Author: Annarita
-
Campagna Safe2Eat: rafforzare la fiducia nella sicurezza alimentare dell’UE
Sulla scia del successo riscosso dalla scorsa edizione della campagna Safe2Eat, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e i suoi partner di tutta Europa ... -
L’epidemiologia nei piani pandemici
Prima del 2020, nei confronti di un’eventuale pandemia avevamo forse un rametto di esperienza e tutti i nostri programmi e progetti erano basati su ... -
Resistenza ai carbapenemi nella catena alimentare
Sebbene non vi siano prove definitive che questi batteri si trasmettano all’uomo tramite il cibo, sono stati trovati ceppi identici sia negli animali che ... -
Accordo nazionale sulla trasparenza nella ricerca con l’impiego di animali
Il Ministero della Salute, su iniziativa del Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici, promuove la sottoscrizione, da parte dei ... -
Afta epizootica: 11 i focolai, rafforzate le misure di controllo
Considerato che allo stato attuale sono consentite movimentazioni verso il territorio nazionale solo se provenienti da territori al di fuori della zona di ulteriore ... -
Formazione pratica per allevatori e medici veterinari: nuove misure per combattere la resistenza agli antimicrobici
Per sostenere l’obiettivo della strategia Farm to Fork (F2F) e garantire un’applicazione efficace sul campo delle nuove misure per combattere la resistenza agli antimicrobici (AMR) (HaDEA/2023/OP/0009), ... -
ECM in Campania: La valutazione del rischio e i provvedimenti dell’Autorità competente locale
Il prossimo 16 maggio presso la ASL di Salerno a Nocera Inferiore si terrà un corso ECM dal titolo “La valutazione del rischio e ... -
Influenza aviaria da virus A(H5N1): fatti reali e potenziali scenari evolutivi
Mentre la pandemia da CoViD-19 non può ritenersi ancora del tutto estinta, complice la reiterata comparsa di nuove varianti e sottovarianti virali sempre più ... -
Stress da caldo: uno studio rivaluta e approfondisce gli indicatori comportamentali nelle bovine da latte
Lo “stress da caldo” negli animali allevati è uno dei fenomeni che si stanno studiando con maggiore attenzione negli ultimi anni. Infatti, questa condizione ... -
Affrontare le sfide sanitarie dell’acquacoltura grazie alle alghe marine
Un recente studio condotto da un team di ricercatori norvegesi e spagnoli esplora il potenziale ruolo svolto dalle alghe marine nel ridurre l’infiammazione intestinale ...