Blog
-
Cala l’uso di antibiotici negli animali
Cala l’uso di antibiotici, che ora negli animali da produzione alimentare risulta più basso che nell’uomo, si afferma nel recente studio pubblicato congiuntamente dall’Autorità europea per la sicurezza ... -
Linee guida per la corretta applicazione della MIC
È disponibile l’opuscolo Linee guida per la corretta applicazione della MIC (minima concentrazione inibente), un documento redatto da esperti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) che: introduce ... -
Febbre del topo da Hantavirus: moria di topi nel Nordest
In relazione alla mortalità di topi di diverse specie osservata nel Nordest italiano nelle ultime settimane, e alle informazioni riportate da diversi organi di stampa, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ... -
La riduzione dell’uso di antimicrobici negli animali d’allevamento nella strategia F2F
Maurizio Ferri, Coordinatore scientifico SIMeVeP, ha partecipato in qualità di Rappresentante FVE nel Gruppo StaDG-ER (Stakeholder discussion group on emerging risk ) al meeting congiunto fra ... -
In arrivo data base europeo per la condivisione dei dati sull’utilizzo di animali ai fini scientifici
La trasparenza nella gestione degli animali utilizzati ai fini scientifici è uno dei cardini della Direttiva Europea 62/2010 che impone la pubblicazione dei riassunti delle attività ... -
Codici Zoom Assemblea Soci SIMeVeP
Pubblichiamo i codici per partecipare all’Assemblea dei Soci SIMeVeP che si terrà alle ore 17.30 sulla piattaforma Zoom. CODICI ZOOM WEBINAR https://us02web.zoom.us/j/85440268846 ID riunione: 854 4026 ... -
Masterclass in biologia molecolare
Si terrà a Roma dal 14 Settembre 2021 – 17 Settembre 2021 e 19 Ottobre 2021 – 22 Ottobre 2021, la Masterclass in biologia molecolare . ... -
CTS ancora senza veterinari
Con una lettera inviata al direttore di Quotidiano Sanità, Giovanni Di Guardo – già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina ... -
Resistenza agli antimicrobici e ambienti di produzione degli alimenti: fonti e opzioni per il controllo
La resistenza agli antimicrobici (AMR) negli alimenti di origine vegetale e/o nell’acquacoltura ha origine per lo più da fertilizzanti di origine fecale e acque (compresa quella usata per ... -
Glifosato: le autorità di regolamentazione dell’UE avviano le valutazioni del rinnovo
All’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) è pervenuto un progetto di valutazione del rischio relativo al glifosato, effettuata da quattro Stati ...