Gli strumenti diagnostici nella strategia di sorveglianza epidemiologica di COVID-19

Maurizio ferri, Coordinatore Scientifico SIMeVeP, analizza gli strumenti diagnostici oggi disponibili all’interno dei programmi di sorveglianza per COVID-19, come la loro scelta dipenda dal contesto epidemiologico, l’accuratezza degli stessi e l’ effetto delle varianti su test diagnostici e vaccinazioni.

E’ chiaro – sostiene Ferri in conclusione – che per garantire in futuro l’accuratezza dei test diagnostici (molecolare ed antigenico) è di fondamentale importanza portare avanti i programmi di vaccinazione il più rapidamente possibile, catalogare gli obiettivi genomici della diagnostica SARS-CoV-2 e sequenziare in maniera regolare e diffuso i campioni clinici”.

Leggi il documento integrale

 




The contribution of veterinary public health to the management of the COVID-19 pandemic from a One Health perspective

E’ pubblicato sulla rivistaopen access One Health Journal  l’articolo “The contribution of veterinary public health to the management of the COVID-19 pandemic from a One Health perspective” a cura di  Maurizio Ferri, coordinatore scientifico SIMeVeP e Meredith Lloyd-Evans, rappresentante dell’Association of Veterinary Consultants on the European Food Safety Agency’s Stakeholder Advisory Group on Emerging Risks, Founder of BioBridge Ltd, Cambridge, UK.

Grazie alle conoscenze veterinarie sul potenziale serbatoio animale, l’origine e la via di trasmissione delle infezioni umane Covid-19; le conoscenze maturate nel condurre la sorveglianza epidemiologica veterinaria della fauna selvatica dei coronavirus emergenti per prevenire e ridurre al minimo potenziali minacce pandemiche emergenti, le esperienze acquisite sui metodi di controllo e sorveglianza delle epidemie animali per la gestione dei focolai Covid-19 in una prospettiva One Health, la professione veterinaria può contribuire notevolemente, dando concretezza all’approccio One Health, alla gestione della pandemia in atto, nell’ambito di interventi concertati congiuntamente in ambito veterinario e medico.

La professione veterinaria ha ontologicamente con un forte accento One Health e tutte le relative preziose conoscenze possono essere adeguatamente integrate all’interno di task force multidisciplinari centralizzate, istituite a livello nazionale e internazionale, con un rinnovato ruolo nelle strutture di gestione e monitoraggio necessarie per la gestione del Pandemia di covid19.

Leggi l’articolo integrale




Web Conference: Peste Suina Africana (Psa): il Covid della suinicoltura?

SIVAR e AIVEMP organizzano, in collaborazione con Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini e Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, la Web Conference gratuita “Peste Suina Africana (Psa): il Covid della suinicoltura?” che si terrà il 4 marzo alle ore 14.00.

La  Peste Suina Africana  è arrivata nel cuore del continente europeo avendo recentemente interessato la Germania, massima produttrice di suini. La domanda è quando la malattia arriverà in Italia, nonostante nel nostro paese sia già presente in alcune zone del paese dal 1978. Il Ministero dalla Salute ha predisposto un piano di sorveglianza nazionale con il supporto del Centro di Referenza di Perugia.
L’incontro si propone di fare il punto sulla situazione attuale mettendo a confronto la parte politica, sanitaria, scientifica ed economica.

L’iniziativa è rivolta a tutto il mondo veterinario pubblico e privato, universitario e di filiera, con possibilità di possibilità di porre domande in diretta ai relatori dopo ogni intervento.

MODERATORE
PIER DAVIDE LECCHINI
Direttore Generale DGSAF Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari

RELATORI
VITTORIO GUBERTI – ISPRA
ALBERTO LADDOMADA – Già Direttore generale dell’IZS della Sardegna
DAVIDE CALDERONE – ASSICA
FRANCESCO FELIZIANI – IZSUM Sezione di Perugia
LUIGI RUOCCO – Ministero della Salute

Info e programma




Prevenzione dello spreco alimentare, un impegno consolidato della SIMeVeP

Si celebra oggi, 5 febbraio l'”VIII giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare”  quest’anno dedicata in particolare al tema “Stop food waste. One health, one planet” in linea con l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e, in tempo di pandemia, un’occasione ulteriore per  guardare alla prevenzione e riduzione degli sprechi come elemento chiave per presidiare la salute dell’uomo e dell’ambiente.

La SIMeVeP si è impegnata attivamente a partire dal 2016 nel proporre il superamento del concetto di “spreco” sostituendolo con quello di “eccedenza”, maggiormente ricco di possibilità e potenzialità.

Un impegno che si è consolidato negli anni, puntando sempre alla sinergia con i diversi soggetti istituzionali e privati coinvolti, e che ha portato la nostra Società Scientifica ad essere una realtà rilevante delle iniziative in questo campo.

In questi anno abbiamo messo in atto numerose iniziative di sensibilizzazione e comunicazione sull’argomento, rivolta ai consumatori e agli attori della filiera alimentare, di  formazione per gli operatori delle associazioni beneficiarie che acquisiscono le eccedenze alimentari e le distribuiscono, e di  formazione dei medici veterinari stessi che intervengono lungo gli interi processi produttivi di alimenti di origine animale, tramite controlli sullo stato degli allevamenti e il rispetto degli standard igienico sanitari.

Un esempio concreto di collaborazione virtuosa che ci fa piacere citare quest’anno è il programma Harvest Program di KFC che, grazie alla  collaborazione tra KFC, SIMeVeP e Bancoalimentare, sin dal suo avvio nel 2017  ha permesso al  di donare circa 36.000  pasti tramite il  recupero dell’invenduto.

I medici veterinari nel campo del contrasto allo spreco alimentare favoriscono infatti l’incontro fra domanda e offerta di alimenti in eccedenza, assicurando la salubrità degli alimenti recuperati e donati, contribuendo così a trasformare gli sprechi in risorse, grazie al paradosso illuminato dell’economia circolare, che rappresenta l’unica strada sostenibile dal punto di vista etico, ambientale, economico e sociale per affrontare il tema della disponibilità alimentare.

“Un impegno che i medici veterinari svolgono con senso di responsabilità civica e sociale. Con orgoglio mettiamo a disposizione le nostre competenze per far arrivare cibo buono e sicuro a chi ne ha bisogno, perché se il cibo non è sicuro, non è cibo”

ha affermato il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice nell’occasione




Codici zoom per partecipare all’Assemblea SIMeVeP

Assemblea SIMeVePPubblichiamo i codici per partecipare all’Assemblea dei Soci SIMeVeP che si terrà alle ore 17.00 sulla piattaforma Zoom.

CODICI ZOOM 

https://us02web.zoom.us/j/88948097759

ID: 889 4809 7759

 

 




Coronavirus, uomo e animali: chi contagia chi?

Con il documento “Coronavirus, uomo e animali: chi contagia chi? ” il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice e il Coordinatore scientifico SIMeVeP , Maurizio Ferri, propongono un’analisi della potenziale suscettibilità di SARS-COV-2 nella gamma degli ospiti animali  e delle strategie di prevenzione  e gestione del rischio SARS-CoV-2 negli animali.

Considerato l’ampio spettro di animali recettivi a SARS-CoV-2 ed il potenziale rischio zoonotico, appare sempre più necessaria l’adozione di comportamenti precauzionali nei contatti diretti o indiretti con animali domestici o da compagnia. A riguardo sono disponibili linee guida finalizzate a limitare la diffusione di SARS-CoV-2 sia per gli animali da compagnia che di allevamento. Alla luce dei recenti eventi di antroponosi inversa e della deriva genetica/antigenica del SARS-CoV-2 negli allevamenti di visoni, successiva all’introduzione da parte dell’uomo, non si può escludere che eventi simili possano verificarsi con altre specie animali all’interno della gamma degli ospiti recettivi a SARS-CoV-2, e che la potenziale formazione di un serbatoio non umano di SARS-CoV-2 possa estendersi ai mustelidi in cattività o altri animali selvatici da cui il virus potrebbe ritornare all’uomo

Leggi il documento




Code di Casa, SIMeVeP sostiene la campagna del Ministero della Salute sugli animali d’affezione

La SIMeVeP sostiene la campagna integrata di comunicazione del Ministero della Salute “Code di Casa”, volta a sensibilizzare la popolazione sul possesso responsabile degli animali d’affezione, sull’importanza dell’adozione, e sull’abbandono, anche al fine di contrastare il  fenomeno del randagismo. Ad oggi si calcolano circa 11.800.000 cani e 641.000 gatti di proprietà iscritti all’anagrafe nazionale animali d’affezione.

I dati forniti dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute evidenziano che per l’anno 2019 sono stati registrati 86.982 ingressi di cani nei canili sanitari e 45.695 ingressi nei rifugi. In merito alla sterilizzazione, identificazione e registrazione degli animali d’affezione all’anagrafe, strumenti fondamentali per combattere il fenomeno del randagismo, si registrano forti disparità fra le Regioni italiane, in particolare maggiori criticità in tal senso si riscontrano in Sicilia, Calabria, Puglia, Sardegna ed in alcune province della Campania.

Obiettivi della campagna

  •  Promuovere l’adozione consapevole degli animali di affezione, incentivando il più possibile l’adozione nei canili e nei gattili.
  • Diffondere la cultura del possesso responsabile, ovvero informare proprietari e futuri proprietari sia sui comportamenti da seguire che sugli obblighi di legge (microchip, registrazione all’anagrafe, raccolta deiezioni, danni a persone e cose, ecc.).
  • Invitare i proprietari dei cani a partecipare ai percorsi formativi in modo da facilitare la gestione del proprio animale d’affezione e garantirne il benessere.
  • Contrastare l’abbandono degli animali d’affezione (che costituisce anche reato previsto dal codice penale) e incentivare la pratica della sterilizzazione.
  • Evidenziare i benefici che un cane e un gatto possono portare e raccontare tutte le qualità per le quali in casa sono capaci di arricchirti la vita.

Gli obiettivi e la declinazione della campagna sono stati condivisi con la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Veterinari Italiani (FNOVI), l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI), la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP) e con le principali associazioni che a livello nazionale si occupano della difesa degli animali (quali LAV, OIPA, LEIDAA, LNDC).

 

5 PUNTI DA SEGUIRE PRIMA, DURANTE E DOPO L’ADOZIONE

code di casaAdottare nei canili e gattili

Nei canili e nei gattili d’Italia ci sono tanti animali che meritano di dare e ricevere affetto. Scegliere di adottare con consapevolezza e responsabilità un animale vuol dire trovare un compagno per la vita con cui condividere tempo ed esperienze.

SCOPRI DI PIÙ SULLE ADOZIONIcode di casa

code di casaLa scelta dell’animale

La scelta di convivere con un animale deve essere guidata da consapevolezza e responsabilità e non dettata da un’onda emotiva o da mere questioni estetiche. È importante valutare quale animale potrà interagire meglio con te e la tua famiglia e quanto tempo dovrai dedicargli.

SCOPRI DI PIÙ SULLA SCELTAcode di casa

code di casaEssere responsabili

Cani e gatti sono fonte di grande amore e richiedono tempo e cura. Bisogna, infatti, tener conto anche delle loro esigenze ed essere consapevoli che vivere con un cane o un gatto comporta impegni e obblighi. Prima di tutto il microchip e l’iscrizione all’anagrafe, obbligatoria per i cani e consigliata per i gatti. Poi le vaccinazioni, che tengono i nostri amici lontani dai problemi di salute, così come le visite periodiche dal veterinario. Ricordati che sei sempre responsabile legalmente del tuo animale, sia per gli eventuali danni provocati a terzi, sia per la raccolta dei suoi bisogni.

SCOPRI DI PIÙ SULL’ESSERE RESPONSABILEcode di casa

code di casaNon abbandonare

L’abbandono di un animale, oltre ad essere un gesto disumano che provoca sofferenza in chi lo subisce, è anche un reato ai sensi dell’articolo 727 del codice penale. Inoltre, alimenta il fenomeno del randagismo: in Italia ci sono più di 130.000 cani nei canili in attesa di una famiglia. Non bisogna dimenticare che il randagismo si può prevenire anche con la sterilizzazione, intesa come controllo delle nascite.

SCOPRI DI PIÙ SULL’ABBANDONOcode di casa

code di casaFare formazione

Per migliorare la convivenza con il tuo animale e per conoscerlo meglio puoi seguire uno dei corsi di formazione organizzati da soggetti autorizzati, quali Comuni, ASL, veterinari e associazioni. Informati se sono attivi nella tua città.

SCOPRI DI PIÙ SULLA FORMAZIONEcode di casa

Vedi anche:



Assemblea 2020

Si è svolta il 16 dicembre 2020 in video conferenza una partecipata Assemblea straordinaria dei soci SIMeVeP convocata per proseguire il confronto avviato in occasione dell’approvazione del bilancio e per il rinnovo delle cariche statutarie.

Il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice ha aperto il confronto con una panoramica sul’attività svolta negli ultimi 4 anni, che, attraverso i servizi agli iscritti, la formazione erogata, le pubblicazioni (la rivista Argomenti e i Quaderni di veterinaria preventiva in particolare), i convegni organizzati su temi che restano di grande attualità anche in tempi di COVID-19 – come l’approccio One Health,  l’antibioticoresistenza e la lotta allo spreco alimentare – ha contribuito notevolmente a far conoscere il ruolo e le attività dei veterinari di Sanità Pubblica anche all’esterno della categoria.

“E’ stata una cavalcata straordinaria, ricca di soddisfazioni professionali e umane, che ci dà lo stimolo per proseguire nell’impegno e il contributo che la SIMeVeP può e deve dare ai colleghi che operano sul territorio

ha affermato il Presidente.

Il Vice presidente SIMeVeP, Vitantonio Perrone, sottolineando le enormi potenzialità della categoria e della SIMeVeP ha rimarcato l’importanza di ampliare le iniziative che permettano di far emergere in maniera efficace il lavoro svolto nella quotidianità, che spesso rimane oscurato da eventi che catturano il brusio mediatico, dando maggior evidenza al ruolo della prevenzione veterinaria e alla figura dei veterinari di medicina pubblica come facilitatori,  e non semplici controllori, a sostegno degli operatori del settore agro-zootecnico-alimentare.

Il Coordinatore scientifico SIMeVeP, Maurizio Ferri, ha evidenziato che l’impegno della SIMeVeP nell’ultimo anno si è concentrato sulla  pandemia COVID-19 che, in quanto zoonosi, coinvolge direttamente la veterinaria. Attraverso numerose pubblicazioni la SIMeVeP ha ribadito più volte che l’esperienza acquisita sul campo nelle attività di sorveglianza epidemiologica dei virus patogeni, nella sorveglianza degli animali selvatici e  nella definizione di strategie di campionamento per la sorveglianza delle epidemie animali possono essere adattate pienamente alla sanità pubblica, proprio nell’ottica One Health che richiama alla collaborazione multi e interdisciplinare. Ottica One Health che per essere pienamente realizzata ha bisogno di maggiore operatività, maggiore comunicazione e maggiore presenza nei programmi di formazione non solo a livello accademico, ma anche nell’istruzione primaria.

Il Presidente Onorario SIMeVeP, Aldo Grasselli, a fronte di una generale mancanza capacità di elaborare posizioni comuni  e visioni sul futuro in favore di divergenze che minano la credibilità del sistema, ha sostenuto la necessità di acquisire solidità come categoria e come Società Scientifica costruendo esperienza e relazioni costruttive con l’esterno.

“Abbiamo molto da imparare anche dalle distorsioni emerse della situazione contingente. Non tanto in termini di contenuti, quanto in tema di metodologie che ci consentano intervenire in tempo utile  e di affrontare con preparazione future emergenze. Questo è l’aspetto su cui la SIMeVeP deve mettere il proprio impegno maggiore”

ha concluso Grasselli

All’Assemblea sono intervenuti diversi componenti del Comitato Scientifico SIMeVeP:

Umberto Agrimi, Direttore Dipartimento di Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Istituto Superiore di Sanità, Prof. Beniamino Cenci Goga, Docente Dipartimento Medicina Veterinaria Università di Perugia, Dott. Stefano D’Amelio Docente Facoltà di Farmacia e Medicina – Università La Sapienza di Roma, Dott.ssa Paola Fossati Docente Facoltà di Medicina Veterinaria – Università di Milano,
Prof. Giovanni Normanno Docente Facoltà di Agraria – Università di Foggia, Prof. Fabio Ostanello Docente Facoltà di Medicina Veterinaria – Università di Bologna, Prof. Antonello Paparella Docente Facoltà di Agraria – Università di Teramo, Prof. Orlando Paciello Docente Università di Napoli.

Due temi ricorrenti, e per alcuni aspetti connessi tra loro, negli interventi dei componenti del Comitato scientifico: la mancata compiutezza dell’approccio One Health – dovuta anche a una mancata governance per cui si assiste ancora alla compartimentalizzazione a discapito di una collaborazione che non va intesa come prevaricazione delle competenze – per la quale sarebbe necessaria trasversalità anche nella formazione  e la formazione universitaria e post universitaria in Medicina Veterinaria, i cui studenti appaiono sempre meno interessati  ai temi di sanità pubblica veterinaria, anche a causa dei criteri di orientamento e accesso.

Sono poi intervenuti i referenti dei gruppi di lavoro SIMeVeP che hanno riportato l’esperienza fatta in questi anni nei vari ambiti e affrontato le prospettive future.

Nelle conclusioni il Presidente ha espresso la disponibilità della SIMeVeP a sostenere le varie proposte emerse e l’impegno trasversale a contribuire alla convergenza delle energie e le forze in campo sull’obiettivo comune della salute pubblica.

Infine l’Assemblea, in accordo con il Consiglio Direttivo, valutato il protrarsi della criticità della epidemia Covid-19 e considerata l’impossibilità di effettuare in sicurezza sino al termine dell’emergenza una Assemblea dei soci in presenza, ha deliberato una moratoria che ha  confermato le attuali cariche statutarie nazionali.

L’Assemblea Nazionale SIMeVeP, d’intesa con il Consiglio Direttivo, valuterà costantemente la situazione e deciderà per tempo il momento opportuno per avviare e provvedere alle ordinarie procedure elettorali.

 

 

 




Webinar sul regolamento (UE) 2017/625

Si svolgerà il 14 dicembre 2020, dalle 10:30 alle 12:00 il webinar Controlli ufficiali, il regolamento (UE) 2017/625 ad un anno dall’applicazione” organizzato da PVI Pointvet a cui gli iscritti SIVeMP e SIMeVeP possono accedere, con uno sconto del 50%, per un costo di 15 € + IVA.

Relatore: Dott. Silvio Borrello, già direttore della Direzione generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione del Ministero della Salute

Il regolamento (UE) 2017/625, entrato in applicazione lo scorso 14 dicembre, ha abrogato il precedente regolamento (UE) 882/2004 ed altri atti normativi relativamente al controllo ufficiale per le verifiche dell’attuazione delle norme comunitarie in materia di alimenti, mangimi, sanità e benessere animale nonché sulla salute delle piante. La legge 4 ottobre 2019, n. 117, di delegazione europea 2018, al suo articolo 12 ha delegato il Governo ad adottare, entro dodici mesi dall’entrata in applicazione del regolamento, i decreti legislativi per l’adeguamento della normativa nazionale a quanto previsto dal regolamento stesso, che saranno analizzati nel corso del webinar.

Nello specifico, il webinar tratterà dei quattro decreti legislativi ad oggi approvati in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri e riguardanti:

  • disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, lettere a), b), c), d) della legge 4 ottobre 2019, n. 117;
  • adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di controlli ufficiali sugli animali e le merci provenienti dagli Stati membri dell’Unione e delle connesse competenze degli uffici veterinari per gli adempimenti comunitari del Ministero della Salute in attuazione della delega contenuta nell’articolo 12, comma 3, lettere f) e i), della legge 4 ottobre 2019, n. 117;
  • disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, comma 3, lettera g), della legge 4 ottobre 2019, n. 117;
  • adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell’Unione e istituzione dei posti di controllo frontalieri del Ministero della Salute

Clicca qui per registrarti




Lo Spreco alimentare: tra COVID e problemi sociali a Milano

Il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, parteciperà in qualità di relatore al webinar “Lo Spreco alimentare: tra COVID e problemi sociali a Milano” che si terrà online giovedì 18 Febbraio alle ore 21,00 organizzato dall’Associazione Libertà in Testa.

E’ possibile seguire l’evento in diretta facebook sulla pagina dell’associazione