Blog
-
Premio tesi di laurea: ultimi giorni per inviare i vostri lavori
Fino al 31 gennaio è possibile partecipare alla V edizione del Premio SIMeVeP che sarà assegnato alla migliore tesi di laurea in tema di Sanità Pubblica ... -
Pubblicazione atti-Emergenze non epidemiche: aspetti normativi e organizzativi
Pubblicati gli atti Sono pubblicati gli atti del corso “Emergenze non epidemiche: aspetti normativi e organizzativi” svoltosi a Fossano (CN) il 15 settembre 2017. -
Nasce EMERVET
Nasce Emervet, Associazione Nazionale di Volontariato di Protezione Civile finalizzata all’intervento dei veterinari di sanità pubblica nelle emergenze non epidemiche. Emervet è un’organizzazione nazionale di volontariato ... -
Nanotecnologie, tutte le informazioni raccolte in una piattaforma
Tutte le informazioni per l’utilizzo delle nanotecnologie e sullo stato dell’arte delle conoscenze sulla loro tossicità.Un punto di riferimento nazionale per capire e usare le nanotecnologie. ... -
Non solo cibo e farmaci. I benefici della legge Gadda si estendono ad altri prodotti
“Questi emendamenti approvati in Legge di Bilancio tengono conto del forte sviluppo che le donazioni hanno avuto a seguito dell’approvazione della legge 166/2016 c.d. “antisprechi” – ... -
Miele ai neonati? No grazie!
Il miele ha tante proprietà benefiche e curative, ma se somministrato ai bambini sotto l’anno di età può causare il cosiddetto “botulismo infantile”. Intervento del Presidente ... -
On line Argomenti 3/2017
E’ pubblicata la versione digitale di Argomenti, disponibile sia in formato “sfogliabile” smartphone, pc e mac, sia in formato pdf, suddivisa per articoli. Clicca qui per lo sfogliabile Clicca ... -
Incontro con il Prof. Robert Paxton
Si terrà a Lazise, VR, il 7 ottobre l’incontro con il Prof. Robert Paxton “Recenti ricerche sulle infezioni virali delle api con particolare riferimento alle varianti ... -
Al via la nuova Ecm per il triennio 2017-2019
Con la sottoscrizione dell’accordo “La formazione continua nel settore salute” tra Governo, Regioni e Provincie autonome, lo scorso 2 febbraio si è concluso l’ultimo atto per ... -
Questionario sulla percezione delle meduse come possibile fonte alimentare
L’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa-Cnr), in collaborazione l’Università di Scienze gastronomiche (UNISG) di Pollenzo, propone un questionario anonimo sulla percezione delle meduse come possibile fonte ...