Blog
-
Economia circolare: nuova pagina web di Eurostat mostra i progressi dell’UE
Lo scopo dell’economia circolare è conservare il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse per ridurre al minimo la produzione ... -
Igienisti e veterinari contro il trasloco di competenze
Presto iniziative congiunte di SItI, SIMeVeP e SNOP La SItI auspica che al recente annuncio del Presidente del Consiglio del cambio di nome del dicastero delle ... -
Master universitario di II livello in Scienze Forensi Veterinarie
È indetto, per l’anno accademico 2017/2018, il concorso pubblico, per titoli ed esame, a numero 25 posti per l’ammissione al corso di Master di II livello ... -
Aggiornamento sulla protezione ed il benessere animale: normativa, etica e percezione nella societa’
Torna il consueto appuntamento autunnale con la formazione. Quest’anno il corso Ecm organizzato dalla SIMeVeP “Aggiornamento sulla protezione ed il benessere animale: normativa, etica e percezione ... -
La ‘questione animale’. Una sfida da non sottovalutare
Vitantonio Perrone, Vice presidente SIMeVeP, suggerisce una necessaria riflessione sul ruolo che la ‘questione animale’ viene sempre più assumendo, in particolare nelle società più sviluppate, e ... -
2018 Anno del cibo italiano, le azioni in campo
“Con il 2018 anno del cibo italiano – afferma il Ministro Maurizio Martina – ribadiamo il valore identitario dell’agroalimentare per il Paese. Un legame profondo con ... -
Sarà sequenziato il DNA, passo avanti nella lotta contro la vespa velutina
Il calabrone asiatico (vespa velutina), ha vinto la “competizione dei 25 genomi”, il concorso messo in campo dal Wellcome Trust and Sanger Center, centro britannico d’eccellenza ... -
Antonio Sorice è il nuovo Presidente SIMeVeP
Vitantonio Perrone Vice Presidente, Aldo Grasselli Presidente Onorario La Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva rinnova i suoi vertici. Antonio Sorice, Direttore del Distretto Veterinario B ... -
Analisi e comunicazioni del rischioCibi etnici e world foodContaminanti e residuiSicurezza alimentare
Nanomateriali nella catena alimentare umana e animale, linee guida Efsa sottoposte a consultazione pubblica
L’EFSA ha avviato una consultazione pubblica su una bozza di linee guida per la valutazione dei rischi relativi alle applicazioni delle nanoscienze e delle nanotecnologie nella ... -
Pubblicazione atti-Gestione delle eccedenze alimentari e contrasto allo spreco – Roma 11 e 12 ottobre 2017
Pubblicazione atti Sono disponibili gli atti del Convegno “Gestione delle eccedenze alimentari e contrasto allo spreco” che si è tenuto a Roma l’11 e il 12 ...