Blog
-
Specie invasive: strategie di controllo e di adattamento per il comparto della pesca
L’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Ancona (Cnr-Irbim) ha coordinato il Technical Report “Fisheries responses to invasive ... -
Svelata complessità catene di trasmissione zoonotica
Le zoonosi, che ogni anno influenzano la salute di oltre due miliardi di persone in tutto il mondo, sono associate a una rete complessa di interazioni ... -
Aviaria: può essere trasmessa da mucche anche a topi e furetti
Il virus altamente patogeno dell’influenza aviaria H5N1, che negli Stati Uniti ha raggiunto anche la popolazione bovina, si trasmette nei mammiferi attraverso il latte vaccino, infettando ... -
IIZZSS, influenza aviaria: allo studio test specifici per i bovini e il latte crudo
A seguito della diffusione del virus influenzale H5N1 ad alta patogenicità (HPAI) negli allevamenti degli Stati Uniti, gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali delle Venezie (IZSVe) e della ... -
Influenza aviaria: in calo in Europa ma si a sorveglianza in vista della prossima stagione influenzale
L’Europa ha registrato il più basso numero di casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nel pollame e negli uccelli selvatici dal 2019/2020 e il rischio ... -
Zanzare, sono un reale pericolo per la salute dell’uomo? Rispondono quattro esperti dell’IZS di Teramo
Il 26 giugno 2024 è stato segnalato in Italia, nella provincia di Modena il primo caso autoctono della forma neuroinvasiva di West Nile, un evento che, tuttavia, ... -
Salmonella in insetti ad uso alimentare: cosa dice la letteratura scientifica?
La crescente domanda di proteine alimentari, dovuta alla continua crescita della popolazione mondiale, ha spinto la ricerca di fonti alimentari alternative per soddisfare requisiti di nutrizione, ... -
Un nuovo modello per capire come si sposteranno le specie marine in relazione al cambiamento climatico
Prevedere come si sposteranno le specie marine in diversi scenari di emissione di anidride carbonica è di fondamentale importanza per garantire una gestione adeguata delle risorse ittiche, soprattutto in ... -
Le buone pratiche in allevamento: primo incontro ASL Salerno e SIMeVeP
Il 28 giugno 2024, nella Sede CReMoPAR in Loc. Cioffi (Eboli), si è svolto il primo incontro con gli allevatori organizzato dall’Unità Operativa Veterinaria 4 di Eboli ... -
Implicazioni di Sanità Pubblica del virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) H5N1
Il 14-15 giugno 2024 il Dott. Maurizio Ferri ha partecipato presso la sede EFSA a Parma al consueto meeting semestrale del Gruppo di discussione degli stakeholders ...