Blog
-
La SIMeVeP tra le società di cui può avvalersi Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanita’
La Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva ha superato la selezione per l’individuaizone delle società e associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie per l’avvalimento da parte ... -
Api e Ambiente, corso Fad disponibile dal 10 maggio
E’ disponibile dal 10 maggio 2021 sulla piattaforma e-learning di PVI il corso di Formazione a Distanza “Apicoltura e ambiente” organizzato da SIMeVeP e SVETAP in ... -
Potenziale ottimizzazione della sorveglianza COVID-19, integrando approcci di sorveglianza veterinaria
E’ pubblicato su sardegnasoprattutto.com un contributo di Maurizio Ferri (Coordinatore scientifico SIMeVeP) e Alessandro Foddai (National Food Institute, Technical University of Denmark) sulla opportunità dell’applicazione una ... -
Spillover e contenimento popolazioni animali, 2 articoli SIMeVeP per Repubblica
Lo spillover all’origine della pandemia COVID19 e il contenimento demografico delle popolazioni animali sono i temi al centro di due articoli usciti su La Repubblica (ed. ... -
Indagine sui potenziali vettori di Malaria in Italia
L’Italia è libera dalla malaria da diverse decadi, ma le zanzare che la trasmettevano sono ancora presenti sul nostro territorio. Queste zanzare possono essere in grado ... -
Rapporti EFSA destinati a ispirare futura comunicazione del rischio in Europa
Quattro nuovi rapporti pubblicati oggi dall’EFSA forniranno una vasta mole di informazioni tecniche e consigli sulle migliori prassi per contribuire a strutturare un futuro “Piano generale ... -
One Health EJP Summer School 2021. Environmental Issues in One Health: from risk assessment to surveillance
Si chiuderanno il 31 maggio 2021 le candidature per partecipare, gratuitamente, alla One Health EJP Summer School 2021, che si svolgerà in modalità virtuale dal 26 ... -
Vaccini anti-CoViD-19 e trombosi, alcune domande cruciali
E’ pubblicato su “La Città” del 25 aprile 2021 un interessante articolo di Giovanni Di Guardo, già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la ... -
Peste suina africana: rischi da mangimi, lettiere e trasporti
L’ultimo parere dell’EFSA sulla peste suina africana esamina il rischio che il virus venga introdotto in regioni dell’UE ancora indenni attraverso canali come mangimi, materiali per ... -
Vespa velutina segnalata tra Lombardia ed Emilia
Il giorno 23 aprile sono stati trovati due adulti di Vespa velutina in una bottiglia trappola posizionata presso un apiario a San Damiano al Colle, un comune della ...