Blog
-
COVID-19: Food safety risk? The facts
La pandemia da COVID-19 ha creato interruzioni senza precedenti e imprevedibili in ogni ambito della vita sociale ed economica e ha generato molte incertezze, fra cui ... -
ISS per COVID-19
L’Istituto Superiore di Sanità ha dedicato un numero speciale del notiziario all’attività svolta dall’Ente nell’ambito dell’emergenza legata alla pandemia del nuovo coronavirus COVID-19, dall’inizio dell’emergenza sino ... -
Api e Ambiente, nuovo manuale operativo
Dopo una lunga pausa riprende, con una pubblicazione sulle attività di sanità pubblica veterinaria collegate all’apicoltura la collana di manuali dei “Quaderni di veterinaria preventiva”. Il ... -
Nanomateriali? Non causano danni gravi agli organismi
Uno studio coordinato dal Cnr, con l’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) di Napoli e l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) di Palermo, ... -
CoViD-19 e fase 2
Sono un patologo veterinario e insegno da quasi 20 anni patologia generale e fisiopatologia veterinaria all’Universita’ di Teramo. Le “malattie infettive emergenti”, il 70% delle quali ... -
ISS – Domande e risposte sull’RT del Covid-19
L’Istituto Superiore di Sanità ha predisposto una serie di domande e risposte sul numero di riproduzione netto (Rt): Perché l’Rt Nazionale non sempre cresce sopra 1 ... -
Aumentano i contagi da SARS-CoV-2 fra gli addetti dei macelli nel mondo. E in Italia?
Sale il numero dei contagiati da Covid-19 fra gli operatori di uno dei più grandi stabilimenti per la lavorazione delle carni d’Europa, a Guetersloh, nel Land ... -
Prevenire pandemie zoonotiche. Sorice: i Servizi Veterinari Italiani lo fanno
Scienziati australiani preparano veterinari e operatori del settore agricolo di 11 paesi asiatici per individuare precocemente le malattie zoonotiche che potrebbero fare il “salto di specie” ... -
Il virus della rosolia passato dagli animali all’uomo
Nuova ipotesi dopo la scoperta di virus simili in topi e pipistrelli Potrebbe essersi originato negli animali per poi passare all’uomo. Lo suggerisce la scoperta di ... -
La Vespa orientalis arriva in Toscana
Il calabrone orientale, Vespa orientalis, ha raggiunto anche il territorio toscano, proseguendo l’espansione del suo areale nella risalita della penisola. La presenza della specie è segnalata in tutto ...