La Vespa velutina, una piaga per api e apicoltori

vespa velutinaIl Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha approvato e finanzierà con 150.000 euro il progetto “L’avanguardia tecnologica difende le api da Vespa velutina”, presentato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta (IZSPLV), che ha l’obiettivo di sperimentare in campo una tecnica innovativa per contrastare la proliferazione dell’imenottero detto anche calabrone dalle zampe gialle.

Il Progetto nasce dalla fattiva collaborazione tra l’IZSPLV e il gruppo di ricerca in apidologia del Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente del CREA – Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria -, l’ente di sviluppo tecnologico Mohos-Zagni, e le Associazioni di Apicoltori ApiLiguria e Alpa Miele.

Fondamentale per la sua nascita è stato il ruolo della Regione Liguria, da sempre vicina al mondo dell’apicoltura, che ha richiamato l’attenzione e attivato la programmazione per arginare la dilagante diffusione della Vespa vellutina.

La Vespa velutina è un predatore delle api, introdotta involontariamente in Europa dal sud est asiatico nel 2004. Le prime segnalazioni della sua presenza in Italia risalgono al 2013.

Il calabrone dalle zampe gialle si sta diffondendo rapidamente in tutta Italia. Molto colpita dall’invasione è la Liguria, in particolare le province di Savona e Imperia. È stata individuata la sua presenza anche nella provincia di La Spezia.

Il Progetto, sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura, prevede la sperimentazione del “Metodo-Z”, un sistema brevettato dall’ente di sviluppo tecnologico Mohos-Zagni, che permette di neutralizzare i nidi delle Vespe, utilizzando come vettori gli stessi imenotteri. Il “Metodo” annienta il predatore, senza la necessità, da parte dell’uomo, di ricercare e distruggere fisicamente i nidi attraverso complessi, pericolosi e costosi interventi.

La Vespa velutina ha un impatto devastante sugli apiari con un effetto fortemente negativo sul settore economico apistico nazionale. Gli apicoltori, infatti, hanno subito gravi perdite, valutate tra il cinquanta e l’ottanta per cento degli alveari.

Una piaga che colpisce in particolare il sistema economico della Liguria dove ci sono 2.648 apicoltori, che gestiscono 29.206 alveari. Le api “liguri” producono 643.000 chilogrammi di miele per un giro d’affari dell’intero settore apistico di circa 7.710.000 euro.

Un problema che necessita di essere affrontato con decisione e tempestività.

Non solo per le perdite economiche che può causare ma anche per salvaguardare biodiversità ed ecosistemi. Le api, infatti, hanno una funzione fondamentale per la flora; proteggerle dalla Vespa velutina significa salvaguardare il nostro habitat.

Il rapporto FAO 2019 stima che dall’impollinazione dipenda il novanta per cento di tutte le piante da fiore del nostro pianeta. Mentre oltre il 75% delle colture alimentari è dipendente dall’impollinazione. Senza le api, dunque, non esisterebbero le mele, le ciliegie, il caffè, le fragole e via discorrendo.

Il Progetto, della durata di due anni, permetterà l’ottimizzazione e la validazione del metodo rispetto ai reali bisogni degli apicoltori, e l’impostazione di un metodo basato sulle evidenze scientifiche per contrastare efficacemente la proliferazione del calabrone asiatico dalle zampe gialle. Il metodo sarà applicato nel Ponente ligure. E nelle province di La Spezia e Massa Carrara per valutare se il Metodo Z possa permetterebbe di arginare l’avanzata nelle aree di espansione dell’imenottero.

Fonte: IZS Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta




Le esperienze della sanità pubblica nei terremoti a 41 anni di distanza dal terremoto dell’Irpinia

Ogni anno il Cervene ricorda il 23 novembre 1980 con un evento da tenersi in una delle aree colpite dal sisma dell’Irpinia. Negli anni scorsi, gli eventi si sono tenuti in Irpinia presso l’Abbazia del Goleto, a Pertosa (SA) presso la Fondazione MIdA e nel 2020 in modalità remoto con ospiti da tutta Italia. Si tratta di una data rilevante per la nascita della Disastrologia veterinaria ad opera del Prof. Adriano Mantovani, che con la sua equipe di giovani medici veterinari intervenne dopo il sisma, ponendo le basi per una nuova prospettiva organizzativa di medicina veterinaria in emergenze non epidemiche.

Quest’anno il ricordo, la commemorazione ma soprattutto il dibattito sulle calamità e le emergenze si terrà a Mercogliano in provincia di Avellino, con una serie di appuntamenti che inizieranno il 21 novembre con una giornata di formazione per i volontari di protezione civile e proseguirà la mattina del 23 Novembre con una sessione del Corso di formazione in “Sicurezza alimentare nelle emergenze” organizzato dall’Università Federico II di Napoli, e una tavola rotonda pomeridiana con la presenza delle Istituzioni locali.

Tra gli interventi di quest’anno, prestigiosa e preziosa sarà la Lectio Magistralis su Adriano Mantovani da parte di Romano Marabelli, Consigliere Sostituto del Direttore Generale dell’OIE (Organizzazione mondiale della sanità animale).

 




Prima segnalazione confermata di Vespa orientalis in Sardegna

Il calabrone orientale, Vespa orientalis, sembra essere sbarcato anche in Sardegna. E’ del 9 Settembre la segnalazione della presenza di tale calabrone nell’isola, pervenuta alla rete STOPVelutina per mezzo di un video registrato a Cagliari da Ignazio Trogu, in cui viene ripreso un individuo adulto di Vespa orientalis.

Non è possibile sapere al momento se la segnalazione riguardi un singolo individuo giunto per caso nel capoluogo sardo tramite i trasporti e gli scambi marittimi, o se l’osservazione di tale adulto possa essere la spia della presenza di un nido di Vespa orientalis nell’isola.

La Sardegna rappresenterebbe in tal caso una nuova regione colonizzata da Vespa orientalis, che tuttavia non è l’unico calabrone “alieno” in Sardegna; nell’isola, infatti, non sono presenti naturalmente specie del genere Vespa e solo in anni recenti il calabrone europeo, Vespa crabro, è stato accidentalmente introdotto nel nord dell’isola, nella zona portuale di Olbia, presumibilmente tramite i trasporti marittimi, e da qui si sta spostando progressivamente in altre aree dell’isola.

La rete STOPVelutina ha prontamente allertato i colleghi dell’università di Sassari che si occupano del monitoraggio di Vespa crabro nell’isola, così da poter attivare la loro rete anche nella zona di Cagliari per valutare l’effettiva presenza di Vespa orientalis.

Per chiunque volesse aderire alla campagna di monitoraggio e segnalazione di Vespa crabro e Vespa orientalis in Sardegna, oltre che sul sito STOPVelutina, è possibile inviare le segnalazioni alla Dr.ssa M. Pusceddu dell’Università di Sassari, all’indirizzo email mpusceddu@uniss.it, e sulla pagina Facebook “Monitoraggio Vespa crabro in Sardegna“.

Fonte: stopvetulina.it




Rapporto sulle crisi alimentari: oltre 100 milioni di persone con fame acuta

crisi alimentariUn rapporto presentato il 2 aprile congiuntamente dall’Unione Europea, dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dal Programma Alimentare Mondiale (WFP) sottolinea che circa 113 milioni di persone in 53 paesi del mondo hanno sperimentato situazioni di insicurezza alimentare acuta nel 2018; nel 2017 erano 124 milioni.

Il Commissario UE per la Cooperazione Internazionale e lo Sviluppo Neven Mimica ha affermato: “l’insicurezza alimentare rimane una sfida globale. Per questo, tra il 2014 e il 2020, la UE avrà fornito oltre 9 miliardi per attività relative alla sicurezza alimentare e nutrizionale e all’agricoltura sostenibile in oltre 60 paesi. Il Rapporto Globale di oggi mette in luce la necessità di rafforzare la cooperazione tra operatori umanitari, dello sviluppo e per la pace in modo da invertire e prevenire le crisi alimentari. Una Rete Globale più forte può contribuire a realizzare sul campo il cambiamento per coloro che ne hanno davvero bisogno“.

Christos Stylianides, Commissario UE per gli Aiuti umanitari e la Gestione delle crisi, ha affermato: “le crisi alimentari rimangono una sfida globale, che richiede sforzi congiunti da parte nostra. L’UE continua a rafforzare il suo impegno umanitario. Negli ultimi tre anni, con quasi due miliardi di contributi, la UE ha allocato il più ampio budget di sempre per l’assistenza alimentare e nutrizionale. Le crisi alimentari stanno diventando più acute e complesse e abbiamo bisogno di metodi innovativi per affrontarle e per evitare che si presentino. Il Rapporto Globale fornisce una base per formulare le prossime fasi della Rete Globale migliorando i nostri meccanismi di coordinamento.

Punti chiave:

  • Il numero di persone colpite da crisi alimentari nel 2018, 113 milioni, è calato leggermente rispetto ai 124 milioni del 2017. Tuttavia il numero di persone toccate da crisi alimentari nel mondo è rimasto ben al di sopra dei 100 milioni negli ultimi tre anni, ed il numero dei paesi coinvolti è aumentato. Inoltre, 143 milioni di persone in altri 42 paesi sono ad un solo passo dalla fame acuta.
  • Circa due terzi di quanti sono colpiti da fame acuta si trovano in soli 8 paesi: Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Nigeria, Sud Sudan, Sudan, Siria e Yemen. In 17 paesi la fame acuta è rimasta invariata o è aumentata.
  • Clima e disastri naturali hanno spinto 29 milioni di persone nella fame acuta nel 2018 – mentre 13 paesi, incluso Corea del Nord e Venezuela, non vengono considerati in questa analisi a causa della mancanza di dati.

Dal Rapporto Globale risulta chiaro che, nonostante il leggero calo rispetto ai valori del 2017, il numero di persone colpite da insicurezza alimentare acuta – la forma più estrema di fame – è ancora troppo alto. Dobbiamo agire su vasta scala lungo il nesso interventi umanitari-politiche per lo sviluppo sviluppo-costruzione della pace per costruire la resilienza delle popolazioni colpite e vulnerabili. Per salvare vite, dobbiamo salvare anche i mezzi di sostentamento” ha affermato Graziano da Silva, Direttore Generale della FAO.

Per sconfiggere veramente la fame, dobbiamo affrontarne le cause alla radice: conflitti, instabilità, l’impatto degli shock climatici. Per raggiungere l’obiettivo Fame Zero i bambini e le bambine hanno bisogno di essere ben nutriti e di ricevere una buona istruzione, le donne devono essere veramente emancipate, le infrastrutture rurali rafforzate. Programmi che rendano resilienti e più stabili le comunità ridurranno i numeri di affamati. E abbiamo bisogno che i leader del mondo facciano un’altra cosa: si prendano le proprie responsabilità e contribuiscano a risolvere i questi conflitti, ora” ha affermato il Direttore Esecutivo del WFP, David Beasley.

I risultati del rapporto sono un forte richiamo ad una cooperazione rafforzata che unisca prevenzione, preparazione e risposta alle necessità umanitarie urgenti e alle loro cause. Tra queste rientrano i cambiamenti climatici, gli shock economici, i conflitti e lo sfollamento della popolazione. Il rapporto mette inoltre in risalto la necessità di un approccio e di un’azione unificati lungo la dimensione dell’azione umanitaria e delle politiche per lo sviluppo rispetto alle crisi alimentari, oltre a richiedere maggiori investimenti nella mitigazione dei conflitti e per una pace sostenibile.

Informazioni di base
Il Rapporto Globale è prodotto ogni anno dal Global Network Against Food Crises (Rete Globale Contro le Crisi Alimentari), formato da partner internazionali che operano nell’ambito degli interventi umanitari e dello sviluppo. L’edizione di quest’anno è stata presentata all’evento di alto livello: ‘Food and agriculture in times of crisis’, che si apre a Bruxelles e che discuterà approcci innovativi e soluzioni per prevenire e affrontare le crisi alimentari, oltre ad una roadmap per un’azione futura congiunta. Per maggiori informazioni sui risultato del rapporto.

Insicurezza alimentare acuta si verifica quando l’impossibilità di una persona di consumare cibo a sufficienza mette lei stessa e i suoi mezzi di sostentamento in immediato pericolo. La classificazione è basata su una scala della fame estrema internazionalmente accettata, denominata Integrated Food Security Phase Classification (IPC) e Cadre Harmonisé.

Fame cronica: si definisce tale quando una persona non è in grado di consumare cibo sufficiente a mantenere uno stile di vita normale e attivo lungo un periodo esteso di tempo. L’ultimo rapporto Stato della Sicurezza alimentare e della Nutrizione della FAO (settembre 2018), indica che ci sono 821 milioni di persone colpite dalla fame al mondo.




Riforma del Sistema Nazionale della Protezione Civile

Il Consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2017, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di attuazione della legge di riforma del sistema nazionale della protezione civile (legge 16 marzo 2017, n. 30).

L’obiettivo del provvedimento è il rafforzamento complessivo dell’azione del servizio nazionale di protezione civile in tutte le sue funzioni, con particolare rilievo per le attività operative in emergenza.

A questo scopo, il decreto:
◾chiarisce in modo più netto la differenziazione tra la linea politica e quella amministrativa e operativa ai differenti livello di governo territoriale;
◾migliora la definizione della catena di comando e di controllo in emergenza in funzione delle diverse tipologie di emergenze;
◾definisce le attività di pianificazione volte a individuare a livello territoriale gli ambiti ottimali che garantiscano l’effettività delle funzioni di protezione civile;
◾stabilisce la possibilità di svolgere le funzioni da parte dei comuni in forma aggregata e collegata al fondo regionale di protezione civile;
◾migliora la definizione delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nell’ambito del servizio di protezione civile, quale componente fondamentale;
◾introduce il provvedimento della “mobilitazione nazionale”, preliminare a quello della dichiarazione dello stato d’emergenza;
◾individua procedure più rapide per la definizione dello stato di emergenza, con un primo stanziamento non collegato come attualmente alla ricognizione del danno;
◾finalizza il fondo regionale di protezione civile al potenziamento territoriale e al concorso alle emergenze di livello regionale;
◾coordina le norme in materia di volontariato di protezione civile, anche in raccordo con le recenti norme introdotte per il Terzo settore e con riferimento alla partecipazione del volontariato alla pianificazione di protezione civile.

Il testo definisce le finalità, le attività e la composizione del Servizio nazionale della Protezione civile, quale sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall’insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o dall’attività dell’uomo. Sono comprese tra tali attività quelle volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, alla pianificazione e gestione delle emergenze e al loro superamento.

Si individuano le autorità di protezione civile che, secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, garantiscono l’unitarietà dell’ordinamento esercitando, in relazione ai rispettivi ambiti di governo, le funzioni di indirizzo politico in materia di protezione civile. Il testo conferma poi l’attuale classificazione degli eventi emergenziali di protezione civile in base alla loro dimensione e gravità.

Per quanto riguarda l’attività per la previsione dei rischi, si stabilisce che il sistema di allertamento, articolato in un livello nazionale e uno regionale, abbia come obiettivo, ove possibile, il preannuncio in termini probabilistici degli eventi, nonché il monitoraggio e la sorveglianza in tempo reale degli stessi e dell’evoluzione degli scenari di rischio, al fine di attivare il servizio nazionale della protezione civile ai differenti livelli territoriali; si prevede inoltre in modo esplicito la partecipazione dei cittadini, in forma singola o associata, al processo di elaborazione della pianificazione di protezione civile, in correlazione alle esigenze di diffusione della conoscenza di tali strumenti e della relativa informazione.

Si delinea poi il quadro generale per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale, articolato in diverse fasi:
◾la dichiarazione dello stato di mobilitazione del servizio nazionale della protezione civile, che consente un intervento del sistema nazionale anche in fase preventiva, ove possibile;
◾la dichiarazione dello stato di emergenza, con la definizione di un primo stanziamento da destinare all’avvio delle attività di soccorso e di assistenza alla popolazione. Tale fase si attiva al verificarsi degli eventi di livello nazionale, a seguito di una valutazione speditiva eseguita dal dipartimento della protezione civile, sulla base delle informazioni ricevute in raccordo con i territori, nelle more della ricognizione puntuale del danno (oggi il primo stanziamento avviene dopo la ricognizione del danno con allungamento dei tempi di delibera e di intervento);
◾l’individuazione delle ulteriori risorse necessarie per il prosieguo delle attività, a seguito della valutazione dell’effettivo impatto dell’evento;

Tra le principali novità riguardanti lo stato di emergenza, si prevede, in particolare, che la dichiarazione non possa superare in termini temporali i 12 mesi più 12, in luogo dei 6 mesi più 6 previsti oggi. Inoltre, le ordinanze di protezione civile sono emanate acquisita l’intesa delle Regioni interessate e possono intervenire, oltre che riguardo all’organizzazione e all’effettuazione degli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione, al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, alla gestione dei rifiuti, delle macerie e alle misure volte a garantire la continuità amministrativa, anche riguardo all’attivazione delle prime misure economiche di immediato sostegno al tessuto economico e sociale dei cittadini e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dall’evento per fronteggiare le necessità più urgenti.

Per dare il giusto risalto alla partecipazione dei cittadini alle attività di protezione civile, si regolamentano le attività di volontariato organizzato, definendo in maniera chiara i gruppi comunali di protezione civile e introducendo la responsabilità del cittadino rispetto alle indicazioni date dalle autorità di protezione civile ai diversi livelli.

Per quanto riguarda, infine, le misure e gli strumenti organizzativi e finanziari per la realizzazione delle attività di protezione civile, il testo prevede una ripartizione delle risorse in tre fondi:
◾fondo nazionale di protezione civile per le attività di previsione e prevenzione (risorse per lo svolgimento delle attività di previsione e prevenzione dei rischi assicurate dal dipartimento della protezione civile già iscritte al bilancio);
◾fondo per le emergenze nazionali (per gli eventi emergenziali nazionali);
◾fondo regionale di protezione civile (fondo che contribuisce al potenziamento del sistema di protezione civile regionale e concorre agli interventi di carattere regionale).

Il provvedimento è stato integrato in esito all’intesa sancita in sede di Conferenza unificata e recepisce alcune osservazioni formulate dal Consiglio di Stato, nonché le condizioni espresse dalle Commissioni parlamentari competenti.