ECM Trapani – Farmacovigilanza e Farmacosorveglianza nella catena alimentare: una visione olistica
Il prossimo 15 e 16 maggio a Castellammare del Golfo (TP) presso la Sala conferenze del Castello Arabo Normanno si terrà un corso ECM dal titolo “Farmacovigilanza e Farmacosorveglianza nella catena alimentare: una visione olistica”.
L’attività di controllo sul farmaco veterinario è volta al mantenimento dello stato di salute degli animali e alla garanzia di salubrità degli alimenti di origine animale. L’attività di farmacosorveglianza è finalizzata alla tutela della salute dei consumatori di alimenti di origine animale e si attua con il controllo sull’utilizzo del farmaco veterinario, in modo da limitare l’esecuzione di trattamenti non conformi a quanto descritto dalla normativa europea.
Tale controllo è eseguito a livello di produzione (Industrie Farmaceutiche Veterinarie), di commercializzazione (Farmacie e Depositi all’ingrosso di medicinali veterinari) e di utilizzo (allevamenti, ambulatori e cliniche veterinarie, canili e gattili, allevamenti di animali non destinati alla produzione di alimenti per l’uomo, medici veterinari liberi professionisti). La farmacovigilanza valuta invece l’efficacia e la sicurezza di un farmaco dopo l’immissione in commercio attraverso la raccolta di informazioni sulle reazioni avverse che si evidenziano nel corso dell’uso di medicinali veterinari e nell’uso improprio o abuso degli stessi.
I Relatori del corso offriranno all’ascolto dei corsisti informazioni relative alle attuali situazioni e sulle norme e sistemi che regolano il controllo e la gestione della farmacovigilanza e
farmacosorveglianza nella catena alimentare.
Il corso è aperto a 100 partecipanti tra Medici Veterinari e Medici Chirurghi (Igiene epidemiologia e sanità pubblica/Igiene degli alimenti e della nutrizione/Malattie Infettive/Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro).