Premio Nobel per la Medicina: Alcuni spunti di riflessione

Il premio Nobel per la Medicina, che è stato appena assegnato da una Commissione di Professori del prestigioso Karolinska Institute svedese alla biochimica ungherese Katalin Karikó e all’immunologo statunitense Drew Weissman per la tecnica dell’RNA messaggero (mRNA) messa a punto dagli stessi, mi spinge a fare alcune importanti riflessioni e considerazioni.

Di questa tecnologia, che senza tema di smentita si può definire rivoluzionaria, ha enormemente beneficiato, in primis, la produzione dei vaccini anti-SARS-CoV-2, il famigerato betacoronavirus responsabile della COVID-19, che ha sinora mietuto oltre 7 milioni di vittime su scala globale. E sono stati proprio i vaccini a mRNA, fin qui somministrati in numero pari a 13 miliardi di dosi e resi disponibili su scala globale a soli 12 mesi di distanza dell’identificazione del virus nella megalopoli cinese di Wuhan – un risultato da iscrivere a pieno titolo nel “guiness dei primati” -, ad avere salvato milioni e milioni di vite umane, garantendo un’efficace protezione sul duplice fronte sia della malattia in forma grave sia dell’exitus da/per/con COVID. Particolarmente degna di nota e’ la grande “duttilità” insita nella tecnica dell’mRNA, che consente un’agevole “riprogrammazione” dei vaccini anzidetti nei confronti di tutte le varianti di SARS-CoV-2 e, soprattutto, di quelle più diffusive, trasmissibili ed immuno-evasive quali ad esempio le “ultimogenite” sottovarianti di “Omicron” rappresentate dalla “Eris” (alias EG.5) e dalla “Pirola” (alias BA.2.86). La manegevolezza di questa tecnologia parimenti offre una serie di promettenti quanto interessanti prospettive d’impiego nella profilassi immunizzante verso agenti patogeni particolarmente mutevoli – anche nel corso di una medesima infezione in un medesimo ospite -, quali ad esempio il plasmodio della malaria, il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e, soprattutto, i virus influenzali.

A fronte di quanto sopra, la tecnologia dell’mRNA e’ stata “partorita” ad opera di Katalin Karikó dopo una “gestazione” quantomai lunga, difficile e complessa, durata ben 30 anni! Migrata nel lontano 1985 dall’Ungheria in USA per frequentare un dottorato di ricerca, la Professoressa Karikó sperimento’ ben presto sulla propria pelle, per numerosi anni consecutivi, una forte “dose di ostracismo” nei confronti dei propri studi in tema di mRNA, che nessuno era disposto a finanziare, cosicché fu tentata più volte dalla volontà di sospendere le sue ricerche in quella direzione. Così fino a quel giorno del 1990 in cui conobbe Drew Weissman, anch’egli in fila alla fotocopiatrice dell’Università della Pennsylvania. Ne scaturi’ un  solido quanto proficuo sodalizio, grazie al quale i due scienziati, dopo anni ed anni d’intenso lavoro, riuscirono ad ottenere una molecola di mRNA in grado di penetrare all’interno delle cellule-ospiti senza suscitare una risposta immunitaria indesiderata. Questo brillante risultato – un assoluto prerequisito rispetto all’utilizzo della tecnologia dell’mRNA nella produzione dei vaccini anti-SARS-CoV-2, così come per molte altre potenziali applicazioni della stessa – venne reso possibile grazie alla sostituzione dell’uridina con una molecola ad essa molto vicina, la pseudouridina.

Quella di Katalin Karikó, oltre ad essere la storia di una grande donna di scienza, insignita della più alta onorificenza che mai possa essere conseguita da qualsivoglia ricercatrice o ricercatore, e’ anche e soprattutto la commovente ed entusiasmante storia di chi, per dirla con la celeberrima frase di Vittorio Alfieri, “Volle, e volle sempre, e fortissimamente volle”, che fa il paio con l’altrettanto famosa espressione “Fortuna Audaces Iuvat”.

Rappresentato altrimenti, a questo fulgido e luminoso ritratto di vita fa da degna cornice una terza e quantomai celebre ed eloquente frase: “Per Aspera ad Astra”!

Giovanni Di Guardo,

DVM, Dipl. ECVP,

Già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo

 

 




ECM One Health Oristano

EcmSi terrà il 10 novembre ad Oristano il  prossimo corso ECM organizzato dalla SIMeVeP. Il titolo del corso è “Regolamento UE 2017/625 e risvolti organizzativi dei Dipartimenti di Prevenzione nell’ottica del ONE HEALTH – ONE MEDICINE” ed al corso sono stati attribuiti 3 crediti ECM.

L’obiettivo del corso è quello di illustrare appropriati modelli organizzativi dei Dipartimentidi Prevenzione coerenti con il dettato normativo applicabile.

Programma

Scheda di iscrizione




Vespa Velutina, è allarme per il miele. Importante segnalare gli avvistamenti

Vespa VelutinaNera, un’ampia banda tra il giallo e l’aranciato sulla parte terminale dell’addome e una stretta linea gialla sul primo segmento addominale, zampe nere con la parte terminale gialla, capo giallo/arancio. La vespa velutina è la new entry delle specie aliene e costituisce una minaccia serissima per le api e – di conseguenza – per il miele, la cui produzione è al minimo storico da anni.

Da giorni si susseguono gli appelli di agronomi e associazioni, che invitano chiunque avvisti un esemplare a segnalarlo prontamente alle autorità. L’esperienza insegna: l’unica arma contro quelle che abbiamo imparato ben presto a conoscere come specie aliene è il contenimento, pena il dilagare della specie.

Fonte: ilsole24ore FOOD



Long Covid e cortisolo

Gentile Direttore,
sulla prestigiosa Rivista Nature è stato appena pubblicato un interessante articolo a firma di Jon Klein e collaboratori, i quali hanno caratterizzato – anche tramite l’impiego dell’intelligenza artificiale – i profili della risposta immunitaria in individui con “long Covid” rispetto a pazienti non affetti da tale condizione morbosa (1), che su scala globale affliggerebbe almeno il 10% di coloro che abbiano sviluppato una pregressa infezione da SARS-CoV-2 in forma asintomatica, lieve oppure grave (2). I medesimi Autori hanno altresì dimostrato che livelli più bassi di cortisolo sarebbero presenti nei soggetti affetti da “long Covid” (1).

Assolutamente degno di nota, a tal proposito, è il dato secondo cui il betacoronavirus Sars-CoV-2 mostrerebbe un’elevata affinità di legame nei confronti dell’acido linoleico, un acido grasso essenziale. A ciò farebbe seguito una diminuita interazione della proteina “spike” (S) del virus con il recettore ACE2, mentre un intrigante sinergismo di azione farmacologica è stato parimenti descritto fra l’acido linoleico da un lato, e l’antivirale remdesivir dall’altro, con conseguente soppressione della replicazione di Sars-CoV-2 (3).

Come già a suo tempo sottolineato da chi scrive a commento del succitato articolo, la comprovata e forte affinità di legame della proteina S di Sars-CoV-2 con l’acido linoleico (3) conferirebbe notevole plausibilità biologica ai risultati positivi frequentemente ottenuti grazie all’impiego di corticosteroidi (desametasone) nella terapia delle forme gravi di Covid-19 (4). I corticosteroidi – sia naturali sia sintetici – possiedono infatti la ben nota capacità di inibire selettivamente l’attività della fosfolipasi-A2, un enzima-chiave in grado di convertire l’acido linoleico in acido linolenico, reazione quest’ultima che costituisce una tappa di cruciale rilevanza nella sintesi delle prostaglandine e dei leucotrieni, importanti mediatori chimici della risposta infiammatoria derivati dall’acido arachidonico (5).

In considerazione di quanto sopra, appare pertanto verosimile che ai più bassi livelli di cortisolo descritti in pazienti affetti da “long Covid” (1) possa fare seguito una ridotta inibizione di attività della fosfolipasi-A2 in tali individui, con conseguente aumento dell’affinità di legame di Sars-CoV-2 con il recettore ACE2, esitante a sua volta in un’accresciuta replicazione e persistenza virale nei tessuti dell’ospite.

Giovanni Di Guardo,

Già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo

Bibliografia di riferimento
1) Klein, J., Wood, J., Jaycox, J. et al. Distinguishing features of Long COVID identified through immune profiling. Nature (2023). https://doi.org/10.1038/s41586-023-06651-y.
2) Altmann, D.M., Whettlock, E.M., Liu, S., Arachchillage, D.J., Boyton, R.J. The immunology of long COVID. Nature Reviews in Immunology (2023). DOI: 10.1038/s41577-023-00904-7.
3) Toelzer, C., Gupta, K., Yadav, S.K.N. et al. Freefatty acid binding pocket in the locked structure of SARS-CoV-2 spike protein.Science 370: 725-730(2020).DOI:10.1126/science.abd3255.
4) Di Guardo, G. SARS-CoV-2-linoleic acid interaction (e.Letter-Letter to the Editor). Science (2020). https://www.science.org/doi/10.1126/science.abd3255#elettersSection.
5) Robbins & Kumar Basic Pathology, 11th Edition. Inflammation Chapter. Elsevier – Health Sciences Division (2022).




Uccelli acquatici selvatici e influenza di tipo A

Ricercatori dell’Università di Bologna e dell’ISPRA collaborano alla redazione di un editoriale che commenta i risultati di recenti ricerche sull’ecologia e sui meccanismi di trasmissione interspecie dei virus influenzali di tipo A.

Tra i virus influenzali attualmente noti, quelli di tipo A circolano sia nell’uomo che in altre specie animali. Grazie alla plasticità del genoma i virus influenzali di tipo A possono acquisire rapidamente mutazioni alla base della trasmissione interspecie (spillover). In tale ambito sono gli uccelli acquatici selvatici a occupare un ruolo centrale in quanto serbatoio naturale del pool genetico virale.

 In particolare, l’influenza A causa nell’uomo epidemie stagionali ricorrenti e periodiche pandemie, come la cosiddetta “influenza suina” legata all’emergenza nel 2009 di un virus riassortante geni di origine animale e umana.
Continua a leggere
Fonte: ISPRA



Ferri: brevi osservazioni sulla bocciatura Comagri del PE su carne coltivata

È stata bocciata dalla Commissione agricoltura e sviluppo rurale (Comagri) del Parlamento europeo una risoluzione sulle colture proteiche che al paragrafo 19 contiene riferimenti a prodotti innovativi a base cellulare, il cosiddetto cibo sintetico o carne coltivata, definita un’opportunità da sfruttare.  In sintesi l’obiettivo della risoluzione è di incrementare la produzione di colture di proteine in Europa per rendere l’Europa indipendente dai paesi terzi da cui importa quasi il 70% delle materie prime ad alto contenuto proteico necessarie per l’alimentazione animale.

I censori appartenenti a gruppi politici trasversali  nei loro emendamenti sostengono che la bocciatura dei cibi da laboratorio non pregiudica l’importanza delle innovazioni nel settore delle biotecnologie sostenibili per un’agricoltura in grado di produrre di più, utilizzando meno risorse, resistente agli eventi climatici come siccità e alluvioni e come alternativa più efficace ai fitofarmaci.

Il progetto di risoluzione che dovrà essere sottoposto a votazione in plenaria, probabilmente nella sessione del 16-19 ottobre, segue l’iniziativa della Governo italiano che già lo scorso marzo aveva proposto un disegno di legge congiunto Ministero della Salute e Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e foreste, che vieta la produzione e la commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici:  il primo divieto al mondo alla carne sintetica che, paradossalmente è già vietato nell’UE dal momento che l’EFSA con riferimento alla normativa sui novel food o nuovi alimenti non ha ancora fornito un parere scientifico alla Commissione sui rischi potenziali di sicurezza alimentare e non ha ricevuto finora una richiesta di valutazione.

Come ho già fatto osservare, l’intento del disegno di legge è palesemente oscurantista sul campo della ricerca e blocca gli investimenti, e se approvato rischierebbe di tagliare l’Italia fuori da un’innovazione che ha previsioni di mercato per il 2030 tra 5 e 25 miliardi di dollari o di ripetere quanto è accaduto con gli organismi geneticamente modificati (OGM) che in Italia non possono essere coltivati, così come nella maggior parte dei paesi dell’UE, ma vengono regolarmente importati come farine animali. Un gruppo di biotecnologi italiani sulla rivista Nature Biotechnology, ha sostenuto che il provvedimento, se venisse approvato, avrà effetti negativi di lunga durata sul progresso scientifico e sociale di questo settore emergente con il rischio di delocalizzare i centri di ricerca.

Queste posizioni di chiusura, volute dalle più importanti associazioni di agricoltori (in Italia Coldiretti) le cui dichiarazioni evocano un scenario distopico di gruppi che attraverso il cibo sintetico vogliono monopolizzare la fornitura alimentare mondiale, e supportate da gruppi politici che sostengono la necessità di salvaguardare il Made in Italy puntando su un legame diretto natura-cibo, sono il risultato di una falsa narrativa che va smantellata e che vede la carne coltivata come la soluzione alla fame nel mondo o al fabbisogno proteico sempre crescente.  Le aziende e start-up che vogliono investire in questo settore in Europa non dovrebbero essere ostacolate da misure governative, come quella italiana. Diversamente andrebbe avviato un dialogo con il pubblico e gli stakeholders con un loro coinvolgimento nel dibattito scientifico, per sensibilizzare l’interesse sulla ricerca biomedica e sulle questioni critiche, e per costruire un consenso che evitando un divieto, che come è accaduto in passato (ed. OGM) potrebbe soffocare questo campo emergente.

Sul fronte della ricerca, per la produzione su scala industriale di carne coltivata sono necessari ulteriori studi che valutino il potenziale di maggiore efficienza energetica, sostenibilità e minore impronta di carbonio rispetto alla carne convenzionale. La carne coltivata non sarà mai in grado di sostituire la carne convenzionale: esistono numerosi ostacoli economici e tecnici che devono essere superati per rendere la produzione redditizia e su scala industriale. Inoltre, può essere vista come un’alternativa proteica alimentare, come nel caso degli insetti o delle alghe, solo da quei consumatori facoltosi che lo accettano, sono disposti a pagare di più e vogliono essere rassicurati sulla produzione di carne senza la macellazione degli animali.

Leggi anche questo articolo

Dott. Maurizio Ferri




Veterinari, un ruolo chiave nella salute unica

L’organizzazione mondiale della sanità animale (WOAH) riconosce che il ruolo del veterinario nel garantire la salute è determinante. Le malattie dell’uomo più pericolose degli ultimi anni hanno tutte in comune gli animali. La salute degli animali, delle piante e dell’ambiente è alla fine la nostra salute.

Garantire la nostra salute inizia con la garanzia della salute degli animali. WOAH ribadisce il suo messaggio chiaro: il personale veterinario è in prima linea nell’attuazione dell’approccio One Health per prevenire le malattie zoonotiche, proteggere la salute umana e garantire la sicurezza alimentare, tra gli altri obiettivi. Nel 2023, WOAH continuerà a sostenere un migliore riconoscimento del personale veterinario come attore chiave delle politiche sanitarie globali.

Continua a leggere

Fonte: IZS LER




Salmonellosi bovina, manuale di gestione pubblicato sul sito IZSLER

La salmonellosi è una patologia rilevante negli animali, sia per le possibili ripercussioni sanitarie ed economiche, che per i risvolti sulla salute pubblica conseguenti al carattere zoonotico dell’infezione. La salmonellosi dei bovini è anche soggetta a segnalazione all’Autorità competente, la cui gestione era codificata dal Regolamento di Polizia Veterinaria (RPV), oggi abrogato dal DL 136/2022. Permane tuttavia l’obbligo di segnalazione come da Decreto Legislativo 191/2006 che recepisce la Direttiva Zoonosi 99/2003 e prevede per tutte le salmonelle una “sorveglianza” obbligatoria.

Continua  a leggere

Fonte: IZS LER




Malaria, Hiv e Tbc, si allontana l’obiettivo di eliminarle entro il 2030 a causa di cambiamenti climatici e guerre

Cambiamenti climaticiSi allontana l’obiettivo di eradicare malaria, Hiv e Tubercolosi (Tbc) entro il 2030. Complici lo stop dovuto alla pandemia di Covid-19 nel 2020 e i cambiamenti climatici, i conflitti in corso, le disuguaglianze sempre più profonde e la crescente minaccia ai diritti umani attuali. È quanto emerge dal Rapporto sui risultati 2023 del Global Fund appena pubblicato. “Lavorando fianco a fianco, negli ultimi 20 anni il partenariato del Global Fund ha salvato 59 milioni di vite e, nonostante i diversi risultati senza precedenti raggiunti nel 2022, non raggiungeremo gli obiettivi per il 2030, a meno che non adottiamo misure straordinarie”, ha dichiarato il direttore esecutivo del Global Fund, Peter Sands.

I numeri del 2022

Nel 2022 24,5 milioni di persone hanno ricevuto la terapia antiretrovirale, “un numero senza precedenti” come ricorda il Global Fund in una nota. Ancora, 6,7 milioni di persone sono state trattate per la Tbc e sono state distribuite 219,7 milioni di zanzariere per prevenire la malaria. Nel 2022, i servizi di prevenzione dell’HIV sono aumentati del 22% rispetto al 2021. Il numero di persone diagnosticate e trattate per la tubercolosi è aumentato del 26% e il numero di casi di malaria trattati è aumentato dell’11%.

Leggi l’articolo completo

Fonte: aboutpharma.com




Agenda 2030: approvata dal CITE la nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

albero, proteggereIl CITE, Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica, ha approvato la revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il documento declina gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU adattandoli al contesto italiano: approvata la prima volta nel 2017, la Strategia è stata revisionata nel 2022 dopo un ampio processo partecipativo, che ha coinvolto i ministeri competenti, la Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome, gli enti territoriali, la società civile e gli attori non statali riuniti nel Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

La nostra Strategia – spiega il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto – si caratterizza per un approccio concreto e molto partecipativo, per unire tutti di fronte a obiettivi comuni: le grandi questioni climatiche hanno un riflesso evidente sull’ambiente, ma sono strettamente collegate anche a temi quali la crescita economica e l’esasperazione delle diseguaglianze sociali”. “Questa Strategia – conclude Pichetto – non è dunque un libro delle buone intenzioni, ma un quadro strategico di azione per portare avanti ‘le tre dimensioni della sostenibilità’, ambientale sociale ed economica, che deve mettere in coerenza tutti i livelli amministrativi, con la spinta propositiva della società”.

Per raggiungere i 17 “goals” dell’Agenda delle Nazioni Unite, la Strategia parte dalle cosiddette cinque “P”, che connettono trasversalmente dinamiche economiche, questioni sociali e qualità ambientale: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership. Da queste discendono quindici scelte strategiche su tutti i campi d’azione della Strategia: dalla gestione sostenibile delle risorse naturali all’abbattimento delle emissioni climalteranti, dalla promozione di un benessere economico sostenibile, al contrasto alla povertà e allo sviluppo di un’occupazione di qualità, di una società non violenta, inclusiva e rispettosa dei diritti umani, senza discriminazioni.

Fonte: Ministero dell’ Ambiente e della Sicurezza Energetica

Leggi l’articolo completo