Author: Annarita
-
Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
L’Agenzia Europea ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control ) risponde alla domanda con una pubblicazione Lessons from the COVID-19 pandemic – May 2023 ... -
ISS pubblicate le linee guida al Regolamento (CE) 2023/2006
Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di ... -
Zoonosi, il white paper della quadripartita
Della quadripartita (FAO, OMS, WOAH e UNEP) si parla spesso, specialmente in chiave One Health. L’impegno delle quattro organizzazioni, con il supporto del loro organo consultivo OHHLEP, ha di ... -
Allevamenti a basso impatto con il life cycle assessment
Negli ultimi anni le smart technology hanno trovato il loro posto negli allevamenti – in Italia come in altri Paesi – e hanno contribuito ... -
Linee guida IUCN su conflitto e coesistenza Uomo-Fauna Selvatica
I conflitti tra uomo e fauna selvatica stanno diventando sempre più frequenti, seri e diffusi in tutto il mondo, difficili da risolvere e, dunque, ... -
Contributo dei prodotti di origine animale per una dieta salutare – Sintesi del documento FAO 2023
Questo interessante documento della FAO arriva in un momento assai agitato del dibattito italiano circa la dieta alimentare più adeguata per tutti noi, soprattutto ... -
In commercio un latte con il prolungamento della shelf-life di oltre il 60%
Molto e da sempre si parla di eliminare gli sprechi, o perlomeno di ridurli sempre più significativamente per poter risparmiare risorse che quindi potranno essere ... -
Lyssavirus nei pipistrelli, la trasmissibilità del virus raddoppia dopo il parto
Lo studio dell’IZS delle Venezie su due colonie in Alto Adige, nessun rischio di rabbia per l’uomo. Otto anni. Tanto è durato lo studio ... -
Pesticidi negli alimenti: pubblicati gli ultimi dati
Nel 2021 è stato raccolto nell’Unione europea un insieme di 87 863 campioni di prodotti alimentari. Sottoposti ad analisi, il 96,1% di essi è risultato ... -
Rapporto IPBES biodiversità: 500 mila “Dead species walking” non ancora estinte ma a rischio
Estinzione probabile entro la fine di questo secolo per il 50% del milione di specie esistenti Presentato a Roma l’ultimo rapporto IPBES “Assessment Report on ...