agli antimicrobici rimane un’emergenza di salute pubblica che deve essere affrontata a livello mondiale e in tutti i settori”, ha dichiarato Frank Verdonck, responsabile dell’unità EFSA “Rischi biologici e salute e benessere degli animali”.

“Individuando i principali fattori di rischio, le misure di attenuazione e le esigenze di ricerca in relazione al trasporto di animali, la valutazione dell’EFSA segna un altro passo avanti nella lotta alla resistenza agli antimicrobici in base al principio di salute unica globale ‘One Health’, che integra la valutazione del rischio per l’animale e quello per l’uomo”.

Il parere sottolinea poi quanto sia essenziale un’adeguata organizzazione dei trasporti. Inoltre è molto probabile che qualsiasi misura che migliori la salute, il benessere e la biosicurezza degli animali immediatamente prima e durante il trasporto riduca il rischio di trasmissione di AMR. Le risultanze del parere vanno a integrare le indicazioni dell’EFSA recentemente pubblicate nell’insieme di raccomandazioni per migliorare il benessere degli animali durante il trasporto.

Principali fattori di rischio

La valutazione individua nella presenza di batteri resistenti negli animali prima del trasporto uno dei principali fattori di rischio che contribuiscono alla trasmissione di resistenza agli antimicrobici. Altri fattori di rischio che quasi certamente contribuiscono alla trasmissione sono l’aumento del rilascio di batteri resistenti attraverso le feci, l’esposizione ad altri animali portatori di più o diversi tipi di batteri resistenti, la scarsa igiene dei veicoli e delle attrezzature nonché la durata del trasporto.

Viaggi lunghi che richiedano soste nei centri di raccolta e nei posti di controllo sono associati a rischi più elevati, a causa di fattori specifici come lo stretto contatto con animali provenienti da allevamenti diversi, la contaminazione ambientale e lo stress.

Il quadro generale: le implicazioni per la salute pubblica

L’impatto della valutazione dell’EFSA va oltre la salute e il benessere degli animali, perché molti batteri possono essere trasmessi dagli animali all’uomo. Quando tali batteri diventano resistenti agli antimicrobici, l’efficacia della cura delle malattie infettive nell’uomo può essere compromessa.

Necessaria ulteriore ricerca

Mancano studi scientifici specifici sulla diffusione della resistenza agli antimicrobici tra gli animali durante il trasporto. Il parere evidenzia varie lacune nei dati e raccomanda di focalizzare la ricerca su determinati aspetti.

La valutazione è stata richiesta dalla Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo (ENVI) nel settembre 2021, a seguito di discussioni sull’argomento tra Parlamento europeo, Commissione europea ed EFSA.

Fonte: EFSA