Author: Annarita
-
La lotta al doping animale: il contributo dell’intelligenza artificiale
La lotta al doping animale: il contributo dell’intelligenza artificiale Ci sono atleti e atleti. Alcuni sono fenomeni veri, campioni straordinari che per talento e ... -
Le microplastiche non sono tutte uguali
Uno studio del Cnr-Irsa ha rilevato che, in acqua, i batteri che crescono sulle microparticelle derivate dagli pneumatici sono più pericolosi per l’ambiente rispetto ... -
Antibiotici nelle uova: un metodo innovativo per il monitoraggio su vasta scala
Metodiche di ultima generazione per individuare rapidamente più di 70 molecole diverse: un contributo prezioso per le aziende e gli Organismi di sorveglianza Un metodo ... -
Salmonella e Campylobacter continuano a presentare elevati livelli di resistenza agli antibiotici
La resistenza agli antibiotici nei batteri Salmonella e Campylobacter è ancora elevata, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ... -
Prima segnalazione in Europa di Circovirus suino di tipo 2e
Una collaborazione tra il Laboratorio patologia e benessere della specie suina dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e il Dipartimento di medicina animale, produzioni e salute dell’Università di ... -
Labirinti normativi – Tutti i regolamenti sono davvero necessari?
Già in diverse occasioni, in questa rubrica abbiamo affrontato alcuni aspetti di criticità che coinvolgono le diverse professionalità veterinarie quando queste debbano confrontarsi con l’impianto normativo che a ... -
Encefalite da zecche: primo caso diagnosticato in un capriolo
Ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno diagnosticato il primo caso di encefalite da zecca (TBE, Tick Borne Encephalitis) in un capriolo, in provincia ... -
Trattamento ad alta pressione: sicurezza degli alimenti senza comprometterne la qualità
Il trattamento degli alimenti ad alta pressione (HPP) è efficace nel distruggere i microrganismi nocivi e non pone maggiori problemi di sicurezza alimentare rispetto ... -
L’EFSA valuta ex novo la sicurezza dell’etossichina, un additivo per mangimi
L’EFSA ha valutato nuovamente l’additivo per mangimi etossichina senza poter giungere a conclusioni circa la sua sicurezza per alcuni gruppi di animali, per i consumatori e ... -
Il Presidente relatore al Convegno “Il Veterinario aziendale nei regolamenti comunitari”
Il Presidente della SIMeVeP, dott. Antonio Sorice, sarà presente come relatore al Convegno dal titolo “Il Veterinario aziendale nei regolamenti comunitari: la rete epidemiologica alla ...