Blog
-
Aumentare la precisione e la sensibilità nel rilevamento degli inquinanti PFAS negli alimenti
Testato sulle uova un nuovo metodo ad alta sensibilità per determinare la presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). Un contributo alla salute pubblica attraverso la conoscenza del ... -
Influenza aviaria: in aumento i casi negli uccelli selvatici, cresce l’attenzione anche verso i mammiferi
Dopo gli eventi di spillover in visoni allevati cresce l’attenzione delle autorità sanitarie verso mutazioni del virus H5N1 che potrebbero favorirne il passaggio ai mammiferi e all’uomo. L’evoluzione ... -
Intervista al Presidente SIMeVeP sull’ influenza aviaria nei mammiferi
Sanità Informazione intervista il Presidente SIMeVeP dott. Antonio Sorice sulla questione influenza aviaria nei mammiferi. Il Presidente descrive la situazione in Italia: «Nessun allarmismo. In Italia al momento non ... -
L’OMS abbandona i piani per la seconda fase di indagine sulle origini del Covid-19
Secondo un articolo pubblicato ieri su “Nature”, l’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha abbandonato i piani per la seconda fase cruciale dell’indagine sulle origini del Covid-19 ... -
LRRC15, un nuovo determinante di suscettibilità/resistenza a SARS-CoV-2
Risale a pochi giorni fa, ad opera di un team di ricercatori australiani dell’Università di Sydney, la notizia relativa all’identificazione di un ulteriore recettore nei confronti ... -
Per un diritto penale (alimentare) minimo
“E’ considerazione ormai pacificamente condivisa che non sia possibile processare e reprimere tutti i fatti illeciti. L’esperienza dell’ultimo mezzo secolo dimostra infatti come l’incremento dei fatti ... -
Ambiente, nuove specie protette dalla Convenzione Cites
Entreranno in vigore il 23 febbraio le modifiche alle Appendici della Convenzione sul Commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate d’estinzione (CITES) adottate dalla 19a Conferenza delle ... -
Incidenti con animali 2022: il Report dell’Osservatorio ASAPS
Assume sempre più rilevanza la casistica degli incidenti della strada con il coinvolgimento di animali. Per questo ASAPS fornisce alcuni dati del suo Osservatorio sugli incidenti ... -
Metodi alternativi all’utilizzo di animali, dove stiamo andando
Si è parlato dello stato dell’arte dell’utilizzo di animali nella ricerca e di metodi alternativi ad un convegno svoltosi il 25 ottobre 2022 (Science in dialogue ... -
Approvato il nuovo Piano nazionale di contrasto all’antibiotico-resistenza
Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 30 novembre 2022, il Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Il documento fa seguito al precedente PNCAR 2017-2020, prorogato fino ...