Antibioticoresistenza. Sorice intervistato da Altroconsumo: unica via è fare prevenzione

Il Presidente SIMeVeP intervistato da Altroconsumo

Gli antibiotici sono farmaci imprescindibili anche per la salute animale, la loro somministrazione avviene sotto controllo veterinario. Per contrastare il fenomeno dell’antibioticoresistenza bisogna puntare su tutto ciò che è prevenzione negli allevamenti“. Il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, è stato intervistato da “Altroconsumo” nell’ambito dell’inchiesta “Cibo e antibiotico resistenza”.

Leggi l’intervista (pag. 16)




De Filippo: implementare la sorveglianza è un elemento cardine

Sorice: puntare sulla prevenzione

Il Sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo ha risposto a un’interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle “Iniziative per la tutela della salute dei consumatori e degli animali”, scaturita dalla trasmissione “Report” del 24 maggio sui batteri resistenti agli antibiotici.

De Filippo ha fornito una serie di informazioni e i risultati delle attività di sorveglianza dell’antibiotico resistenza sia nel settore umano che nel settore veterinario che sono in atto e ha sottolineato come nel Piano Nazionale per contrastare la resistenza antimicrobica che il Ministero della salute sta elaborando, l’implementazione delle sorveglianze è uno dei punti cardine per controllare il fenomeno.

Come Veterinari Pubblici condividiamo e confermiamo quanto affermato dal Sottosegretario, in Italia i controlli si fanno e si raggiungono anche dei risultati concreti. Il contrasto all’antibiotico resistenza è comunque un campo in cui occorre fare di più”, ha commentato il presidente SIMeVeP Antonio Sorice.

“In ambito zootecnico, per agevolare l’uso razionale e consapevole degli antibiotici, indispensabile anche per mantenere l’efficacia di questi farmaci essenziali per la salute umana, servono strumenti di trasparenza come la tracciabilità del farmaco veterinario, l’introduzione su tutto il territorio nazionale della ricetta elettronica e occorre migliorare la raccolta accurata dei dati sui volumi di vendita. Servono strumenti più adeguati e norme più stringenti, va incentivata l’informazione e la formazione agli allevatori sulla corretta gestione sanitaria degli allevamenti, sulla corretta applicazione delle misure di biosicurezza e di benessere animale, vanno sostenuti i piani di profilassi vaccinale. In una parola, bisogna puntare sulla prevenzione” ha aggiunto Sorice.

Il testo dell’interrogazione e della risposta




Insetti per cena?

Il consumo di insetti a scopo alimentare umano sta riscuotendo notevole interesse da parte dei consumatori, incentivato anche dalla pubblicità esercitata durante l’Evento EXPO 2015.

Nel corso della kermesse sono state proposte delle preparazioni gastronomiche a base di insetti (pasta a base di farina di Tenebrio molitor – tartine con insetti ecc..) e delle manifestazioni di show cooking con piatti a base di insetti.

Il punto della situazione e il ruolo dei veterinari nell’intervento di Massimo Meazza, coordinatore del Gruppo di Lavoro World Food SIMeVeP, su Sanità Informazione.

 




I contributi pubblicati su Sanità Informazione: Toxoplasmosi e Campylobacter

Prosegue la collaborazione con la testata online Sanità Informazione. Ad agosto ci siamo occupati di Toxoplasmosi e Campylobacter

Gatto e Toxoplasmosi: più informazione per un mito da sfatare

Campylobacter, nuovi controlli sulle carni di pollame?




Interventi del Dipartimento di Prevenzione nelle emergenze non epidemiche

Documento tecnico consegnato alle Regioni

In occasione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di oggi, interamente dedicata alle modalità per il coordinamento del flusso di aiuti delle Regioni e delle Province autonome per la gestione dell’emergenza a seguito del terremoto del 24 agosto scorso, SIMeVeP, SItI, ASSIMEFAC hanno consegnato ai Presidenti di Regioni e Province il documento tecnico “Interventi del Dipartimento di Prevenzione nelle emergenze non epidemiche” proposto nell’ambito del convegno “Gestione delle emergenze non epidemiche in sanità pubblica, la risposta alle emergenze ambientali: ruolo e attività dei dipartimenti di prevenzione delle AASSLL in tema di sicurezza alimentare” che si è tenuto a Catania il 13 maggio scorso.




Obiettivi raggiunti e traguardi possibili sulla strada della multidisciplinarietà ambientale, alimentare e sanitaria

C’è tempo fino al 26 settembre per iscriversi alla giornata internazionale di formazione ECM: “One health, one medicine, one world: obiettivi raggiunti e traguardi possibili sulla strada della multidisciplinarietà ambientale, alimentare e sanitaria” organizzata dalla Ulss 22 di Bussolengo (VR) per il 29 settembre, con il patrocinio della SIMeVeP.

Al convegno interverranno Aldo Grasselli, Presidente Onorario e Antonio Sorice, Presidente SIMeVeP

La partecipazione è gratuita; i posti a disposizione sono 90, assegnati in ordine cronologico di iscrizione.

Info e programma




Il Terremoto, questo arcinoto sconosciuto

La SIMeVeP esprime la propria vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia e condivide pienamente le riflessioni del Segretario Nazionale SIVeMP.

I medici veterinari di SIMeVeP e SIVeMP mettono a disposizione la propria professionalità ed esperienza, già offerte al Dipartimento di Protezione civile con cui sono in contatto, per il tramite del Gruppo di lavoro SIMeVeP di disastrologia veterinaria.

 




Ha preso il via una collaborazione con Sanità Informazione

Con la pubblicazione del contributo “Sanità Pubblica Veterinaria: l’anomalia positiva” è iniziata la collaborazione con la testata online Sanità Informazione.

La rubrica “La voce dei veterinari SIMeVeP” si propone di rafforzare il ponte tra il mondo della Sanità e quello della Veterinaria di Sanità Pubblica, che, sempre più con uno slogan spesso usato, ma non sostanziato, viene definito medicina unica (One Health).

Un ulteriore strumento per i colleghi impegnati nei dipartimenti di prevenzione, per portare all’attenzione di un’opinione pubblica qualificata quelle attività quotidiane ma anche straordinarie, che i veterinari del Ssn svolgono nell’interesse dei consumatori (sicurezza alimentare in primis) e delle attività produttive del settore agro-zootecnico.




La strategia di controllo di Campylobacter nell’Unione Europea

logo simevepVerso l’elaborazione del criterio microbiologico e il trattamento di decontaminazione chimica delle carcasse di pollame?
Il Responsabile scientifico SIMeVeP, Dott. Maurizio Ferri, propone un’analisi delle strategia di controllo dell”agente patogeno di origine alimentare più comune nell’UE.

Scarica il documento




Il cibo che non nutre nessuno. Le tante facce dello Spreco Alimentare tra Etica, Salute, Economia ed Ambiente

Bergamo, 28 ottobre 2016

Una giornata di confronto e approfondimento tra Istituzioni, Società Scientifiche, Professionisti, Imprenditori, Operatori e Associazioni di settore che vedrà la partecipazione di tutti gli attori in causa, dalla produzione primaria al consumatore, passando attraverso tutte le fasi di trasformazione e commercializzazione, nell’obiettivo comune della riduzione dello spreco alimentare.

Programma del convegno

La partecipazione è gratuita
Per garantire l’accesso in aula l’iscrizione è obbligatoria.

Per iscriversi è necessario inviare una mail a segreteria@veterinariapreventiva.it indicando il nominativo, ente di appartenenza e recapiti del partecipante.