2022, l’annus horribilis dei calabroni predatori

vespa velutinaIl 2022 per l’apicoltura italiana è stato l’annus horribilis dei calabroni predatori.

Vespa velutina ha espanso il suo areale in diverse regioni del Nord Italia; il focolaio che già interessava le provincie di La Spezia e Massa Carrara, è sceso lungo le coste della Toscana, raggiungendo le province di LuccaLivornoPisa e Firenze. Nella zona appenninica della Liguria è stata segnalata in Garfagnana e ha raggiunto anche due località dell’Emilia-Romagna, in provincia di Piacenza e di Parma. Inoltre una segnalazione è arrivata dalla provincia di Venezia, con diversi esemplari adulti trovati presso un apiario. Anche nelle zone dove è presente da diversi anni, il Ponente ligure e la provincia di Cuneo in Piemonte, sono aumentate le segnalazioni; nel Ponente ligure i danni agli alveari e le conseguenti perdite sono divenuti insostenibili e nelle provincie di La Spezia e Massa Carrara i nidi trovati e distrutti sono stati quasi un centinaio.

Vespa orientalis, specie autoctona nel Sud Italia, ha continuato la sua espansione nelle regioni del Nord. In Toscana, dove era già presente a Grosseto e Firenze nel 2021, è stata segnalata anche a Livorno; in Liguria è stata trovata a La Spezia. Nel 2021 la specie era stata segnalata in Sardegna, in provincia di Cagliari, dove nel 2022 la sua presenza è ulteriormente aumentata. Moltissime segnalazioni sono inoltre arrivate dalla città di Roma, soprattutto nel contesto urbano, mentre in Campania e Sicilia i danni agli alveari sono stati drammatici, con effetti devastanti sull’attività apistica e perdite elevatissime di alveari.

Qui puoi trovare una mappa aggiornata dei ritrovamenti.

Questo aumento di pericolosità è stato probabilmente originato da fattori climatici favorevoli alla presenza di vespe e calabroni che si sono verificati nel 2022; ma non è da trascurare il cambiamento climatico generale, soprattutto per l’ampliamento di areale di Vespa orientalis, che fa temere per un trend sempre più in aumento.

La ricerca e l’apicoltura italiana intendono unirsi per fronteggiare questa minaccia, che sta sempre più seriamente mettendo a rischio l’apicoltura italiana.

Fonte: stopvetulina.it



Al via bando Riprei per finanziare progetti di ricerca su SARS-CoV-2 e sulle sue varianti

issConoscere meglio Sars-CoV-2, a partire dalla caratterizzazione delle sue varianti e dei meccanismi di diffusione e patogenicità fino all’individuazione di strategie innovative per la diagnosi, la prevenzione e la cura. E’ questo lo spirito del bando per il finanziamento di progetti di ricerca biennali, del valore di 4 milioni di euro (finanziati dal Ministero della Salute attraverso ISS), appena pubblicato nell’ambito del progetto “Rete Italiana per la sorveglianza virologica, il monitoraggio immunologico, la formazione e la ricerca in Preparazione alla gestione delle Emergenze Infettive – R.I.Pr.E.I.”. Al bando possono partecipare ricercatori che operano presso Università, Enti di Ricerca, Enti del Ssn e Sanità militare. Sono previsti finanziamenti sia per progetti pilota, monocentrici, dedicati a idee innovative, che per ricerche più consolidate che riuniscono ricercatori di enti diversi.

Le aree di ricerca per cui si può chiedere il finanziamento sono la caratterizzazione fenotipica delle varianti di SARS-CoV-2, la messa a punto di modelli di infezione in vitro e in vivo, lo studio dell’interazione virus-ospite e meccanismi di patogenicità e nuovi approcci e strumenti diagnostici, preventivi e terapeutici.  “Questo bando di ricerca è associato al finanziamento che supporta la rete di sequenziamento genomico di SARS-CoV-2, già attiva in Italia da aprile 2021, e l’analisi della risposta immunologica alla vaccinazione con metodiche uniformi sul territorio nazionale – sottolinea Silvio Brusaferro, Presidente ISS – un elemento in più a sottolineare che ricerca e salute pubblica devono sempre viaggiare insieme”.

“L’obiettivo è di creare, in sinergia con altre iniziative come il progetto Inf-Act, Finanziato dal PNRR, una rete di ricerca su Sars-CoV-2 e, in prospettiva, sulle emergenze infettive – commenta Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di Malattie Infettive dell’Iss – , sul modello di quella nata all’epoca per lo studio del virus Hiv che ha sostenuto e fatto crescere tanti ottimi ricercatori in Italia”.

Le domande potranno essere presentate entro 45 giorni dalla pubblicazione del bando attraverso la piattaforma dedicata che sarà attiva nei prossimi giorni.

Fonte: ISS




Un nuovo test per individuare anche nei dromedari la malattia epizootica emorragica

La Malattia Emorragica Epizootica del Cervo (EHD), causata da un virus trasmesso dalla puntura di insetti del genere Culicoides, fu individuata per la prima volta nel 1955 durante un’epidemia che colpì gravemente una specie di cervi caratteristica del Nord America. In questi animali, dai quali ha preso il nome originario, la patologia può assumere caratteristiche molto gravi, fino a portare alla morte in una grande percentuale di casi. Ma gli anni successivi mostrarono come possano esserne colpite anche altre specie di ruminanti, sia selvatiche che domestiche come ovini e bovini. Mentre i primi, pur essendo portatori, non sviluppano segni clinici importanti, i bovini possono ammalarsi, con ripercussioni sulla produzione di latte e in generale sull’intero sistema di allevamento

Attualmente è endemica in Nord America e ha causato diverse epidemie nei ruminanti in Africa, Australia, Medio Oriente e Asia. Nel 2006 sono stati riscontrati focolai in Nord Africa (Tunisia, Algeria e Marocco).

L’elevata presenza della malattia nel bacino del Mediterraneo rende particolarmente urgenti e importanti le strategie di rilevamento del virus responsabile (EDHV). Un contributo in questo senso viene da una ricerca realizzata dal  Reparto Produzione Vaccini Virali e Presidi Diagnostici dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo (IZSAM)

Il lavoro scientifico, pubblicato sulla rivista Journal of Tropical Medicine, è stato anche premiato dalla Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria nel corso del suo ventesimo Congresso Nazionale.

I ricercatori hanno prima di tutto riprodotto in laboratorio, con tecniche ricombinanti, una proteina virale specifica del virus della Malattia Emorragica Epizootica, denominata VP7. Tale proteina ricombinate ha rappresentato la base per la realizzazione di un test ELISA (che individua la reazione antigene-anticorpo). “I dromedari – dice Simonetta Ulisse, del reparto Produzione Vaccini Virali e Presidi Diagnostici – non sembrano sviluppare segni clinici di malattia, ma possono infettarsi, e per questo motivo potrebbero giocare un ruolo nella diffusione della EHD. Si è formulata l’ipotesi che i dromedari possano rappresentare delle sentinelle ed essere quindi utili per il monitoraggio della presenza della malattia in un certo territorio”.

Con questi animali si punta l’attenzione sull’Africa, area che può rappresentare una vera e propria porta di ingresso verso l’Europa “Il nostro test – spiega Anna Serroni, del reparto Produzione Vaccini Virali e Presidi Diagnostici – si è dimostrato molto valido non solo nel rilevare la presenza di anticorpi specifici contro il virus dell’EHD nel siero di dromedari, ma anche nel discriminare questo virus rispetto ad altri molto simili, come quello della Bluetongue o quello della peste equina. Questo potrebbe permettere la rapida identificazione della malattia, in modo da aiutare gli interventi di sorveglianza e prevenzione anche in aree attualmente non interessate”.

Fonte: IZS Teramo




Covid-19, ancora una volta la Cina insidia il mondo

coronavirusAlle misure draconiane finalizzate al contenimento della diffusione di SARS-CoV-2 – il famigerato betacoronavirus responsabile della Covid-19 – ha fatto seguito l’adozione, da parte della Cina, di una politica diametralmente opposta.

Ciò si è tradotto in una drammatica escalation dei casi d’infezione, molti dei quali gravi e ad esito fatale soprattutto negli anziani, complice il ridotto tasso di immunizzazione della popolazione ottenuto mediante l’utilizzo di vaccini non particolarmente efficaci.

In questi tre anni di pandemia abbiamo acquisito molte conoscenze sul virus e sui suoi rapporti con noi umani e con gli animali. Sappiamo, infatti, che più il virus replica nelle nostre cellule, più è facile attendersi la comparsa di varianti altamente diffusive quali la omicron o patogene quali la delta. Almeno 30 sarebbero, altresì, le specie domestiche e selvatiche suscettibili all’infezione, alcune delle quali – visone e cervo a coda bianca – sarebbero parimenti capaci di “restituire” il virus all’uomo in forma mutata. Come accade per almeno il 70% degli  agenti responsabili delle malattie infettive emergenti, anche SARS-CoV-2 trarrebbe la propria origine dal mondo animale.

Se ne deduce pertanto che la corretta gestione di questa delicata fase della pandemia, ancora una volta di matrice cinese, richiederebbe un approccio olistico e multidisciplinare, ispirato al principio della One Health, la salute unica di uomo, animali ed ambiente.

Giovanni Di Guardo
Già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria 
presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo 




Formazione Fad in materia di sistema I&R

La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della salute in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, ha realizzato, in modalità FAD asincrona, un percorso dal titolo “Il sistema I&R – identificazione e registrazione degli operatori, stabilimenti ed animali” destinato a tutti i soggetti responsabili e utenti del sistema I&R.

Le video-lezioni e gli approfondimenti saranno disponibili sulla piattaforma e-learning
dell’IZS a partire dal 25 gennaio e fino al 25 luglio 2023.

Per poter accedere alla formazione, è necessario iscriversi tramite la piattaforma della
formazione https://formazione.izs.it.

Il codice di iscrizione da utilizzare è I&R_23 (valido fino al 30 giugno 2023).

Per la figura professionale del medico veterinario, il percorso formativo è stato accreditato ECM (6 crediti).




Leptospirosi canina, i rischi per i veterinari e il cane come sentinella ambientale

I medici veterinari che lavorano a contatto con i cani non vengono maggiormente infettati da leptospira rispetto alla popolazione meno esposta professionalmente a questo rischio. È quanto emerge da una ricerca condotta dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e finanziata dal Ministero della Salute (RC IZSVE 05/17), che non ha riscontrato presenza di anticorpi contro leptospira in nessuno degli oltre 200 campioni di siero umani analizzati, suddivisi equamente tra campioni prelevati da veterinari e da persone non esposte al contatto con i cani per motivi di lavoro.

Tuttavia le strutture di ricovero per cani ad alta densità di soggetti, se non gestite con la dovuta attenzione verso questa infezione, potrebbero rappresentare delle nicchie per la diffusione di leptospirosi, e comportare un rischio maggiore per operatori, volontari, veterinari e famiglie adottanti. Un altro studio dell’IZSVe ha infatti analizzato un focolaio di leptospirosi in un canile del Nord Italiaidentificandone l’origine in un sierogruppo (Sejroe) descritto raramente nel cane e non incluso in alcun vaccino attualmente in commercio.

Una ricerca dell’IZSVe non ha riscontrato presenza di anticorpi contro leptospira in nessuno degli oltre 200 campioni di siero umani analizzati, suddivisi equamente tra campioni prelevati da veterinari e da persone non esposte al contatto con i cani per motivi di lavoro. Ciò indica che i medici veterinari non vengono maggiormente infettati da leptospira rispetto alla popolazione meno esposta professionalmente a questo rischio.

Entrambe le ricerche, condotta dalla struttura di Diagnostica in sanità animale (SCT3) dell’IZSVe, sono state pubblicate dalla rivista scientifica International Journal of Environmental Research and Public Health (IJERPH). I dati raccolti dimostrano che una percentuale di cani esposti all’infezione, spesso trasmessa e mantenuta nell’ambiente da piccoli roditori, si ammala manifestando una grave sintomatologia; tuttavia i cani rappresentano per l’uomo soprattutto una sentinella della presenza dell’infezione nell’ambiente, più che una minaccia diretta.

Le infezioni da leptospira nei veterinari
Nella ricerca sull’esposizione dei veterinari al rischio leptospirosi sono stati analizzati 221 campioni di siero umani tramite mediante test di microagglutinazione (MAT) per Leptospira: 112 provenienti da medici veterinari clinici specializzati in animali d’affezione, e 109 provenienti da persone non professionalmente esposte al contatto con questi animali. Tutti i soggetti provenivano dal Nord Italia, un’area geografica ad alta endemicità di leptospirosi canina.

Le analisi non hanno rilevato alcuna reattività ai test effettuati, indicando che nessuno dei soggetti aveva sviluppato anticorpi verso le leptospire circolanti nel nostro territorio. Ciò indica che i veterinari, nonostante la maggiore esposizione al rischio per ragioni professionali, non si infettano in modo significativamente diverso rispetto alla popolazione di riferimento.

Ciò può essere dovuto alla maggiore consapevolezza dei rischi zoonotici da parte dei veterinari, e quindi all’adozione di efficaci misure di prevenzione nella gestione dei pazienti nell’esercizio della professione; ma anche alla scarsa escrezione di Leptospira nei cani sintomatici, sia per durata di escrezione che per quantità di batteri eliminati. Il cane, pertanto, sembra rappresentare più una sentinella ambientale per la presenza di Leptospira piuttosto che un veicolo di diffusione dell’infezione.

Il focolaio di leptospirosi in canile
Le strutture di ricovero per cani potrebbero rappresentare delle nicchie per la diffusione di leptospirosi, e comportare un rischio maggiore per operatori, volontari, veterinari e famiglie adottanti. Uno studio dell’IZSVe ha analizzato un focolaio di leptospirosi in un canile del Nord Italia, identificandone l’origine in un sierogruppo (Sejroe), descritto raramente nel cane e non incluso in alcun vaccino attualmente in commercio. I cani rappresentano tuttavia per l’uomo soprattutto una sentinella della presenza dell’infezione nell’ambiente, più che una minaccia diretta.

Nello studio sul focolaio di leptospirosi in canile i ricercatori hanno analizzato campioni provenienti da 59 cani su un totale di 78 ospitati dalla struttura, in seguito alla segnalazione e alla conferma di positività di 3 cani sintomatici. I campioni sono stati analizzati sia dal punto di vista sierologico tramite MAT, sia attraverso la ricerca diretta del DNA batterico tramite real-time PCR; i campioni risultati positivi alla PCR sono stati inoltre sottoposti a sequenziamento tramite la tecnica Multilocus sequence typing (MLST) presso il Centro di referenza nazionale per la Leptospirosi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER).

Il 50,9% cani esaminati è risultato positivo ad almeno uno dei test effettuati. Il 37,3% cani ha mostrato sieropositività ad almeno una sierovariante appartenente al sierogruppo Sejroe, e le analisi tramite MLST hanno permesso di identificare L. borgpetersenii, sierogruppo Sejroe (ST155) come responsabile dell’epidemia. L’infezione da parte di questo sierogruppo è stata segnalata sporadicamente nei cani in Italia.

Al fine di aumentare la sensibilità dei servizi diagnostici erogati, questi dati hanno indotto l’IZSVe ad includere nel pannello degli antigeni previsti dal MAT due sierovarianti aggiuntive appartenenti al sierogruppo Sejroe (Sejroe e Saxkoebing) oltre ad Hardjo, già prevista nel pannello del MAT condiviso a livello nazionale.

Dallo studio emerge inoltre che la sorveglianza delle infezioni da Leptospira nei canili è sempre raccomandata, anche quando viene correttamente somministrata la profilassi vaccinale: attualmente infatti i vaccini disponibili per Leptospira non sono in grado di proteggere i cani dal sierogruppo Sejroeoltre che da altri sierogruppi circolanti nel territorio.

Dai dati raccolti non è stato possibile determinare con certezza se Leptospira fosse stata introdotta nel canile dall’ingresso di un cane infetto, piuttosto che dal contatto dei cani con altre specie serbatoio diffuse nello stesso ambiente, come ratti o topi. Tuttavia, dato che gli animali risultati positivi erano distribuiti in vari settori del canile e includevano soggetti che non erano mai entrati in contatto tra loro, secondo i ricercatori la circolazione di piccoli roditori infetti rappresenta la modalità più probabile con cui può essersi diffusa l’infezione. Questa ipotesi è sostenuta anche dall’assenza di nuovi casi clinici segnalati dopo l’intervento di derattizzazione effettuato nel canile in seguito all’identificazione del focolaio.

Fonte: IZS Venezie




EFSA: zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento, benché ancora inferiori ai livelli pre-pandemia

efsa ecdcRispetto all’anno precedente, nel 2021 si è registrato un incremento generale delle segnalazioni relative a malattie zoonotiche e focolai infettivi di origine alimentare, che tuttavia sono rimaste decisamente al di sotto di quelle relative agli anni precedenti la pandemia. È quanto emerge dall’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC.

Il decremento generale dei casi di zoonosi e di focolai segnalati rispetto agli anni precedenti la pandemia è probabilmente collegato alle misure di controllo del COVID-19, ancora in vigore nel 2021. Tra le poche eccezioni figurano i casi di yersiniosi e quelli di focolai di listeriosi di origine alimentare, che hanno superato i livelli pre-pandemia.

Causa della maggior parte dei focolai di origine alimentare (773) è stata la Salmonella, responsabile del 19,3 % del totale. Diversamente dai casi di malattia complessivamente segnalati, i focolai di origine alimentare vedono almeno due persone contrarre la stessa malattia dallo stesso alimento contaminato. Le fonti più comuni di focolai di salmonellosi sono state uova, ovoprodotti e «alimenti misti», ossia pasti composti da vari ingredienti.

Il numero di focolai causati da Listeria monocytogenes (23) è stato il più alto mai registrato, un incremento possibilmente riconducibile a un maggiore ricorso alle tecniche di sequenziamento dell’intero genoma, che permettono una migliore individuazione e definizione dei focolai da parte degli esperti scientifici.

Nel rapporto figurano anche i casi complessivi di malattie zoonotiche segnalati, che non sono necessariamente collegati a focolai. La campilobatteriosi rimane la zoonosi più frequente, per la quale si registra un aumento che porta a 127 840 i casi segnalati rispetto ai 120 946 del 2020, laddove la carne di pollo e tacchino risultano la fonte più comune. Al secondo posto si attesta la salmonellosi, che ha colpito 60 050 persone rispetto alle 52 702 del 2020. Seguono, tra le malattie zoonotiche comunemente segnalate, la yersiniosi (6 789 casi), le infezioni da E. coli produttore della tossina Shiga (6 084) e la listeriosi (2 183).

Il rapporto contiene inoltre dati su Mycobacterium bovis/capraeBrucellaTrichinellaTrichinellaEchinococcusToxoplasma gondii, rabbia, febbre Q, virus della Valle del Nilo e tularemia.

L’EFSA pubblica oggi anche diversi strumenti interattivi di comunicazione sui seguenti argomenti:

Da ascoltare anche l’ultimo episodio del podcast dell’EFSA «Unwelcome gifts: food poisoning unwrapped» (Regali sgraditi: come scartare le intossicazioni alimentari), che spiega le malattie veicolate da alimenti e illustra le buone abitudini da adottare a casa.

Fonte: EFSA




Vespa velutina – Primo nido neutralizzato in Emilia-Romagna

vespa velutinaE’ stato trovato e neutralizzato un nido di Vespa velutina nella località di Pontestrambo, comune di Tornolo (PR), la stessa area dove un mese fa era stata segnalata la presenza di adulti presso un apiario.

Il nido è stato individuato da un apicoltore dell’Associazione Apicoltori Reggio Parma e l’intervento di neutralizzazione è stato effettuato il 6 dicembre dai volontari di Toscana Miele assieme ai tecnici dell’Associazione Apicoltori Reggio Parma.

Il nido si presentava ancora attivo con calabroni vivi al suo interno.

Si tratta del primo nido neutralizzato in Emilia-Romagna, dopo le segnalazioni degli scorsi mesi.

Si invitano gli apicoltori e gli abitanti della zona a segnalare eventuali adulti o nidi sospetti al sito Stopvelutina o alle Associazioni apistiche locali.

Fonte: stopvelutina.it




ECM Zoonosi emergenti e riemergenti

imparareIl prossimo 19 dicembre si terrà a Firenze il corso ECM dal titolo “Zoonosi emergenti e riemergenti”, organizzato dalla ASL Toscana Centro. Al corso sono stati assegnati 6 crediti ECM.

Al corso è previsto libero accesso e accreditamento per tutti i veterinari pubblici delle aziende sanitarie della Regione Toscana.




Infezioni da SARS-CoV-2 acquisite dagli animali, un motivo di allarme?

coronavirusLa recente segnalazione di un caso d’infezione umana sostenuta da un ceppo di SARS-CoV-2 fortemente divergente (B.1.641), acquisito da un esemplare di cervo a coda bianca (Odocoileus virginianus) nella regione canadese dell’Ontario (1), desta una certa preoccupazione.

I cervi a coda bianca, infatti, si sono già rivelati altamente suscettibili nei confronti dell’infezione da SARS-CoV-2, sostenendo efficacemente,  in tal modo, la trasmissione intra-specifica di numerose “varianti di rilievo” (“variants of concern”, VOC) e “varianti d’interesse” (“variants of interest” VOI) circolanti all’interno della nostra specie (2).

Le indagini filogenetiche hanno altresì dimostrato, in maniera inequivocabile, che nei cervi a coda bianca si sarebbe selezionato uno stipite di SARS-CoV-2 (B.1.641) fra i più divergenti rispetto a quelli sin qui caratterizzati, albergante al proprio interno ben 76 mutazioni “non silenti” (37 delle quali mai identificate prima in ceppi virali umani) e condividente un comune “antenato” rispetto ad un isolato di SARS-CoV-2 precedentemente identificato nei visoni del Michigan (1).

A tal proposito, sebbene il virus proveniente dai cervi a coda bianca e dal paziente dell’Ontario, così come dai visoni del Michigan, non fosse caratterizzato dalla mutazione “S:Y453F” appannaggio dei visoni intensivamente allevati in Danimarca, nei quali si è selezionata la variante “cluster 5” che e’ stata quindi ritrasmessa all’uomo (“viral spillback”) (3), la natura “gregaria” dei cervi a coda bianca dovrebbe esser tenuta in seria considerazione quale rilevante fattore ecologico dell’ospite in grado di sostenere efficacemente la diffusione e la replicazione dell’agente virale. Alla medesima stregua andrebbero considerate, per quanto in condizioni “artificiali”, le dinamiche di trasmissione di SARS-CoV-2 all’interno degli allevamenti intensivi di visoni danesi, olandesi e di altri Paesi in cui sarebbe emersa la succitata variante “cluster 5”, unitamente alla comparsa di altri ceppi virali previamente acquisiti dall’uomo (“viral spillover”).

Di pari passo con un’accresciuta cinetica replicativa si assisterebbe alla progressiva acquisizione di una serie di eventi mutazionali “non silenti” (alias “non sinonimi”) a carico del genoma virale, che nel caso di SARS-CoV-2 consta di circa 30.000 nucleotidi. Si stima, al riguardo, che ad ogni ciclo replicativo coinvolgente 10.000 basi azotate corrisponderebbe la comparsa di una delle mutazioni anzidette (4). In tal modo si giustificherebbe lo sviluppo di varianti virali altamente divergenti e/o dotate di notevole patogenicita’, che potrebbero quindi infettare l’uomo a partire da specie o popolazioni animali “naturalmente” o “artificialmente” gregarie quali cervi a coda bianca e visoni, rispettivamente.

Ciononostante, l’efficienza di trasmissione degli isolati di SARS-CoV-2 fin qui identificati nelle 30 specie di animali domestici e selvatici suscettibili nei confronti dell’infezione risulterebbe a tutt’oggi piuttosto limitata, per nostra fortuna.

In conclusione, mentre l’opzione vaccinale andrebbe attentamente considerata anche per gli animali, con particolare riferimento alle specie selvatiche a rischio di estinzione (5), una meticolosa, capillare e qualificata attività di sorveglianza eco-epidemiologica, posta in essere nel segno della “One Health” ad opera dei Servizi Veterinari e delle competenti Istituzioni Medico-Veterinarie, rappresenta il necessario prerequisito per definire nella maniera più precisa ed accurata le complesse quanto intriganti traiettorie compiute da SARS-CoV-2 all’interno – così come al di qua e al di là – delle numerose “interfacce animali-uomo-animali”.

BIBLIOGRAFIA

1) Pickering B., et al. (2022). Divergent SARS-CoV-variant emerges in white-tailed deer with deer-to-human transmission. Nat. Microbiol. https://doi.org/10.1038/s41564-022-01268-9.

2) Hale V.L., et al. (2022). SARS-CoV-2 infection in free-ranging white-tailed deer. Nature 602, 481-486.

3) Lassaunière R., et al. (2021). In vitro characterization of fitness and convalescent antibody neutralization of SARS-CoV-2 cluster 5 variant emerging in mink at Danish farms. Front. Microbiol. 12, 698944. doi: 10.3389/fmicb.2021.698944.

4) Di Guardo G. (2022). Is gain of function a reliable tool for establishing SARS-CoV-2 origin?. Adv. Microbiol. 12, 103-108. doi: 10.4236/aim.2022.123009.

5) Di Guardo, G. (2022). We should be vaccinating domestic and wild animal species against CoViD-19. Vet. Rec. 190, 293.

Giovanni Di GuardoDVM, Dipl. ECVP,
Già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo