6° World One Health Congress

One health congressoIl 6° Congresso Mondiale della Salute Unica si svolgerà a Edimburgo, in Scozia, dal 14 al 18 giugno 2020 e riunirà 1.500 sostenitori provenienti da tutto il mondo del paradigma “One Health”, basato sull’approccio unificato alla medicina umana e veterinaria per migliorare la Salute Globale

Organizzata dalla One Health Platform, l’Università di Edimburgo e da SADICS – Africa Centre of Excellence for Infectious Diseases of Humans and Animals in Eastern and Southern Africa, la conferenza intende evidenziare i recenti progressi scientifici e stimoleare il dibattito su nuovi dati di ricerca

Gli abstract su una serie di temi legati al paradigma One Health, tra cui zoonosi, malattie infettive emergenti e riemergenti, resistenza antimicrobica e documenti relativi all’interfaccia fra policy e scienza e alla sicurezza sanitaria globale possono essere presentati entro il 15 gennaio 2020.

Programma e temi trattati

Per maggiori informazioni: https://www.onehealthplatform.com/wohc/home

A cura della segreteria SIMeVeP




All’IZS Palermo il centro di coordinamento scientifico REMESA

RemesaREMESA (Réseau Méditerranéen de Santé Animale – Rete per la salute degli animali del Mediterraneo) è la rete di collaborazione nel campo della sanità animale fra i 15 Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Mauritania, Egitto, Libano, Giordania, Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Malta e Cipro) per rafforzare la lotta alle principali malattie transfrontaliere, attraverso la sorveglianza epidemiologica, la diagnosi precoce e la creazione di un sistema efficace di protezione dall’introduzione di malattie contagiose per gli animali, emergenti o consolidate, e che possono costituire un pericolo anche per la salute dell’uomo.

E’ nata nel 2009 sulla spinta dei capi servizi veterinari di 10 paesi (Algeria, Tunisia, Libia, Mauritania, Marocco, Egitto, Italia, Francia, Spagna, Portogallo), ed è guidata da un Comitato Permanente Congiunto (CPC) costituito dai Capi dei Servizi Veterinari dei Paesi aderenti, da un rappresentante di OIE e FAO nonché dai rappresentanti delle Organizzazioni internazionali territoriali: Unione Europea e Unione Maghrebina Africana. Il CPC si riunisce almeno una volta all’anno sotto la presidenza congiunta di un Paese del nord e di un Paese del sud del Mediterraneo;  l’Italia ha avuto la presidenza nel 2017 insieme alla Giordania e in quell’anno ha organizzato il 14° Comitato Permanente congiunto a Napoli.

Remesa è inoltre  articolata in 4 sotto reti o gruppi di lavoro, che sviluppano le attività in collaborazione fra loro:

  • RELABSA – ANIMAL HEALTH LABORATORIES NETWORK OF REMESA: la rete dei laboratori diagnostici veterinari, che intende innalzare il livello tecnico e il livello di collaborazione di tutti i laboratori nazionali di diagnostica veterinaria della regione mediterranea attraverso la formazione, il supporto tecnico e lo scambio di informazioni.
  • REPIVET –  VETERINARY EPIDEMIO-SURVEILLANCE NETWORK OF REMESA: la rete di epidemiologia e sorveglianza che attraverso il collegamento delle reti nazionali di sorveglianza epidemiologica si propone lo scambio tempestivo di informazioni fondamentali per rilevare e segnalare epidemie ed evitarne la diffusione.
  • RECOMSA – ANIMAL HEALTH COMMUNICATION NETWORK OF REMESA, la rete di comunicazione in salute animale per coinvolgere i membri della comunicazione multidisciplinare e facilitare gli scambi tra i protagonisti della comunicazione nella salute degli animali sviluppando aree di collaborazione tra gruppi di comunicazione, veterinari, personale della sanità pubblica, professionisti del settore della produzione animale e altri attori della società civile.
  • RESEPSA – SOCIO-ECONOMY NETWORK FOR PRODUCTION AND ANIMAL HEALTH: la rete socioeconomica per la produzione e la salute animale per il dialogo tra i diversi attori del settore zootecnico e della salute degli animali. Attraverso il coinvolgimento dei servizi veterinari nazionali e regionali, nonché piccoli, medi e grandi agricoltori – principali beneficiari di questa rete – si intende aumentarne la consapevolezza sull’impatto socioeconomico delle malattie transfrontaliere degli animali, sull’importanza delle misure di biosicurezza, della prevenzione e della profilassi, dello studio e della conservazione delle risorse genetiche animali locali.

L’incontro del CPC dello scorso 26 giugno 2019 al Cairo, sotto la co-presidenza di Egitto e Cipro, ha approvato una risoluzione in base alla quale la sede di Palermo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia sarà Centro di coordinamento scientifico e tecnico del REMESA.

Il Centro di Coordinamento si occuperà dello sviluppo delle attività individuate a livello strategico dai Capi dei servizi veterinari e dal Segretariato FAO/OIE del REMESA, lavorando all’identificazione degli orientamenti strategici, alla validazione dei piani di lavoro pluriennali e al controllo dei risultati.

A cura della segreteria SIMeVeP

 




Spiegato il meccanismo di replicazione del prione

PrionePer la prima volta nel mondo è stato realizzato un modello computazionale realistico che spiega il meccanismo di replicazione del prione, la proteina tossica che a metà degli anni Novanta è diventata famosa in tutto il mondo in quanto responsabile del “morbo della mucca pazza” o meglio dell’encefalopatia spongiforme bovina nei bovini e della malattia di Creutzfeldt-Jakob nell’uomo.

A descriverlo sulle pagine di PLOS Pathogens è stato il gruppo di ricerca dell’Istituto Telethon Dulbecco presso l’Università di Trento guidato da Emiliano Biasini, in collaborazione con il gruppo di Pietro Faccioli del dipartimento di Fisica dello stesso ateneo e afferente all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e altri due centri accademici in Spagna e Canada.

Lo studio permetterà di andare alla ricerca mirata di farmaci in grado di contrastare gravi malattie neurodegenerative ad oggi incurabili.

Leggi il comunicato integrale sul sito dell’INFN




Metodologie per la valutazione dell’idoneità e del benessere animale negli Interventi Assistiti con gli Animali

Interventi assistiti con gli animaliLe “Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)” del Ministero della Salute, approvate in Conferenza Stato-Regioni nel marzo 2015, definiscono gli standard operativi per la corretta e uniforme applicazione degli IAA nel territorio nazionale. L’efficacia di questi interventi innovativi dipende fortemente dalla qualità della relazione che il paziente stabilisce con l’animale, e quindi dalle condizioni di benessere dell’animale stesso.

A oggi, mancano tuttavia criteri e strumenti ampiamente condivisi per la valutazione del benessere e dell’idoneità e per la preparazione degli animali coinvolti negli IAA, un limite che deriva dalla eterogeneità degli approcci e protocolli utilizzati in questo tipo di programmi, e dalla relativa inadeguatezza degli strumenti di valutazione a nostra disposizione.

I ricercatori del Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale dell’Istituto Superiore di Sanità, con l’aiuto di alcuni esperti del settore, hanno riassunto le più recenti acquisizioni scientifiche e, sulle base di queste, elaborato protocolli utili in forma di schede raccolta dati organizzate per le specie animali coinvolte nelle attività di IAA (cavallo, cane, piccoli animali come gatto e coniglio).

Il rapporto intende allargare e approfondire alcune delle tematiche richiamate dalle Linee Guida, in particolare le caratteristiche etologiche degli animali coinvolti negli IAA, i loro requisiti sanitari e quelli comportamentali e si propone come riferimento per  medici veterinari, coadiutori dell’animale e, più in generale, per gli operatori del settore.

L’idea è quella di rappresentare il punto di partenza per un’auspicabile implementazione delle Linee Guida Nazionali per gli IAA attualmente vigenti, al fine di migliorare l’efficacia terapeutica di tali interventi attraverso una più consapevole gestione degli animali coinvolti partendo dal concetto di base che il benessere animale è il fulcro della costruzione di una “alleanza terapeutica”tra animale e utente.

Leggi il rapporto

Consulta anche il Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali presso l’IZS delle Venezie

A cura della segreteria SIMeVeP




Funghi, nuovo parere del CNSA

Funghi secchiLa Sezione 1 del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA) ha rivalutato la problematica già esaminata nel parere n. 21 del 24/01/2018: “Rischio legato alla presenza di larve di ditteri non vitali e non visibili ad occhio nudo in funghi conservati”, a seguito di una nuova richiesta di valutazione da parte della Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti (DGISAN) alla luce della relazione finale dello studio svolto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), commissionato dall’Associazione italiana industrie prodotti alimentari (AIIPA), e del Piano Regionale Integrato dei controlli di sicurezza Alimentare (PRISA) della Regione Piemonte che propone come criterio di accettabilità: “una infestazione media non superiore a 100 o più larve di lunghezza pari o superiore a 2mm per 15 grammi di funghi secchi o 100 grammi di funghi sgocciolati e relativa quantità di liquido” e “una presenza media non superiore a 20 o più larve di lunghezza pari o superiore a 4 mm per 100 grammi di funghi sgocciolati e relativa quantità di liquido oppure 15 grammi di funghi secchi”.

L’analisi attuale consente di confermare le conclusioni del parere del 2018 riguardo l’assenza, ad oggi, di dati scientifici che dimostrino un possibile rischio chimico-tossicologico e/o microbiologico correlato alla presenza di larve di ditteri nei funghi conservati, evidenziando per contro il potenziale e importante rischio allergologico determinato dalla presenza nelle larve di ditteri di tropomiosina (pan-allergene), o di suoi epitopi, anche dopo cottura e anche per minime quantità. La Sezione 1 del CNSA ritiene, pertanto, importante cercare di minimizzare il potenziale rischio allergologico attraverso le seguenti azioni: – informare i consumatori circa l’esposizione a potenziali allergeni a seguito del consumo di funghi conservati; Ministero della Salute 2 – raccomandare di non superare (fino a scadenza dei due anni a partire dal 24 gennaio 2018) il n. di larve di ditteri nei funghi già riportato nel parere CNSA n. 21 del 24 gennaio 2018, con il limite già previsto per il n. di larve di ditteri ≥ a 2 mm, ma comunque non superiori a 4 mm; – ridurre, dopo il 24 gennaio 2020, a valori compresi fra 0 e 5 larve ≤ a 2 mm il n. di larve di ditteri presenti in 15 g di fungo secco/100 g sgocciolati e relativa quantità di liquido.

Parere CNSA sul rischio legato alla presenza di larve di ditteri non vitali e non visibili ad occhio nudo in funghi conservati

Fonte: Ministero della salute




Ecco il meccanismo molecolare con il quale i farmaci possono entrare nei batteri più resistenti e attaccarli con efficacia

AntibioticoresistenzaSvelato il meccanismo molecolare con il quale i farmaci possono entrare nei batteri più resistenti e attaccarli con efficacia. È stata infatti identificata una porta di accesso nella spessa membrana che protegge i batteri, che serve a far passare il ferro. Con un piccolo inganno però, attraverso questa porta possono passare anche i nostri farmaci. È il risultato di una ricerca svolta dall’Istituto officina dei materiali del Cnr e dall’Università di Cagliari in collaborazione con Università di Oxford e Cnrs. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications  

È stato spiegato il meccanismo molecolare con cui aggirare l’antibiotico-resistenza di uno dei quattro batteri più pericolosi del mondo, secondo la classifica dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il lavoro, pubblicato su Nature Communications, è frutto di una collaborazione internazionale tra l’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), le università di Cagliari e di Oxford e il Centre national de la recherche scientifique (Cnrs).

L’antibiotico resistenza, che secondo l’Oms uccide 700mila persone l’anno, è un problema rilevante per le case farmaceutiche, che faticano a sintetizzare nuovi prodotti. Gli antibiotici già esistenti non funzionano più, perché i batteri hanno imparato a riconoscerli e per sconfiggerli bisognerebbe usare dosi tossiche per l’uomo. Il consorzio pubblico di ricercatori scienziati dell’Imi, un’iniziativa dell’Ue che si occupa di medicina innovativa, ha avviato una ricerca nell’ambito di un più ampio progetto europeo per affiancare le case farmaceutiche nella soluzione di problemi di questo genere.

La difficoltà non è identificare le molecole capaci di uccidere i batteri, quanto quella di renderle capaci di raggiungerli, penetrandone la membrana esterna, un problema che risulta evidente quando si passa dagli esperimenti in laboratorio a quelli in vivo. La membrana di alcuni batteri è particolarmente spessa e affinché l’antibiotico raggiunga il batterio è necessario trovare dei varchi”, spiega Matteo Ceccarelli, del Cnr-Iom.

Una possibile via di ingresso è stata svelata nei suoi aspetti molecolari dal nuovo studio. “Si immagini la spessa membrana che protegge il batterio come un muro con una serie di porte e finestre: sono chiuse, ma esiste una chiave per aprirle. In questo caso la porta è un recettore dal nome PfeA e la chiave si chiama Enterobactin”, prosegue Ceccarelli. “Il recettore PfeA è una proteina di membrana che si trova sullo strato più esterno del batterio e che ha il compito di lasciar passare le molecole che trasportano il ferro all’interno”, spiega Ceccarelli. “La chiave di questa serratura per aprire la porta che fa passare il ferro, nel caso di PfeA, si chiama Enterobactin. Il trucco sta nel legare a questa molecola non solo il ferro ma anche il nostro antibiotico, cosicché i recettori PfeA vengano ingannati e lascino passare anche il framaco attraverso la membrana”.

La potenziale via di accesso per far penetrare gli antibiotici è stata studiata in Pseudomonas aeuroginosa uno dei quattro batteri considerati dall’Oms i più pericolosi del mondo, responsabile di molte gravi infezioni fra le quali la polmonite nei pazienti affetti da fibrosi cistica. “Il recettore PfeA identificato in questa ricerca è tipico del batterio Pseudomonas aeuroginosa, ma se ne possono trovare di molto simili in altri batteri: Escherichia coli, per esempio, ne ha uno (FepA) che funziona nella stessa maniera”, conclude il ricercatore Cnr-Iom. Ogni partner della ricerca ha avuto un ruolo differente: l’università di Oxford si è occupato della produzione e cristallizzazione del recettore, il Cnrs di Strasburgo ha sintetizzato la molecola Eterobactin, Cnr-Iom con l’università di Cagliari si sono occupati di studiare e modellizzare l’interazione tra Enterobactin e il recettore PfeA.

Fonte: CNR




Residui di pesticidi negli alimenti, la situazione in Ue

pesticidiÈ disponibile l’ultima edizione della relazione annuale dell’UE sui residui di pesticidi negli alimenti. Poco meno del 96% dei campioni di alimenti raccolti nell’Unione Europea è risultato privo di residui di pesticidi o con tracce contenute nei limiti di legge.

Il dato è tratto dall’analisi di circa 88 000 campioni raccolti dai 28 Stati membri dell’UE nonché da Islanda e Norvegia.

I risultati principali possono essere visualizzati per Paese e per alimento utilizzando la pagina di visualizzazione dati sviluppata appositamente dall’EFSA.
Relazione UE 2017 sui residui di pesticidi negli alimenti
In sintesi: i residui di pesticidi negli alimenti
Domande frequenti: 10 cose da sapere sul rapporto di quest’anno

Fonte: EFSA




Aware, nuova strumento OMS contro l’antibioticoresistenza

awareL’Oms ha lanciato ieri una campagna globale esortando i governi ad adottare uno strumento utile alla riduzione dell’antibioticoresistenza.

Lo strumento “AWaRe” è stato sviluppato dall’”Oms Essential Medicines List” per contenere la crescente resistenza e rendere l’uso di antibiotici più sicuro ed efficace classificando gli antibiotici in tre gruppi – Accesso, osservazione e riserva – e specificando quali antibiotici utilizzare per le infezioni più comuni e gravi, quali dovrebbero essere disponibili in qualsiasi momento nel sistema sanitario e quelli che devono essere utilizzati con parsimonia o conservati e usati solo come ultima risorsa.

La campagna si propone di aumentare almeno del 60% il consumo globale di antibiotici appartenenti al gruppo “Accesso”, quelli cioè a “spettro ristretto” in quanto prendono di mira un microrganismo specifico e sono meno costosi perché disponibili anche come generici, e a ridurre il rischio di resistenza nei gruppi ‘Osservazione’ e ‘Riserva’.

Secondo l’OMS in molti paesi oltre il 50% degli antibiotici viene utilizzato in modo inappropriato; gli antibiotici vengono ad esempio utilizzati nel trattamento contro i virus oppure vengono spesso utilizzati, in maniera sbagliata, quelli a spettro più ampio, contribuendo alla diffusione della resistenza.

A destare molta preoccupazione è la diffusione dei batteri gram-negativi resistenti come acinetobacter, escherichia coli e klebsiella pneumoniae, comunemente osservati in pazienti ospedalizzati che causano infezioni come la polmonite e la meningite, o infezioni del sangue e del sito chirurgico.

Quando gli antibiotici smettono di funzionare in modo efficace, sono necessari trattamenti più costosi e più ricoveri, con pesanti ripercussioni sui budget sanitari» ribadisce l’OMS.

‘AWaRe’ può quindi guidare la politica nelle scelte per garantire le cure ai pazienti limitando nel contempo l’uso degli antibiotici più a rischio di resistenza.

In assenza di nuovi investimenti significativi nello sviluppo di nuovi antibiotici, il miglioramento dell’uso di quelli disponibili “è una delle azioni chiave necessarie per frenare l’emergere e la diffusione della resistenza antimicrobica. Classificando gli antibiotici in tre gruppi distinti e consigliando quando usarli, ‘AWaRerende il lavoro delle istituzioni, dei medici e degli operatori sanitari prescrittori più facile perché facilita la scelta dell’antibiotico giusto al momento giusto” – conclude l’OMS.

Il comunicato integrale dell’OMS (in inglese)

A cura della segreteria SIMeVeP




Relazione annuale RASFF 2018

RASFFE’  stata pubblicata la relazione del Sistema di Allerta Rapido per gli Alimenti e i Mangimi (RASFF Rapid Alert System for Food and Feed) relativa all’attività del 2018.

Lo scorso anno gli Stati membri hanno trasmesso alla Commissione europea un totale di 3699 notifiche di rischi per l’alimentazione umana o animale.

1118 di queste notifiche sono state classificate come “allerta”, poiché rappresentavano un grave rischio per la salute per il quale era richiesto un rapido intervento degli operatori del settore alimentare o delle autorità competenti.

I fattori di rischio segnalati più frequentemente a seguito dei controlli eseguiti sugli alimenti alle frontiere e sul mercato dell’UE sono stati le aflatossine contenute nella frutta a guscio e il mercurio contenuto nel pesce spada. Come negli anni precedenti, solo una piccola percentuale delle notifiche del 2018 riguarda i mangimi (9%) e i materiali a contatto con gli alimenti (4%). Sempre nel 2018, un numero significativo di notifiche concerne un focolaio di tossinfezione di Listeria monocytogenes derivante da mais surgelato, che ha interessato vari paesi. Il sistema di allarme rapido è stato funzionale per rintracciare i prodotti colpiti e per rimuoverli dal mercato.

Il maggior numero di notifiche riguarda microorganismi (979), micotossine (655) e residui di pesticidi (276).

Il commissario Vytenis Andriukaitis responsabile per la Salute e la sicurezza alimentare ha dichiarato: “Nel 2019 ricorre il 40° anniversario del sistema di allarme rapido, riconosciuto sia all’interno che all’esterno dell’UE come strumento fondamentale per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari immessi sul mercato dell’UE. La tracciabilità degli alimenti e, se necessario, la rapida rimozione delle merci dal mercato costituiscono il nostro impegno nei confronti dei consumatori. L’intensificarsi dell’attività del sistema, emerso dalla relazione di quest’anno, conferma il rafforzamento della cooperazione tra gli operatori del settore alimentare e le autorità degli Stati membri: senz’altro un segnale positivo per i consumatori“.

Con 400 notifiche originali e oltre 750 notifiche di follow up, l’Italia si conferma uno dei Paesi più attivi nel network.

Rasff 2018

L’anno in corso è un anno molto importante per il RASFF, che è nato nel 1979 e festeggerà quindi il 40° anniversario della sua creazione. In quest’occasione, per dare maggiore spinta al sistema verrà implementato il Sistema di trattamento delle informazioni per i controlli ufficiali (IMSOC) che, come previsto dal nuovo regolamento sui controlli ufficiali (Regolamento (UE) 2017/625), è dedicato al funzionamento integrato dei meccanismi e degli strumenti attraverso i quali sono elaborati, trattati e scambiati in modo automatico i dati, le informazioni e i documenti relativi ai controlli ufficiali e ad altre attività ufficiali.

Un primo passo sarà la fusione della rete di Assistenza Amministrativa e Cooperazione (AAC) – il sistema nato a seguito dello “scandalo carni equine”  del 2013 quando, pur in assenza di rischi sanitari si utilizzò il Rasff per la condivisione di informazioni sulle frodi permettendo di rintracciare e ritirare dal mercato i prodotti adulterati – con la rete RASFF.

Consulta il report (in inglese)

Country fact sheets relativo all’italia (in inglese)

A cura della segreteria SIMeVeP




Linee guida nazionali per le autopsie a scopo forense in medicina veterinaria

medicina veterinaria forenseSono disponibili le le “Linee guida nazionali per le autopsie a scopo forense in medicina veterinarie” promosse dal Ministero della Salute e sviluppate dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria, l’Associazione Italiana di Patologia Veterinaria e il Gruppo Italiano di Patologia Forense Veterinaria.

Si tratta di un documento esaustivo sia come guida operativa  per le autopsie a scopo forense, sia per molti altri aspetti della medicina forense veterinaria, come la normativa, la  gestione dei reperti e della documentazione, la modulistica,  il protocollo nazionale per il prelievo dei campioni entomologici a fini forensi.

Le linee guida rappresentano un valido strumento per l’esperto veterinario chiamato a vario titolo (ausiliario, consulente, perito) a rendere il proprio contributo nell’ambito del procedimento giudiziario, contributo destinato ad arricchire il patrimonio conoscitivo del giudicante e, dunque, il complesso degli elementi su cui quest’ultimo fonderà la propria decisione.

In tale ottica, appare quanto mai opportuna la definizione e l’utilizzo di procedure condivise, anche al fine di assicurare la corretta formazione della prova e dunque l’utilità della stessa

Consulta le linee guida