Blog
-
Elenco delle specie animali selvatici ed esotici che possono essere detenuti come animali da compagnia
Il 27 ottobre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 11 ottobre 2022 “Individuazione degli animali di specie selvatiche ed esotiche prelevate dal loro ambiente ... -
Utilizzo di insetti nell’alimentazione dei ruminanti: caratteristiche delle fermentazioni ruminali
L’alimentazione dei ruminanti è sempre al centro dell’attenzione e degli studi da parte degli organi di Ricerca, e la necessità di trovare fonti proteiche alternative è ... -
Online la Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia
I dati aggiornati al 2021 fanno seguito alla valutazione del 2012 L’obiettivo principale della Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia è stato l’aggiornamento della valutazione ... -
Attività antimicrobica di nanoparticelle di carbonio caricate con ioni rame contro Listeria monocytogenes: la Ricerca dell’IZS Lazio e Toscana
I nanomateriali sono materiali naturali, derivati o fabbricati contenenti particelle allo stato libero, aggregato o agglomerato, con almeno una delle dimensioni compresa tra 1 e 100 ... -
La disapplicazione dell’art. 15 della L. 689/1981 nella procedura di controversia: considerazioni in materia di analisi di mangimi
Il D. Lgs. 27/2021 ha suscitato non poche riflessioni, sin dalla sua entrata in vigore, in coloro che sono chiamati ad applicarlo su versanti diversi. Nella ... -
Ridurre la diffusione della resistenza agli antimicrobici durante il trasporto di animali: l’EFSA descrive misure attenuative
Ridurre al minimo la durata del trasporto e pulire accuratamente i veicoli, le attrezzature e gli spazi in cui gli animali vengono caricati e scaricati sono ... -
Nuovi anticorpi monoclonali per l’identificazione della malattia emorragica epizootica del cervo
Anticorpi monoclonali, sviluppati in IZS, permetteranno una più efficiente diagnosi di una malattia virale che colpisce prevalentemente i cervi, ma che può attaccare anche i bovini ... -
Sorveglianza delle zanzare in Italia
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato, nell’ambito dei Rapporti ISTISAN, il rapporto “Sorveglianza delle zanzare in Italia” a cura di Marco Di Luca del Dipartimento Malattie ... -
Norme in contrasto con la normativa UE. La disapplicazione
Il personale della Pubblica Amministrazione, fra cui rientrano i medici veterinari di sanità pubblica, deve essere in grado di applicare la normativa effettivamente in vigore specie ... -
Consultazione pubblica sulle nitrosammine negli alimenti: spiegazione del progetto di parere scientifico
Le nitrosammine (o più formalmente N-Nitrosammine) sono composti chimici che possono formarsi negli alimenti a seguito della preparazione e trasformazione di questi ultimi. Tali sostanze sono state rilevate in ...