Blog
-
Intimidazioni ai veterinari, la solidarietà della SIMeVeP
Il Presidente della SIMeVeP, Antonio Sorice, esprime solidarietà al medico veterinario dipendente della ASP di Caltanissetta al quale è stata incendiata la macchina nella notte tra ... -
Antibiotico resistenza: nuove frontiere della One health
Si è svolto presso Salone di Rappresentanza, dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Salerno un interessante convegno su tema” Antibiotico resistenza NUOVE FRONTIERE ... -
Telerilevamento e controllo biologico, innovative soluzioni per l’apicoltura
Negli ultimi decenni il numero di api mellifere, api selvatiche e altri impollinatori è diminuito in Europa. Parassiti, patogeni, pesticidi e cambiamenti climatici hanno tutti portato ... -
Quello che i pesci non dicono
La sezione ligure della SIMeVeP ha organizzato l’evento formativo “Quello che i pesci non dicono – norme igienico sanitarie, disciplina della pesca e rischi associati al ... -
Assemblea dei soci 2018
Si è svolta il 19 aprile 2018, presso la sede nazionale, l’Assemblea annuale dei Soci SIMeVeP. In apertura il Presidente, Antonio Sorice, ha ripercorso i temi ... -
Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare in Toscana
Sono aperte le iscrizioni al corso dal titolo “Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare in Toscana” che si terrà a Torrita di Siena il giorno 25 ... -
Telecamere nei macelli: un ausilio, a determinate condizioni
“Le telecamere nei macelli non possono in nessun modo essere utilizzate per sostituire l’attività di controllo e ispezione dei veterinari ufficiali negli impianti, né indurre una ... -
Il Parlamento Ue sostiene l’economia circolare
Il Parlamento sostiene obiettivi ambiziosi in materia di riciclaggio, grazie alle nuove norme sui rifiuti e sull’economia circolare adottate in via definitiva mercoledì. Migliorare la gestione ... -
CNSA: Rischio legato alla presenza di larve di ditteri non vitali e non visibili ad occhio nudo in funghi conservati
La Direzione generale per l’igiene, la sicurezza alimentare e la nutrizione (DGISAN), ha rivolto alla Sezione sicurezza alimentare del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA), ... -
Sicurezza alimentare: cosa desiderano sapere i consumatori?
L’EFSA ha chiesto agli Europei cosa pensano dei rischi emergenti nella catena alimentare e come vorrebbero venirne informati. Abbiamo intervistato oltre 6 200 consumatori di 25 ...