Farmaci essenziali per animali Dpa, da Wva il primo elenco mondiale

Ispirandosi all’elenco dei farmaci essenziali per la medicina umana redatto dalla Who e a quello equivalente per Pet di Wsava, l’Associazione mondiale dei medici veterinari (Wva) con il contributo di Brooke, un’organizzazione globale per il benessere degli animali, ha pubblicato il primo elenco mondiale di farmaci veterinari essenziali per gli animali destinati alla produzione di alimenti (Dpa).
Il nuovo elenco
In molte regioni del mondo, i farmaci essenziali non sono facilmente disponibili. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Who) stima che circa due miliardi di persone non ne abbiano accesso e che il problema sia ancora più grave per le popolazioni animali. In un sondaggio tra medici veterinari condotto dai fondatori della lista, l’80% degli intervistati ritiene che difficoltà nell’accesso ai farmaci veterinari limitino la capacità di occuparsi della salute e del benessere degli animali.
L’elenco dei farmaci veterinari essenziali per gli animali dpa vuole contribuire a migliorare l’accesso a farmaci e vaccini sicuri ed efficaci per i veterinari di tutto il mondo. È uno strumento prezioso per contribuire a rispondere alla minaccia globale della resistenza antimicrobica (Amr) e per sostenere i piani di preparazione alla prevenzione della pandemia in fase di sviluppo.
L’elenco contiene farmaci e vaccini fondamentali, selezionati in base alla loro pertinenza ed efficacia, anche in termini di costi, da un gruppo di esperti. Nella prima fase del progetto, che si è appena conclusa, sono stati analizzati i medicinali essenziali per equidi, grandi ruminanti, maiali, capre e pecore. Ora è iniziata la fase 2, che si concentra su pollame e conigli, mentre seguirà la fase 3 con l’analisi dei medicinali per acquacoltura e api.
Fonte: vet33
In un rapporto pubblicato oggi, l’Ecdc delinea le principali considerazioni strategiche e operative per informare la pianificazione della preparazione alla progettazione e all’attuazione di misure sanitarie e sociali pubbliche (PHSM) nell’UE/SEE per le emergenze sanitarie e le pandemie.
Una nuova pandemia? Arriverà. Non si sa quando, ma arriverà. La Storia lo insegna, l’Oms (l’Organizzazione mondiale della sanità) manda un messaggio globale parlando di malattia X e Ilaria Capua, virologa di fama mondiale, sette anni negli Stati Uniti dove ha diretto lo One Health Center in Florida e ora alla John Hopkins University di Bologna, lo conferma.
Per contrastare le frodi commerciali nel mercato dei mieli monofloreali, ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno messo a punto una metodica di laboratorio sperimentale in grado di identificare in modo rapido ed economico l’origine botanica di un miele.
Un nido di Vespa velutina è stato ritrovato in provincia di Firenze, nel comune di San Casciano Val di Pesa, sulle colline del Chianti fiorentino.
Un interessante lavoro di studiosi italiani, che e’ stato recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine e che sta destando notevole clamore – anche sotto il profilo mediatico -, riporta un ben più elevato rischio di infarto del miocardio, ictus e morte in pazienti con lesioni ateromatose della carotide alberganti al proprio interno micro-nanoplastiche (MNP), rispetto ad individui affetti da analoghe arteriopatie non associate alla contestuale presenza di MNP (1).
Come si è visto già negli ultimi anni, in Europa caldo estremo, siccità, incendi boschivi e inondazioni sono destinati ad acuirsi anche in base agli scenari più ottimistici in materia di riscaldamento globale e a incidere sulle condizioni di vita in tutto il continente. L’AEA ha pubblicato i risultati della prima
Nel dicembre 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un allarme relativo al forte incremento dei casi di dengue nel mondo, sottolineando come il rischio globale per questa malattia debba ora considerarsi elevato. La diffusione della dengue non ha lasciato indenne l’Europa, e men che meno il nostro paese. In Italia nel 2023 si sono registrati 362 casi e un decesso, il numero più elevato mai osservato.
L’