Vespa velutina – Primo nido neutralizzato in Emilia-Romagna

vespa velutinaE’ stato trovato e neutralizzato un nido di Vespa velutina nella località di Pontestrambo, comune di Tornolo (PR), la stessa area dove un mese fa era stata segnalata la presenza di adulti presso un apiario.

Il nido è stato individuato da un apicoltore dell’Associazione Apicoltori Reggio Parma e l’intervento di neutralizzazione è stato effettuato il 6 dicembre dai volontari di Toscana Miele assieme ai tecnici dell’Associazione Apicoltori Reggio Parma.

Il nido si presentava ancora attivo con calabroni vivi al suo interno.

Si tratta del primo nido neutralizzato in Emilia-Romagna, dopo le segnalazioni degli scorsi mesi.

Si invitano gli apicoltori e gli abitanti della zona a segnalare eventuali adulti o nidi sospetti al sito Stopvelutina o alle Associazioni apistiche locali.

Fonte: stopvelutina.it




ECM Zoonosi emergenti e riemergenti

imparareIl prossimo 19 dicembre si terrà a Firenze il corso ECM dal titolo “Zoonosi emergenti e riemergenti”, organizzato dalla ASL Toscana Centro. Al corso sono stati assegnati 6 crediti ECM.

Al corso è previsto libero accesso e accreditamento per tutti i veterinari pubblici delle aziende sanitarie della Regione Toscana.




Infezioni da SARS-CoV-2 acquisite dagli animali, un motivo di allarme?

coronavirusLa recente segnalazione di un caso d’infezione umana sostenuta da un ceppo di SARS-CoV-2 fortemente divergente (B.1.641), acquisito da un esemplare di cervo a coda bianca (Odocoileus virginianus) nella regione canadese dell’Ontario (1), desta una certa preoccupazione.

I cervi a coda bianca, infatti, si sono già rivelati altamente suscettibili nei confronti dell’infezione da SARS-CoV-2, sostenendo efficacemente,  in tal modo, la trasmissione intra-specifica di numerose “varianti di rilievo” (“variants of concern”, VOC) e “varianti d’interesse” (“variants of interest” VOI) circolanti all’interno della nostra specie (2).

Le indagini filogenetiche hanno altresì dimostrato, in maniera inequivocabile, che nei cervi a coda bianca si sarebbe selezionato uno stipite di SARS-CoV-2 (B.1.641) fra i più divergenti rispetto a quelli sin qui caratterizzati, albergante al proprio interno ben 76 mutazioni “non silenti” (37 delle quali mai identificate prima in ceppi virali umani) e condividente un comune “antenato” rispetto ad un isolato di SARS-CoV-2 precedentemente identificato nei visoni del Michigan (1).

A tal proposito, sebbene il virus proveniente dai cervi a coda bianca e dal paziente dell’Ontario, così come dai visoni del Michigan, non fosse caratterizzato dalla mutazione “S:Y453F” appannaggio dei visoni intensivamente allevati in Danimarca, nei quali si è selezionata la variante “cluster 5” che e’ stata quindi ritrasmessa all’uomo (“viral spillback”) (3), la natura “gregaria” dei cervi a coda bianca dovrebbe esser tenuta in seria considerazione quale rilevante fattore ecologico dell’ospite in grado di sostenere efficacemente la diffusione e la replicazione dell’agente virale. Alla medesima stregua andrebbero considerate, per quanto in condizioni “artificiali”, le dinamiche di trasmissione di SARS-CoV-2 all’interno degli allevamenti intensivi di visoni danesi, olandesi e di altri Paesi in cui sarebbe emersa la succitata variante “cluster 5”, unitamente alla comparsa di altri ceppi virali previamente acquisiti dall’uomo (“viral spillover”).

Di pari passo con un’accresciuta cinetica replicativa si assisterebbe alla progressiva acquisizione di una serie di eventi mutazionali “non silenti” (alias “non sinonimi”) a carico del genoma virale, che nel caso di SARS-CoV-2 consta di circa 30.000 nucleotidi. Si stima, al riguardo, che ad ogni ciclo replicativo coinvolgente 10.000 basi azotate corrisponderebbe la comparsa di una delle mutazioni anzidette (4). In tal modo si giustificherebbe lo sviluppo di varianti virali altamente divergenti e/o dotate di notevole patogenicita’, che potrebbero quindi infettare l’uomo a partire da specie o popolazioni animali “naturalmente” o “artificialmente” gregarie quali cervi a coda bianca e visoni, rispettivamente.

Ciononostante, l’efficienza di trasmissione degli isolati di SARS-CoV-2 fin qui identificati nelle 30 specie di animali domestici e selvatici suscettibili nei confronti dell’infezione risulterebbe a tutt’oggi piuttosto limitata, per nostra fortuna.

In conclusione, mentre l’opzione vaccinale andrebbe attentamente considerata anche per gli animali, con particolare riferimento alle specie selvatiche a rischio di estinzione (5), una meticolosa, capillare e qualificata attività di sorveglianza eco-epidemiologica, posta in essere nel segno della “One Health” ad opera dei Servizi Veterinari e delle competenti Istituzioni Medico-Veterinarie, rappresenta il necessario prerequisito per definire nella maniera più precisa ed accurata le complesse quanto intriganti traiettorie compiute da SARS-CoV-2 all’interno – così come al di qua e al di là – delle numerose “interfacce animali-uomo-animali”.

BIBLIOGRAFIA

1) Pickering B., et al. (2022). Divergent SARS-CoV-variant emerges in white-tailed deer with deer-to-human transmission. Nat. Microbiol. https://doi.org/10.1038/s41564-022-01268-9.

2) Hale V.L., et al. (2022). SARS-CoV-2 infection in free-ranging white-tailed deer. Nature 602, 481-486.

3) Lassaunière R., et al. (2021). In vitro characterization of fitness and convalescent antibody neutralization of SARS-CoV-2 cluster 5 variant emerging in mink at Danish farms. Front. Microbiol. 12, 698944. doi: 10.3389/fmicb.2021.698944.

4) Di Guardo G. (2022). Is gain of function a reliable tool for establishing SARS-CoV-2 origin?. Adv. Microbiol. 12, 103-108. doi: 10.4236/aim.2022.123009.

5) Di Guardo, G. (2022). We should be vaccinating domestic and wild animal species against CoViD-19. Vet. Rec. 190, 293.

Giovanni Di GuardoDVM, Dipl. ECVP,
Già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo




SIPA: un nuovo strumento per visualizzare i focolai di influenza aviare

La SIPA informa che è stato realizzato un nuovo strumento informatico per la rapida visualizzazione dei focolai di influenza aviare nella popolazione domestica e selvatica in Europa. Realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie è liberamente consultabile al link   seguente EURL Avian Flu Data Portal (izsvenezie.it)

Fonte: IZS Lombardia Emilia Romagna




Malattie infettive emergenti. Nasce la Fondazione INF-ACT, progetto integrato per affrontare le emergenze infettive sostenuto dai fondi del PNRR

25 membri tra atenei, enti pubblici e privati, fra cui l’Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali (AIZS). Università di Pavia capofila, in collaborazione con ISS e CNR.

L’Università di Pavia capofila di un progetto ambizioso e di ampio raggio, ma anche di reale impatto scientifico e con ricadute operative e organizzative, sul tema “malattie infettive emergenti”, che parte dall’individuazione di quelle che sono le principali minacce attuali e quelle che potrebbero emergere nel futuro.

Il progetto, sviluppato da una squadra proponente caratterizzata fin dall’inizio da una forte sinergia tra l’ateneo pavese, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), è stato selezionato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e finanziato con 114,5 milioni di euro, nell’ambito della Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Linea di investimento 1.3, “Partenariati Estesi”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Grazie a questo importante finanziamento nasce la Fondazione INF-ACT, di cui fanno parte 25 tra atenei nazionali, enti pubblici e privati. Un consorzio che prevede forti competenze trasversali in grado di affrontare il problema delle possibili epidemie adottando un approccio “One Health” , ossia integrando aspetti di salute umana, salute animale e ambientale, dagli eventi epidemici ai fenomeni di spillover ai mutamenti climatici alla base delle modifiche della fauna selvatica e le interazioni con l’uomo.

La rete dei 10 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, rappresentata dall’Associazione AIZS, ha dunque un ruolo di rilievo nel prestigioso network che svilupperà il progetto INF-ACT, garantendo proprio quell’approccio alla Salute Unica che viene declinato nei diversi filoni lungo i quali si svilupperanno le attività di ricerca.

La DG dell’IZSVe, Antonia Ricci, è stata candidata a rappresentare AIZS nell’ambito degli organi di governo della Fondazione INF-ACT.


Tematiche di ricerca

Sono state individuate cinque tematiche principali che saranno al centro della sinergia operativa messa in campo dalla Fondazione:

  • studio dei virus emergenti e riemergenti;
  • studio di insetti e altri vettori che veicolano agenti patogeni e delle malattie ad essi correlate;
  • studio degli agenti patogeni resistenti agli antimicrobici e dei meccanismi di generazione e scambio di marcatori di farmacoresistenza;
  • studio di nuovi sistemi di sorveglianza integrata epidemiologica e microbiologica (umana-animale-ambientale); identificazione di modelli per l’individuazione precoce di infezioni emergenti; messa a punto di meccanismi di alert e modelli matematici predittivi;
  • identificazione di nuovi bersagli per molecole ad attività antinfettiva; progettazione, sintesi e validazione di molecole con potenziale terapeutico con approcci in silico, in vitro, ex vivo e in modelli animali.

 

Fonte: IZS Venezie




Antibiotici veterinari, vendite in calo del 41% in Italia dal 2016

Meno antibiotici veterinari nel 2021, in calo del 41,1% rispetto al 2016. “Una riduzione ancor più significativa se si considera il calo del 58,8% rispetto ai dati del 2010” e che riguarda “tutte le classi di antimicrobici”. A dirlo sono i dati pubblicati dal ministero della Salute nella quarta “Relazione sulle vendite di medicinali veterinari contenenti antibiotici in Italia”, che permette di monitorare gli obiettivi previsti dal Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza 2017-2020 e segue la pubblicazione del dodicesimo rapporto annuale sulla sorveglianza europea delle vendite di medicinali veterinari contenenti agenti antimicrobici (The Twelfth ESVAC report ), predisposto dall’Ema.

Sorveglianza sul consumo di antibiotici

In accordo con l’approccio One health è stato dato forte impulso alla sorveglianza del consumo degli antibiotici, poiché un loro uso non appropriato o eccessivo può “accelerare la comparsa e la diffusione di microrganismi resistenti, compromettendone l’efficacia”. Nel 2021 sono state vendute 669 tonnellate di principio attivo, con un calo del 45,3% rispetto al 2016 e del 4% rispetto al 2020. La riduzione delle vendite totali è stata del 41,1% rispetto al 2016 e del 4,6% rispetto al 2020.

Le classi più monitorate

L’attenzione è alta soprattutto per quelle classi di antibiotici considerate di importanza critica e incluse nella categoria B, che sono da limitare per il possibile sviluppo di resistenza dovuto al loro utilizzo negli animali. La contrazione delle vendite è maggiore per la classe delle polimixine (95,7%) rispetto al 2016, in linea con la raccomandazione dell’Ema sulla limitazione nell’uso di colistina di almeno il 65% nell’arco di 3-4 anni. Altri cali significativi nel 2021 riguardano gli altri chinoloni (meno 71,5%), le cefalosporine di terza e quarta generazione (meno 66%) e i fuorochinoloni (meno 49,5%). Nel 2021 le principali classi vendute rimangono le penicilline (33,4%), le tetracicline (23,2%) e i sulfamidici (13,8%) che, insieme, rappresentano oltre il 70% del totale.

Fonte: AboutPharma




Mycoplasma hyosynoviae, protocollo di raccolta e conferimento dei campioni per l’isolamento

Il Mycoplasma hyosynoviae è un microrganismo appartenente al genere Mycoplasma spp. che infetta esclusivamente il suino, causando artrite in soggetti nelle fasi di magronaggio e ingrasso. Si localizza principalmente a livello tonsillare e viene trasmesso per contatto diretto o via aerosol a brevi distanze. Dopo aver colonizzato le tonsille, M. hyosynoviae può diffondersi e provocare sinovite e artrite nei suini a partire dalle 10 settimane di età, con meccanismi non ancora noti.

L’isolamento colturale, che richiede da una a tre settimane, viene scelto per confermare il sospetto diagnostico e permette di ottenere il microrganismo vitale: un requisito fondamentale per procedere con approfondimenti quali lo studio di sensibilità agli antibiotici mediante metodica MIC (Concentrazione Minima Inibente), che permette al veterinario clinico la scelta del farmaco più appropriato al contesto.

Alcuni pratici accorgimenti da applicare al fine di aumentare le probabilità di isolamento sono riportati nel protocollo di campionamento disponibile in formato pdf al seguente link:

Protocollo campionamento Mycoplasma hyosynoviae »

Fonte: IZS Venezie




Vaiolo delle scimmie, un nuovo nome per evitare stereotipi

Per evitare stereotipi e stigmatizzazioni, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha raccomandato che il virus del vaiolo delle scimmie sia rinominato “mpox”. Entrambi i nomi – mpox e monkeypox – saranno utilizzati contemporaneamente per un anno, mentre il secondo sarà gradualmente eliminato, ha dichiarato l’Oms in un comunicato.

Il cambiamento arriva dopo che un certo numero di individui e di Paesi hanno sollevato preoccupazioni in diverse riunioni e hanno chiesto all’Oms di proporre un modo per cambiare il nome.

Il periodo di transizione di un anno serve a mitigare le preoccupazioni degli esperti circa la confusione causata da un cambio di nome nel bel mezzo di un’epidemia. Inoltre, dà il tempo di completare il processo di aggiornamento della Classificazione internazionale delle malattie (Icd) e di aggiornare le pubblicazioni dell’Oms

A luglio, l’Oms ha dichiarato ufficialmente l’epidemia di vaiolo delle scimmie in più Paesi, al di fuori delle tradizionali aree endemiche dell’Africa, un’emergenza di salute pubblica di rilevanza internazionale. È responsabilità dell’Oms assegnare i nomi alle malattie nuove ed esistenti attraverso un processo consultivo, che include gli Stati membri dell’Organizzazione. La consultazione sul vaiolo delle scimmie ha coinvolto i rappresentanti delle autorità governative di 45 Paesi diversi. Secondo l’Oms, alla data di sabato, 110 Stati membri avevano segnalato 81.107 casi confermati in laboratorio e 1.526 casi probabili, compresi 55 decessi.

La maggior parte dei casi segnalati nelle ultime quattro settimane proveniva dalle Americhe (92,3%) e dall’Europa (5,8%). Il numero di nuovi casi settimanali segnalati a livello globale è diminuito del 46,1% nella settimana dal 21 al 27 novembre.

Fonte: AGI




La tragedia di Ischia e le sue potenziali ricadute sulla salute umana e animale

Giovanni Di GuardoL’immane tragedia che ha colpito al cuore Ischia e la sua meravigliosa gente, a soli 5 e 13 anni di distanza, rispettivamente, dal sisma e da un analogo evento alluvionale che hanno interessato l’isola, ci richiama per l’ennesima volta alla fragilità del nostro territorio ed alle azioni, non più rinviabili, che la politica nazionale e locale deve attuare al fine di porre rimedio al grave dissesto idro-geologico che ne affligge numerose quanto vaste aree, complice il progressivo surriscaldamento globale ed i fenomeni meteo-climatici ad esso connessi.

Fra le potenziali conseguenze delle alluvioni, che come avvenuto ad Ischia possono causare la movimentazione di enormi masse di acqua, fango e detriti, rientra anche il trasferimento di una folta gamma di microorganismi patogeni dagli ecosistemi terrestri a quelli marini. Ciò riguarda, in special modo, virus, batteri, funghi e parassiti responsabili d’infezioni umane ed animali a trasmissione oro-fecale, quali ad esempio – solo per citarne alcuni – Salmonella, Escherichia coli, Vibrio cholarae, Toxoplasma gondii, virus dell’epatite A e, last but not least, anche SARS-CoV-2, il betacoronavirus causa della CoViD-19. Per quanto attiene a quest’ultimo, in particolare, gia’ un paio di anni fa uno studio di colleghi cinesi pubblicato sul BMJ aveva documentato l’eliminazione di SARS-CoV-2 attraverso le deiezioni in circa il 60% dei pazienti SARS-CoV-2-infetti, per un arco temporale pari in media a ben 22 giorni!

I germi a trasmissione oro-fecale, una volta veicolati in mare dalle succitate masse di acqua, fango e detriti, possono essere ingeriti, a loro volta, da molluschi eduli bivalvi lamellibranchi quali i mitili (ciascun esemplare dei quali e’ in grado di filtrare dai 5 ai 7 litri di acqua ogni ora!), che “concentrandoli” all’interno del proprio organismo si comporterebbero come vere e proprie “bombe biologiche” qualora venissero consumati senza sottostare ai preventivi protocolli di depurazione previsti “ope legis“. Vale la pena ricordare, a tal proposito, la drammatica epidemia insorta nell’estate del 1973 fra la popolazione di Napoli e di Bari in seguito al consumo di mitili crudi contaminati dal vibrione del colera.

Un’altra rilevante conseguenza legata al potenziale trasferimento di microorganismi patogeni dalla terraferma al mare in seguito alla comparsa di eventi alluvionali riguarda i Cetacei, il cui stato di salute e di conservazione risulta sempre più minacciato per mano dell’uomo. Non a caso, infatti, le indagini che stiamo svolgendo anche nel nostro Paese documentano un progressivo incremento nella frequenza delle infezioni sostenute da agenti a trasmissione oro-fecale (vedi Toxoplasma gondii) soprattutto fra le specie costiere, quali ad esempio il tursiope. Altri nostri recenti studi hanno parimenti dimostrato l’esistenza di una spiccata omologia di sequenza fra il recettore ACE-2 dell’uomo, utilizzato dal virus SARS-CoV-2 per entrare nelle nostre cellule, e quello di varie specie di Cetacei diffusamente popolanti il “Mare Nostrum”, quali giustappunto il tursiope e la stenella striata. E, sebbene l’infezione da SARS-CoV-2 non sia stata finora descritta in natura nei Cetacei – a dispetto del fatto che ben 30 diverse specie animali risulterebbero spontaneamente e/o sperimentalmente suscettibili nei confronti della stessa -, l’elevato grado di omologia del loro recettore ACE-2 rispetto a quello umano conferirebbe plausibilita’ biologica all’ipotesi che anche delfini e balene possano svilupparla, con tutte le potenziali ricadute negative che ciò potrebbe arrecare al loro sempre più precario stato di salute e di conservazione.

Concludo questa mia riflessione sottolineando che, per quanto i drammatici fatti coi quali ci si sta attualmente confrontando ad Ischia non consentano al momento di definire le fattispecie sin qui esposte come una “cogente priorità” – cosa peraltro facilmente comprensibile -, la gestione “a medio e a lungo termine” di tale emergenza e, più in generale, di tutte quelle il cui “minimo comune denominatore” si identifica nel grave dissesto idro-geologico che caratterizza intere aree del nostro Paese, necessita senza alcun dubbio ed improcrastinabilmente di un approccio “olistico, multidisciplinare ed evidence-based”, profondamente permeato dal salutare quanto salvifico principio/concetto della “One Health”, la salute unica di uomo, animali ed ambiente.

Giovanni Di Guardo

Già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo




Echinococcosi cistica: grazie all’Iss il primo studio quantitativo della malattia in Europa

A disegnare la prima mappa epidemiologica della malattia in Europa è stato uno studio generato nell’ambito del progetto europeo MEME (https://onehealthejp.eu/jrp-meme/) coordinato dall’Iss ed appena pubblicato dalla rivista The Lancet Infectious Diseases. Questa ricerca quantitativa ambisce a diminuire il limite di incertezza sull’impatto dell’echinococcosi cistica umana in Europa.

I dati sull’incidenza e sui trend sull’echinococcosi cistica sono stati estratti ed analizzati attraverso una revisione sistematica della letteratura scientifica pubblicata tra il 1997 e il 2021. L’incidenza media annuale è risultata di 0,64 casi per 100mila abitanti nel continente europeo, mentre nei soli paesi Ue è stata di 0,50 casi per 100mila. L’infezione è stata valutata ad alta endemica (da uno a cinque casi ogni 100mila, secondo la definizione Oms) in otto paesi fra cui l’Italia, dove l’incidenza è risultata di 1,21 per 100mila (circa 15mila casi umani riportati nel periodo considerato, con una diminuzione statisticamente significativa nel tempo dei casi), mentre la Bulgaria ha registrato i numeri più alti (5,32 per 100mila). Calano nei paesi del Mediterraneo i casi di echinococcosi cistica, una infezione zoonotica rara, mentre il trend è segnalato in aumento in alcuni paesi sia nella parte orientale del continente (penisola balcanica) dove la malattia è storicamente endemica, sia nel nord, dove invece la patologia non è endemica ed i casi sono importati e dovuti principalmente alle migrazioni e ai viaggi in paesi endemici. Per quanto riguarda i trend l’echinococcosi cistica, rimane endemica in molte nazioni d’Europa, ma in generale con un calo dell’incidenza. Questo studio ha identificato in Europa un totale di circa 64mila casi umani, evidenziando quanto questa malattia infettiva parassitaria sia negletta dai sistemi sanitari nazionali anche in Europa.

Che cos’è l’echinococcosi cistica

L’echinococcosi cistica umana è un’infezione parassitaria cosmopolita causata dallo stadio larvale di un cestode appartenente al complesso di specie Echinococcus granulosus s.l. L’echinococcosi appartiene all’attuale gruppo di 20 malattie tropicali trascurate (Neglected Tropical Diseases, NTDs) prioritizzate dall’OMS a causa del loro impatto sulla salute globale. Il verme adulto è una piccola tenia lunga pochi mm che parassita l’intestino tenue dei cani (ospiti definitivi) mentre lo stadio larvale, rappresentato da una o più cisti parassitarie, infetta gli organi interni (principalmente il fegato e i polmoni) degli animali da allevamento come gli ovini (ospiti intermedi). La malattia si trasmette all’uomo dagli ospiti definitivi tramite la contaminazione ambientale delle uova escrete dal verme adulto: può quindi avvenire per contatto mano-bocca con cani infetti o con superfici contaminate o per ingestione di alimenti o acque contaminate.

Nelle specie animali sensibili la malattia ha un decorso cronico ed asintomatico e la diagnosi è anatomopatologica in sede di ispezione post mortem al macello, con il ritrovamento delle cisti in uno o più organi.

Nell’uomo la malattia evolve generalmente in forma cronica senza sintomi specifici e nell’1-3% dei casi l’esito è fatale. Può quindi accadere che la malattia non sia diagnosticata per tutta od una parte della vita o, occasionalmente, a seguito di indagini strumentali (radiografie, ecografie, TAC) o per disfunzioni di organi interessati dalla presenza delle cisti che possono raggiungere anche i 20 cm di diametro.

Fonte: ISS