Author: Annarita
-
Pubblicato il report 2022 sui metodi alternativi nella ricerca scientifica
Rinunciare agli animali nell’ambito della ricerca biomedica non è (ancora) possibile. Ma le istituzioni europee e la comunità scientifica continuano a impegnarsi per ridurre ... -
Pubblicato il volume – Igiene nei processi alimentari
Dal 21 aprile è in libreria e sulle piattaforme di eCommerce l’ultima opera di tre docenti dell’Ateneo teramano, i professori Antonello Paparella, Maria Schirone ... -
Il bisfenolo A negli alimenti è un rischio per la salute
Gli esperti scientifici dell’EFSA hanno concluso, in una nuova valutazione, che l’esposizione al bisfenolo A (BPA) tramite gli alimenti costituisce una preoccupazione per la salute ... -
Corte dei Conti Ue. Il trasporto di animali vivi nell’UE: sfide e opportunità
La Corte dei conti europea ha pubblicato l’analisi “Il trasporto di animali vivi nell’UE: sfide e opportunità”. Il Documento illustra i principali fattori che ... -
Impariamo a orientarci nella giungla delle pubblicazioni scientifiche
È boom di studi di qualità dubbia, pubblicati dalle riviste ‘predatorie’: oltre all’impatto scientifico, è fondamentale valutare quello sulla società e sui pazienti Il ... -
FAO e OMS pubblicano il report sulla sicurezza degli alimenti da colture cellulari
La FAO e l’OMS hanno pubblicato il primo rapporto sugli aspetti della sicurezza alimentare dei prodotti da colture cellulari. Il documento include una revisione ... -
All’IZS della Sardegna lo spettrometro di massa più avanzato tra quelli in uso negli IZS di tutta Italia
Dal 28 marzo i laboratori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna hanno a disposizione un nuovo strumento diagnostico, il MALDI-TOF, acronimo di “Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization ... -
Animali: soggetti e oggetti di diritto nell’era del post-benessere
Nell’ultimo ventennio il dibattuto tema culturale del rapporto tra gli esseri umani e gli animali ha acquisito crescente importanza, tanto da un punto di vista teorico ... -
WOAH: Proteggere la salute della fauna selvatica migliorando i sistemi di sorveglianza
WOAH: Proteggere la salute della fauna selvatica migliorando i sistemi di sorveglianza Le interazioni tra esseri umani, animali domestici e fauna selvatica sono diventate ... -
Posticipata la scadenza del bando per il rinnovo dei Panel e del comitato scientifico EFSA
Si avvisano gli esperti con competenze scientifiche rilevanti e motivazione a contribuire alla tutela della salute umana e animale e dell’ambiente in Europa che ...