Blog
-
Impariamo a orientarci nella giungla delle pubblicazioni scientifiche
È boom di studi di qualità dubbia, pubblicati dalle riviste ‘predatorie’: oltre all’impatto scientifico, è fondamentale valutare quello sulla società e sui pazienti Il 20 marzo ... -
FAO e OMS pubblicano il report sulla sicurezza degli alimenti da colture cellulari
La FAO e l’OMS hanno pubblicato il primo rapporto sugli aspetti della sicurezza alimentare dei prodotti da colture cellulari. Il documento include una revisione della terminologia, ... -
Focoloaio multinazionale di Salmonella Virchow T16: implicate carni di pollo e prodotti derivati
È stata pubblicata la valutazione rapida del rischio (Rapid Risk Assessment -ROA) congiunta del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e ... -
All’IZS della Sardegna lo spettrometro di massa più avanzato tra quelli in uso negli IZS di tutta Italia
Dal 28 marzo i laboratori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna hanno a disposizione un nuovo strumento diagnostico, il MALDI-TOF, acronimo di “Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization – Time ... -
Animali: soggetti e oggetti di diritto nell’era del post-benessere
Nell’ultimo ventennio il dibattuto tema culturale del rapporto tra gli esseri umani e gli animali ha acquisito crescente importanza, tanto da un punto di vista teorico quanto da ... -
WOAH: Proteggere la salute della fauna selvatica migliorando i sistemi di sorveglianza
WOAH: Proteggere la salute della fauna selvatica migliorando i sistemi di sorveglianza Le interazioni tra esseri umani, animali domestici e fauna selvatica sono diventate più frequenti ... -
Posticipata la scadenza del bando per il rinnovo dei Panel e del comitato scientifico EFSA
Si avvisano gli esperti con competenze scientifiche rilevanti e motivazione a contribuire alla tutela della salute umana e animale e dell’ambiente in Europa che la scadenza ... -
Ambiente e BiodiversitàContaminanti e residuiEmergenze non epidemicheMalattie infettive e zoonosiOne Health
Le micro-nanoplastiche come veicoli di Toxoplasma gondii e di altri protozoi nei mari e negli oceani
Sono oramai trascorsi sei anni da quando il Dr James T. Carlton ed i suoi collaboratori descrissero sulla prestigiosa Rivista Science l’inedita dispersione nell’Oceano Pacifico di ... -
Ambiente e BiodiversitàContaminanti e residuiEmergenze non epidemicheOne HealthSanità animaleSicurezza alimentare
Microplastiche nei mari: il livello di contaminazione nelle carni di pesce spada e tonno rosso del Mediterraneo
Per la prima volta, microplastiche, polimeri e additivi sono stati rilevati nel tessuto muscolare dei pesci, proprio la parte che finisce nel piatto dei consumatori. Le microplastiche sono ... -
Insetti, un manifesto per la salute pubblica
Gli insetti sono di gran lunga gli animali più comuni sul nostro pianeta, con oltre 1,5 milioni di specie conosciute. Oltre ad essere attori fondamentali per la ...