Author: Annarita
-
Asaps, 14 morti e 254 feriti in 199 incidenti con animali
Quattordici morti e 254 feriti: è il bilancio di 199 incidenti gravi con animali avvenuti lo scorso anno sulle strade italiane, secondo i dati ... -
EFSA: “Parere sulla sicurezza delle forme congelate, essiccate e in polvere di verme giallo intero della farina”
A seguito di una richiesta della Commissione Europea, è stato chiesto al gruppo di esperti scientifici dell’ (EFSA) su nutrizione, nuovi alimenti e allergeni ... -
Granchio blu, rilevata la presenza del parassita Hematodinium
Il granchio blu Atlantico (Callinectes sapidus), specie aliena che negli ultimi due anni ha messo in ginocchio la produzione di vongole in Veneto, ospita ... -
Nuova sezione del sito IZSLER: AFTA EPIZOOTICA
E’ stata predisposta una sezione del sito denominata AFTA EPIZOOTICA: AGGIORNAMENTI. La sezione, presente in Home Page del sito IZSLER, consentirà di accedere a tutte ... -
Salute: scoperta la struttura del virus Nipah
Per la prima volta è stata mappata la struttura di un componente chiave del virus Nipah. A riuscirci gli scienziati della Harvard Medical School ... -
ECM, a fine anno scade il triennio formativo. Il punto su sanzioni e abbuoni
Il 31 dicembre 2025 scade il triennio formativo entro il quale i professionisti sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, devono raccogliere i crediti formativi ... -
Collana Manuali “Pratiche agroecologiche nell’allevamento bovino”: download gratuito!
Un team di medici veterinari, agronomi e dottori forestali – tra i quali i creatori di questo sito web – esplorano le potenzialità applicative ... -
Aviaria. Grasselli: nessun allarme per cani e gatti ma bisogna stare all’erta
“Ciò che era assolutamente impensabile, per i cambiamenti in atto può accadere. Quindi abbiamo il dovere di monitorare”. Lo ha detto Aldo Grasselli, Segretario ... -
Una ricerca dell’IZSPLV sulla salute dei serpenti selvatici premiata al “Game of Research”
L’IZSPLV ha condotto un’indagine nazionale su Ophidiomyces ophiidicola, agente eziologico dell’ofidiomicosi, una patologia emergente che minaccia la biodiversità dei serpenti. in alcune popolazioni di ofidi ... -
Un quarto degli animali d’acqua dolce a rischio estinzione
Inquinamento, dighe, agricoltura intensiva, specie invasive. E così rischiamo di perdere la bellezza di 23mila specie che vivono negli ecosistemi d’acqua dolce, quasi un ...