Blog
-
I Veterinari, la pandemia COVID-19 e i vaccini
Di Maurizio Ferri Coordinatore scientifico Società Italiana di Medicina veterinaria preventiva (SIMeVeP) SIMEVEP: In un’ottica One Health è quanto più necessaria una collaborazione interprofessionale tra la ... -
SARS-COV-2: la variante nel visone e possibili mutazioni
Maurizio Ferri, Coordinatore sceintifico SIMeVeP, analizza in un contributo in inglese, la variante di SARS-COV-2 nel visone ed altre varianti che potrebbero minacciare l’efficacia degli attuali ... -
Registrazioni dei Webinar su esportazioni e Reg. 625/2017 in promozione per gli iscritti
Sono disponibili per l’acquisto le registrazioni dei webinar “Esportare prodotti di origine animale verso Paesi terzi” e “Controlli ufficiali, il regolamento (UE) 2017/625 ad un anno ... -
La nuova variante inglese VOC 202012/01 di SARS-COV-2 e potenziali effetti sui vaccini ed immunità naturale
Nelle prime settimane di dicembre le autorità sanitarie del Regno Unito registrano un rapido aumento dei casi di COVID-19 nella regione del Kent, nel sud-est del ... -
AMR: relazione sullo stato di avanzamento del piano d’azione dell’UE
La Commissione europea ha pubblicato la sua quinta relazione sullo stato di avanzamento dell’attuazione del piano d’azione europeo One Health contro la resistenza agli antimicrobici, adottato ... -
SARS-CoV-2. Virus “parenti” nei pipistrelli in Giappone e Cambogia
Trovati “parenti stretti” del virus Sars-CoV-2 in due laboratori fuori dalla Cina. Un gruppo di ricercatori ha riferito alla rivista Nature di aver trovato un coronavirus ... -
Casi di Campylobacter e Salmonella stabili nell’UE
In Europa il numero di casi di malattia provocata nell’uomo dai batteri Campylobacter e Salmonella sembra essersi stabilizzato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dall’ultima relazione sulle malattie zoonotiche dell’Autorità europea ... -
Come Covid-19 cambia i meccanismi di pubblicazione e di validazione dei dati
La pandemia, e con essa la ricerca sul virus, ha profondamente modificato le procedure con cui la ricerca biomedica viene realizzata e comunicata: per esempio, con ... -
Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette: presentata la road map dell’OMS con gli obiettivi 2021-2030
L’ISS, da anni impegnato nella lotta contro l’echinococcosi cistica ed alveolare, aderisce al programma di prevenzione e controllo delle NTDs Ridurre il numero di persone che ... -
‘Medicina hominem curat, veterinaria humanitatem’, l’intervento di Perrone a Green Zone
Vitantonio Perrone, Vice Presidente SIMeVeP, ha parteciparato alla trasmissione “Green Zone” condotta da Mario Tozzi e Francesca Malaguti su Radio Rai 1, andata in onda domenica ...