Blog
-
Progetti SIMeVeP. Risk based meat safety assurance system. An introduction to key concepts for future training of official veterinarians
È stato pubblicato sulla rivista Food Control l’articolo dal titolo ‘ Risk based meat safety assurance system – An introduction to key concepts for future training ... -
Leptospirosi canina, i rischi per i veterinari e il cane come sentinella ambientale
I medici veterinari che lavorano a contatto con i cani non vengono maggiormente infettati da leptospira rispetto alla popolazione meno esposta professionalmente a questo rischio. È quanto emerge ... -
EFSA: zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento, benché ancora inferiori ai livelli pre-pandemia
Rispetto all’anno precedente, nel 2021 si è registrato un incremento generale delle segnalazioni relative a malattie zoonotiche e focolai infettivi di origine alimentare, che tuttavia sono ... -
Vespa velutina – Primo nido neutralizzato in Emilia-Romagna
E’ stato trovato e neutralizzato un nido di Vespa velutina nella località di Pontestrambo, comune di Tornolo (PR), la stessa area dove un mese fa era stata segnalata la presenza di adulti presso ... -
ECM Zoonosi emergenti e riemergenti
Il prossimo 19 dicembre si terrà a Firenze il corso ECM dal titolo “Zoonosi emergenti e riemergenti”, organizzato dalla ASL Toscana Centro. Al corso sono stati ... -
Infezioni da SARS-CoV-2 acquisite dagli animali, un motivo di allarme?
La recente segnalazione di un caso d’infezione umana sostenuta da un ceppo di SARS-CoV-2 fortemente divergente (B.1.641), acquisito da un esemplare di cervo a coda bianca ... -
SIPA: un nuovo strumento per visualizzare i focolai di influenza aviare
La SIPA informa che è stato realizzato un nuovo strumento informatico per la rapida visualizzazione dei focolai di influenza aviare nella popolazione domestica e selvatica in ... -
Malattie infettive emergenti. Nasce la Fondazione INF-ACT, progetto integrato per affrontare le emergenze infettive sostenuto dai fondi del PNRR
25 membri tra atenei, enti pubblici e privati, fra cui l’Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali (AIZS). Università di Pavia capofila, in collaborazione con ISS e CNR. L’Università ... -
Antibiotici veterinari, vendite in calo del 41% in Italia dal 2016
Meno antibiotici veterinari nel 2021, in calo del 41,1% rispetto al 2016. “Una riduzione ancor più significativa se si considera il calo del 58,8% rispetto ai ... -
Mycoplasma hyosynoviae, protocollo di raccolta e conferimento dei campioni per l’isolamento
Il Mycoplasma hyosynoviae è un microrganismo appartenente al genere Mycoplasma spp. che infetta esclusivamente il suino, causando artrite in soggetti nelle fasi di magronaggio e ingrasso. Si localizza principalmente a livello ...