Author: Valentina
-
Ferri nel gruppo EFSA degli stakeholder sui rischi emergenti
A seguito della candidatura proposta da FVE, che ha partecipato al bando come Organizzazione non Governativa, Maurizo Ferri, Coordinatore scientifico SIMeVeP, è stato selezionato per ... -
SARS-CoV-2 negli animali, la valutazione del rischio dell’Ecdc/EFSA
L’Ecdc, Centro europeo per il controllo delle malattie e L’Efsa, Agenzia europea per la sicurezza alimentare hanno pubblicato il Risk Assestment “SARS-CoV-2 in animals: ... -
Le intriganti traiettorie del virus influenzale AH5N1 fra animali e uomo
Mentre il betacoronavirus SARS-CoV-2 non smette di mostrarci la sua straordinaria capacità di soggiacere a mutazioni del proprio “make-up” genetico, risultando via via più ... -
Analisi e comunicazioni del rischioAttualità SIMeVePCibi etnici e world foodSicurezza alimentareTutela dei consumatori
Gli insetti come novel food, tra disgusto, rischi e benefici
Parlare di insetti come fonte alimentare umana (entomofagia) può suscitare un disgusto che risente di fattori psicologici strutturati all’interno della nostra cultura alimentare e ... -
Attualità SIMeVePMacellazioneProtezione / BenessereSicurezza alimentareTracciabilità ed etichettatura
Benessere animale, macellazione ed etichettatura: un passo oltre
E’ pubblicato su Quotidiano Sanità un contributo di Maurizio Ferri, Coordinatore scientifico SIMeVeP, Nicola Martinelli Consigliere SIMeVeP e Maria Grazia Cofelice, Veterinario Ufficiale sull’introduzione ... -
L’OMS abbandona i piani per la seconda fase di indagine sulle origini del Covid-19
Secondo un articolo pubblicato ieri su “Nature”, l’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha abbandonato i piani per la seconda fase cruciale dell’indagine sulle origini ... -
Per un diritto penale (alimentare) minimo
“E’ considerazione ormai pacificamente condivisa che non sia possibile processare e reprimere tutti i fatti illeciti. L’esperienza dell’ultimo mezzo secolo dimostra infatti come l’incremento ... -
10^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare
La Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare venne celebrata per la prima volta in Italia il 5 febbraio 2014. La giornata è stata ... -
Monitoraggio dell’approvvigionamento e disponibilità alimentare in tempo di crisi, nuovo incontro EFSCM
Si è riunito recentemente il gruppo tecnico European Food Security Crisis Preparedness and Response Mechanism – EFSCM, il Meccanismo europeo di preparazione e risposta ... -
Bilancio Bancoalimentare Anno 2022: 110mila tonnellate di cibo distribuite
La Onlus registra un aumento di richieste di aiuto e fa appello ad aziende, enti e istituzioni per realizzare nuove partnership nel 2023 al ...