Blog
-
Uno studio rivela la presenza pervasiva di Pfas nei MOCA
Un nuovo studio pubblicato su Environmental Science & Technology (ES&T) ha rilevato la presenza in imballaggi alimentari di Pfas che non dovrebbero essere presenti al loro interno. Il ... -
Rischio Dengue: no agli allarmismi, rafforziamo la prevenzione
Nelle ultime settimane, la sanità italiana (e mondiale) monitora la diffusione della dengue, una malattia endemica in alcuni Paesi del mondo e che sta colpendo soprattutto il Brasile, dove ... -
Zoonosi, fauna selvatica e One Health
Antropocene è il nome proposto per l’attuale epoca geologica, epoca nella quale l’essere umano con le sue attività è riuscito a incidere sui processi naturali e modificare ambiente ed ecosistemi. ... -
La peste suina africana, una malattia speciale e molto pericolosa. Una grande sfida a livello globale
Il dott. Laddomada, ex direttore dell’IZS della Sardegna parla di Peste Suina Africana , un tema che ha segnato profondamente la sua vita professionale. “L’evoluzione del ... -
ECM Biosicurezza degli allevamenti a Cortona
Il 10 maggio si terrà a Cortona (AR) il corso dal titolo Biosicurezza degli Allevamenti: attuazione delle disposizioni normative, criticità applicative e modalità di controllo. Il corso è ... -
Influenza aviaria, c’è rischio di trasmissione su larga scala solo se il virus muta
Il dipartimento dell’Agricoltura americano ha confermato anche ieri la presenza di bovini da latte infettati dal virus dell’influenza aviaria A/H5N1 in un allevamento in Idaho. ... -
La Biobanca Nazionale Zootecnica a tutela della nostra biodiversità
La biodiversità, ossia la varietà di forme di vita presenti sulla Terra, è uno dei pilastri fondamentali per il funzionamento degli ecosistemi e per il benessere dell’umanità. Negli ultimi ... -
Osservatorio ASAPS – Incidenti con animali anno 2023
Continua ad essere rilevante la casistica degli incidenti della strada con il coinvolgimento di animali. Per questo ASAPS fornisce alcuni dati del suo Osservatorio sugli incidenti ... -
Online il manuale «Valutazione e comunicazione del rischio in sicurezza alimentare»
Il volume è stato pensato per offrire agli studenti universitari interessati a diventare valutatori e comunicatori del rischio in sicurezza alimentare uno strumento di studio e di ... -
Allo studio un vaccino contro le malattie trasmesse da vettori
Ilaria Puglia, Marialuigia Caporale e il responsabile delle attività Alessio Lorusso, dell’IZS di Teramo, hanno preso parte al kick-off meeting del progetto europeo HORIZON Yellow4FLAVI “Deconstructing the Protective Immunity of ...